Utente:Simone Lo Presti/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fake news e informazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'influenza delle fake news sulla percezione comune dei media d'informazione Poco tempo dopo la sua elezione a presidente degli USA, Donald Trump, con un post su Twitter, affermò che i veri creatori di Fake News sono in realtà le principali testate giornalistiche che permettono la primaria diffusione di informazioni. Questo è il primo caso in cui una figura importante come il presidente di una grande nazione mette in discussione l'operato delle maggiori fonti di informazioni. Dopo questo episodio il pubblico cominciò ad osservare con un certo sospetto l'operato dei mezzi di comunicazione, non accettando più le semplici notizie fino a quel momento considerate come verità ma richiedendo una maggiore attenzione da parte dei media nel controllo delle fonti e nella trasmissione del messaggio. Questa situazione di "sospetto" comincia a prendere piede anche grazie alla diffusione della comune idea secondo cui coloro che sono realmente affidabili, sono in realtà quegli individui che affermano "verità" che vanno in conflitto con le notizie trasmesse dai media, ciò è dovuto alla tendenza che porta a considerare i media comuni come "l'establishment", mentre i "valori diversi da quelli dell'informazione pubblica" come verità.[1].

  1. ^ Mentana: Come reinventare il giornalismo nell'era della fake news, su youtube.com. URL consultato il 22/11/2017.