Utente:Sarypan/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lisa Appignanesi (Łódź, Polonia, 4 gennaio 1946) è una scrittrice britannica e un'attivista per la libera espressione.

Insegna al Dipartimento di Inglese del King's College di Londra. È presidente della Royal Society of Literature e della English PEN. Ha ottenuto il premio Wellcome Trust People Award, per la sua serie The Brain and the Mind. Il suo libro Mad, Bad, and Sad: A History of Women and the Mind Doctors ha vinto il premio British Medical Association Award per la Public Understanding of Science.

Lisa Appignanesi, alla nascita Elżbieta Borensztejn, subito dopo la nascita emigra con i genitori dalla Polonia a Parigi. Nel 1951 si trasferisce con la famiglia a Montreal, in Canada.

Studia alla McGrill University di Montreal, dove diventa redattrice della rivista studentesca The McGill Daily. Dopo il matrimonio con lo scrittore ed editore canadese Richard Appignanesi, si trasferisce in Inghilterra.

Nel 1970 ottiene un dottorato di ricerca in Comparative Literature alla University of Sussex. Trascorre un periodo a Vienna e a Parigi, e scrive la tesi che poi sarebbe diventata il libro Proust, Musil and Henry James: femininity and the creative imagination, pubblicato nel 1974.

A Manhattan lavora come giornalista per un'azienda di ricerca sociale, e successivamente fa ritorno in Inghilterra, dove trova lavoro come docente prima all'University of Essex, poi al New England College.

Nel 1975 la coppia Appignanesi avrà un figlio, poi diventato un noto regista e sceneggiatore. Nello stesso anno Lisa pubblica l’opera The Cabaret, che verrà rieditata nel 2005 per la Yale Press University.

Con il marito, John Berger ed Arnold Wesker, nel 1976 fonda la Writers and Readers Publishing Cooperative. Fra le iniziative editoriali vi sarà l'avvio di una collana contenente le opere di Marx e Freud.

Nel 1980 lascia l'accademia per diventare Director of Talks and Seminars all'Institute of Contemporary Arts (ICA) di Londra, dove rimane per dieci anni. L'istituto ICA ha come scopo quello di incoraggiare la sperimentazione e l'innovazione in tutte le forme d'arte, fornendo così un vasto campo di prova per nuovi lavori e nuove idee[1]. Nel 1986 crea la ICA-Television branch, che presenta England's Henry Moore nel 1988 e Seductions for Channel Four.

Separatsi dal marito nel 1984, si risposa nel 2013 con John Forrester[2], professore di storia alla Queen Mary University di Londra.

Nel 1990 lascia il suo incarico all'ICA per dedicarsi completamente alla scrittura.

Carriera letteraria. Da riscrivere: è un elenco della spesa, va strutturata meglio!

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1991 pubblica il racconto Memory and Desire, che diviene un best-seller, e l'anno seguente, con John Forrester, dà alle stampe Freud's Women, un approfondito studio su Freud e le sue relazioni con le donne.

Appignanesi e Forrester si sono preoccupati di esplorare vita ed idee di quelle donne che, entrate in contatto con Freud, hanno influito nella storia ed invenzione della psicanalisi. Dal punto di vista degli autori, la psicanalisi era vista come una collaborazione tra paziente e dottore perché "un paziente talentuoso esiste per permettere ad un talentuoso dottore di emergere".[3]

Descrivendo le vite delle donne che Freud ha trattato, Appignanesi e Forrester hanno constatato che la psicanalisi è un processo, che delinea emozioni, riflessioni ed idee di donne che hanno manifestato tramite sintomi fisici i loro disturbi psichici e sociali.

La scrittrice scrive anche molte opere di fiction che includono il genere thriller. Scrisse anche l'opera che vinse un premio award Mad, Bad and Sad: Women and the Mind Doctors nel 2008, e nel 2011 All About Love: anatomy of an unruly emotion.

Mad, Bad and Sad: Women and the Mind Doctors è un'analisi delle malattie mentali, e pone l'accento su come la relazione tra prospettiva culturale e diagnosi medica colpiscano le donne (???). Seguendo come esempio il caso di Mary Lamb, Appignanesi mostra come la malattia mentale venisse considerata un mezzo, per le donne del diciannovesimo secolo, per sfuggire ai ruoli femminili prefissati. La diagnosi di infermità mentale divenne uno strumento per giustificare l'adesione delle donne a certe norme sociali.

Lisa Appignanesi ha co-prodotto due film su Salman Rushdie per la televisione francese, presentato due programmi radio su Sigmund Freud per la BBC Radio 4 e presentatohe Nightwaves programme per la BBC Three.

Ha inoltre contribuito ad una varietà di programmi, compresi Saturday Review, Start the Week e Woman's Hour, e scritto per la New Witing Partnership.

Appignanesi è apparsa come commentatrice cultrale in molti programmi, come nello show della BBC Newsnight e Late Review. È stata curatrice generale della serie The Big Ideas, pubblicata da Profile Books, che comprende Violence di Slavoj Zizek e Bodies di Susie Orbach.

Lavorò come membro del Brain and Behaviour Laboratory alla Open University, fu un membro del concilio ICA (2000-2006) e presidentessa del Freud Museum di Londra dal 2008 al 2014. Scrisse anche per i quotidiani The Guardian, The Observer, The Independent e The Daily Telegraph.

