Utente:Simone Logos Losito/sandbox/carmen-meo-fiorot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carmen Meo Fiorot

[modifica | modifica wikitesto]

Carmen Meo Fiorot (Treviso, 19 luglio 1925 - Padova, 29 agosto 2009) è stata un'educatrice, pedagogista, conferenziera. È stata una delle prime fautrici in Europa di una metodologia di formazione ed educazione dell’uomo basata sulla libera e serena espressione dell'immaginazione e della creatività.

Si laurea in pedagogia all’Università degli Studi di Padova con una tesi sull'analisi delle proprie esperienze di insegnamento attraverso l’arte.

Ha presentato e commentato in maniera scientifica ed analitica 346 dipinti di bambini.

Nell'ambito di un progetto di cooperazione culturale internazionale tra Italia e Somalia guidato dall'Università di Padova, nel 1957 Carmen Meo Fiorot si trasferisce a Mogadiscio con l'incarico di docente di pedagogia e didattica delle materie linguistiche ed artistiche. Durante la permanenza in Somalia, durata dieci anni, Carmen Meo Fiorot affianca all'attività di docente universitario, la direzione di alcune scuole elementari ed istituti professionali femminili. Inoltre fonda il primo "Centro d'arte per bambini e giovani somali" a Mogadiscio. Per queste attività, nel 1962 il presidente della Repubblica le conferisce il Diploma di benemerenza della Pubblica Istruzione. [1]

Nel 1966, viene nominata direttrice di un circolo didattico nella provincia di Padova e rientra in Italia. Qui, contro ogni tradizionalismo istituzionale ed accademico, forte dell'esperienza in Somalia, cerca subito di fondare un centro per lo sviluppo della creatività. In breve tempo, sostenuta dal Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui e dal mecenate Narciso Ganzina fonda a Loreggia (PD) il Centro d’Arte per Bambini e per Ragazzi incontrando un grande favore da parte della popolazione. L'iniziativa, nata come proposta di attività extra-scolastiche, si trasforma presto in un progetto di scuola alternativa, con una didattica fondata sulla creatività. Il grande successo del centro, attira l’attenzione di molti visitatori e studiosi, italiani e stranieri.

Il Centro d'arte per bambini e ragazzi viene definito “il più fervido Centro di creatività e di ricerche psicologiche e sociali d’Europa" [2] e nel 1971 Carmen Meo Fiorot viene invitata negli Stati Uniti d’America con il Programma Fulbright ad illustrare la sua metodologia di educazione mediante la creatività.

Insegna nella Facoltà di Arte dell'Università di Berkeley in California, Portland nell’Oregon.

Tiene conferenze a New York, a Washington e relazioni al Congresso internazionale d’Arte Infantile a Oakland.

Organizzò quattordici esposizioni dei dipinti di Loreggia in diverse città degli Stati Uniti, tra cui, le più importanti, al Metropolitan Museum di New York, alla Galleria d’Arte del Fondo Monetario Internazionale di Washington, all’Istituto Italiano di Cultura di New York, al Congresso Internazionale d’Arte di bambini di Oakland, all’Università di Berkeley, al Centro Internazionale d’Arte infantile di San Francisco e all’ Università e al Museo di Portland.

Opere di Carmen Meo Fiorot

[modifica | modifica wikitesto]

Il Centro d’arte dei bambini e dei ragazzi a Loreggia - Malfatti, 1967,

Energia mentale e pensiero positivo - Giunti Demetra, Milano, 1993 [ISBN-10: 8871223993, ISBN-13: 9788871223995]

Dai che ce la fai - Tu sei, tu solo puoi vincere - Taylor & Francis, 2000 [ISBN-10: 8844017970, ISBN-13: 9788844017972]

La porta della felicità - Magia figurativa infantile - Editore Grafo - Museo della donna e del bambino, 2003 [ISBN-10: 8873855962, ISBN-13: 9788873855965]

Pensare positivo - Potenziare l'energia mentale e migliorare la propria immagine - Edizioni Demetra, Milano, 2006 [ISBN-10: 884403297X, ISBN-13: 9788844032975]

La pace nel cuore - Giovanni Battaglin Editore, 2008 [ISBN-10: 8888267352, ISBN-13: 9788888267357]

Opere postume

[modifica | modifica wikitesto]

Progetto Felicità - Aspetti psicologici di un viaggio interiore - Carmen Meo Fiorot, Marcello Andriola - Altravista, 2010 [ISBN 10: 8895458222  ISBN 13: 9788895458229]

  1. ^ Simone, Giulia, 1982-, "La facoltà Cenerentola" : scienze politiche a Padova dal 1948 al 1968, ISBN 978-88-917-6118-7, OCLC 1020743359. URL consultato il 4 luglio 2020.
  2. ^ Metropolitan Museum of Art Bulletin, 212/1970