Utente:Serafino Rudari/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Serafino Rudari
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Generetecnica mista combustione e pachwork
Sito ufficiale

( Bussolengo, 27 agosto 1974 ) è un Artista e pittore italiano, compositore e produttore discografico.

E’ uno dei più rappresentatiti live performer che lega le espressioni della Musica e del Colore in un unico linguaggio gestuale, ritmico ed emozionale.

Nato a Bussolengo (Verona), porta il nome del nonno paterno, il quale nei primi anni del ‘900 è stato  maestro della pittura decorativa dello stile liberty fino agli anni del dopoguerra.

Nella bottega di famiglia, Serafino muove i primi passi e i primi approcci con i materiali e gli strumenti pittorici nel laboratorio.

Grazie agli insegnamenti dello zio Attilio Montresor, cresce con la passione per il colore, per la pittura e la scultura, e già in giovane età dimostra la sua propensione e sensibilità nella ricerca dei cromatismi.

Parallelamente grazie alla madre Gabriella, appassionata di pianoforte, inizia i primi studi dello strumento e pian piano si avvicina all’ascolto della musica classica.

Percorso di studi

[modifica | modifica wikitesto]

Nell’età adolescenziale continua a crescere e mantenere viva la passione per la musica e la pittura avvicinandosi anche alla danza Funk e Hip hop con gli amici Efren Bressan e Riccardo “Riky Rock” Orlando. Intraprende gli studi all’istituto tecnico per Geometri “ Cangrande della Scala” e prosegue senza concludere, il corso di design all’Accademia Cignaroli concentrandosi senza sosta, con la “sperimentazione” del colore  e la ricerca sonora sul pianoforte e sulle percussioni.

Diverse sono le esperienze con amici musicisti e varie band musicali.

Già all’epoca si delinea l’attitudine alla visione del “Suono nel colore”, e da li si estenderà  questa costante inclinazione alla ricerca del “ raccontare la musica attraverso il colore”.

Esordi nella discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime produzioni discografiche come compositore ed arrangiatore risalgono al 1995, assieme all’amico autore Marco Pollini, con l’etichetta indipendente DEA Records e proseguono fino al 1999 quando poi insieme costituiscono l’etichetta 1st Pop Records.

Etichetta con la quale Serafino Rudari produce diversi progetti con musicisti internazionali tra Italia, Stati Uniti e America Latina.

Nel 2001 realizzano un album crossover tra Lirica e Hip Hop con il tenore italiano Claudio Risi e il rapper americano Doug E. Fresh.

Nel 2002 realizzano il brano Vivir la Fiesta diventata poi sigla per la trasmissione televisiva Notti Mondiali condotto da Luisa Corna.

Dal 2003 al 2005 Serafino lavora come produttore interno nell’etichetta discografica The Saifam Group e con l’amico Dj Producer Simone Farina, realizza decine di produzioni internazionali nell’ambito della Dance Music.

Tra Musica e Colore

[modifica | modifica wikitesto]
Another Burn - Mista a collage e combustione - 2009

L’impegno costante nella composizione e produzione  si miscela alla sperimentazione ed elaborazione pittorica quotidiana, e mentre si concretizza sempre più il passaggio dall’analogico al digitale, si affinano i primi concreti risultati della performance live.

Il divenire di questo progetto amplia le già solide collaborazioni con gli amici e colleghi musicisti, tra cui la cantautrice Veronica Marchi con la quale propone lo spettacolo Canzoni a Colori  e principalmente con l’amico chitarrista Andrea Veronesi, con il quale da origine al concept della live performance “ Tra Musica e Colore”.

Dal 2007 è un susseguirsi di esperienze e spettacoli dal vivo in diverse città e continenti, e successivamente si delinea la “formazione” o band che compone definitivamente il progetto con Andrea Pimazzoli al piano e Andrea Pimazzoni al sax.

Serafino Rudari è fautore del manierismo pittorico a percussione, dell’utilizzo della fiamma ossidrica per l’alterazione dei pigmenti, della stratificazione di elementi applicati al supporto, eseguiti rigorosamente dal vivo negli show.

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni molte sono le collaborazioni professionali con aziende del settore artistico, principalmente con Industria Maimeri produttrice di colori per le belle Arti e Tintoretto Pennelli che realizza strumenti per la pittura.