Utente:Simro77/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alessio Vailati

[modifica | modifica wikitesto]

Alessio Vailati, (Monza, 1975) è un poeta italiano.

È nato a Monza, dove ha conseguito il diploma di maturità classica al Liceo B. Zucchi, per poi laurearsi in giurisprudenza [1]

Ha esordito in Poesia con il libro “L’eco dell’ultima corda” (Lietocolle, 2008) affrontando per la prima volta il tema dell’ispirazione artistica e poetica attraverso il recupero del mito di Orfeo ed Euridice, ripreso successivamente nell’omonimo libro “Orfeo ed Euridice, o della poesia perduta” (Puntoacapo, 2018) [2].

Nel 2010 esce la sua seconda raccolta di poesie, intitolata “Sulla via del labirinto” (L’arcolaio, 2010), dove viene introdotto un ulteriore tema caratterizzante le sue opere, quello del “labirinto” e del conseguente smarrimento dell’individuo di fronte alla deriva relativistica nel quadro del quotidiano mutevole [3]

Seguono i libri “Sulla lemniscata – L’ombra della Luce” (La Vita Felice, 2017) costruito intorno alla tematica della Luce della Verità [4], il più intimistico  e autobiografico “Piccolo canzoniere privato” (Controluna, 2018, finalista al Premio Marineo) [5] , “Orfeo ed Euridice, o della Poesia perduta" (Puntoacapo Editrice, 2018) [6], Hirosaki (Lietocolle 2019, plaquette, 10 poesie liberamente ispirate alle tragedie del nucleare a Hiroshima e Nagasaki,  con fotografie di Paolo Luxardo [7], Il moto perpetuo dell’acqua (Biblioteca dei Leoni, 2020, prefazione di Paolo Ruffilli) [8][9], Lungo la muraglia (Bertoni Editore, 2020), Luci da oriente (Nulla Die Edizioni, 2021, prefazione  di Silvio Raffo) [10] [11], che prosegue il filone più familiare e privato.

  • Sulla via del labirinto (L’arcolaio, 2010),
  • Sulla lemniscata – L’ombra della luce (La Vita Felice, 2017),
  • Piccolo Canzoniere privato (Controluna, 2018),
  • Orfeo ed Euridice (Puntoacapo Editrice, 2018),
  • Hirosaki (Lietocolle 2019, plaquette),
  • Il moto perpetuo dell’acqua (Biblioteca dei Leoni, 2020, prefazione di Paolo Ruffilli),
  • Lungo la muraglia (Bertoni Editore, 2020),
  • Luci da Oriente (Nulla Die Edizioni, 2021, prefazione di Silvio Raffo).
  1. ^ da Italian Poetry, sito consultato in data 30 ottobre 2023, su italian-poetry.org.
  2. ^ Elisabetta Brizio, Il laborintus di Alessio Vailati” da Rebstein la dimora del tempo sospeso, su rebstein.wordpress.com.
  3. ^ Elisabetta Brizio, Il laborintus di Alessio Vailati, in Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche», 51, no. 16, giugno 2021, doi:10.48276/issn.2280-8833.5977.
  4. ^ Diana Battaggia, La Luce della Verità in Vailati, su italian-poetry.org.
  5. ^ Premio di Poesia Marineo, 2018, su scorsone-art-opinion.over-blog.com.
  6. ^ Emanuele Spano, Orfeo ed Euridice di Vailati, su italian-poetry.org.
  7. ^ Carlo di Francescantonio, Hirosaki di Alessio Vailati (poesie) su Litteratitudine News del 4 dicembre 2019, su letteratitudinenews.wordpress.com.
  8. ^ Pierangela Rossi, Vailati, l'acqua e la sua urgenza metafisica, in Avvenire, 30 marzo 2021.
  9. ^ Elisabetta Brizio, Alessio Vailati, Il moto perpetuo dell'acqua, in Cenobio, III, luglio-settembre 2022, pp.87-90.
  10. ^ Silvio Raffo, prefazione a Luci da Oriente, Nulla Die, 2021, su literary.it.
  11. ^ Federico Migliorati, Alessio Vailati, La Poesia che rischiara il buio, su ilgazzettinonuovo.it.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]