É membro dell' IMPRESS Project.

Nel 2004 divenne vice prsidentessa della English PEN e poi presidentessa (2008-2011). La English PEN è un' associazione che si impegna a difendere la libertà d'espressione di scrittori e lettori di tutto il mondo[4]. Con la English PEN, Appignanesi revisionò la collezione di scritti Free Expression is No Offence, che fanno parte della protesta della English PEN stessa contro quello che poi divenne il Racial and Religious Hatred Act 2006.

Il Racial and Religious Hatred Act è un disegno di legge, che condanna qualsiasi forma di reato compiuto verso persone di razza e religione diversa[5]. La legge fu criticata dalla English PEN, perchè avrebbe potuto essere utilizzata come veicolo di censura per scritti e spettacoli[6]. Il lavoro di Appignanesi contribuì a convincere il Governo Britannico a modificare il disegno di legge, inserendo una clausola per proteggere la libertà d' espressione.

Sotto la sua presidenza, la English PEN avviò la sua inchiesta sulla Libel Reform, "Free Speech is Not for Sale" ed istituì il Pen Pinter Prize. Appignanesi fu anche votata come una delle migliori 101 donne intellettuali di Inghilterra.

Lisa è stata nominata per il premio Charles Taylor, e per il premio Jewish Quarterly-Wingate Literary per la biografia sulla sua famiglia Losing the Dead. L'opera è un viaggio nel passato dei genitori di Appignanesi, che sono migrati in una terra straniera durante il suo periodo di guerra. Il viaggio viene paragonato ad uno scavo di reperti archeologici: è imprevedibile quello che ci si può trovare. [7]

Il suo romanzo The Memory Man fu selezionato per il premio Commonwealth Writers e vinse il Canadian Holocaust Fiction Award. La struttura di quest' opera mette in risalto l' importanza della memoria nel processo di formazione dell' identità personale, ed è inoltre incentrata sul tema del ritorno. Appignanesi si è staccata dalla sua terra natia, la Polonia, e non ha mai considerato il polacco come sua lingua nativa. Lisa ha riscoperto il polacco solo nel momento in cui ha fatto ritorno alla terra natia dei suoi genitori, per poter scrivere la biografia sulla propria famiglia.

Secondo Dubravka Ugrešić, opere di scrittori come Lisa Appignanesi appartengano alla "literature of the gray zone"[8]", cioè scritte da "displaced writers", scrittori che appartengono contemporaneamente a due culture diverse.

Mad, Bad and Sad fu selezionato per il premio Warwick, per il premio Samuel Johnson, e vinse numeriosi awards. Con John Berger tradusse il lavoro di Nella Bielski. The Year is 42 vinse il premio Scott Moncrieff per la Literary Translation.

Nel 1987 fu nominata Chevalier of the Ordre des Arts et des Lettres. Appignanesi fu nominata Officer of the Order of the British Empire (OBE) nel New Year Honours del 2013 per il suo servizio alla letteratura. Divenne membro della Royal Society of Literature nel 2015 e divenne presidentessa del Royal Society of Literature Council[9] nel 2016.

==Opere== Le opere non vanno scritte usando il template. Basta inserire in un elenco puntato: data punto titolo. Correggi per favore

  • (EN) Lisa Appignanesi, The Rushdie File, Siracusa, Syracuse, N.Y: Syracuse University Press, 1990, OCLC 988483995.
  • (EN) Lisa Appignanesi, Memory and Desire, Londra, HarperCollins, 1997, OCLC 59925570.
  • (EN) Lisa Appignanesi e John Forrester, Freud's women, Londra, Phoenix, 2005, OCLC 772223089.
  • (EN) Lisa Appignanesi, Deams of Innocence, New York, N.Y: Onyx, 1996, OCLC 34541109.
  • (EN) Lisa Appignanesi, A Good Woman, Toronto, McArthur, 1999, OCLC 937549656.
  • (EN) Lisa Appignanesi, Losing the Dead, 1999, OCLC 893652501.
  • (EN) Lisa Appignanesi, Sanctuary, Toronto, McArthur & Co, 2000, OCLC 671695089.
  • (EN) Lisa Appignanesi, Mad, Bad and Sad: Women and the Mind Doctors, New York, W.W. Norton & Co, 2008, OCLC 488519250.
  • (EN) Lisa Appignanesi, Femininity & the creative imaginations: a study of Henry James, Robert Musil & Marcel Proust, 1974, OCLC 844956162.
  • (EN) Lisa Appignanesi, The cabaret, Londra, Yale University Press, 2004, OCLC 749739218.
  • (EN) Lisa Appignanesi, All about love: anatomy of an unruly emotion, Londra, Virago, 2012, OCLC 780376429.
  • (EN) Lisa Appignanesi, The memory Man, Londra, Arcadia Books, 2014, OCLC 944110438.

Note : non si deve mettere la URL nelle risorse accessibili solo dagli utenti di Ca' Foscari. Vanno completati anche i campi città/editore/PAGINA/E da cui hai tratto le informazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Lisa Appignanesi e Sara Maitland, The Rushdie File (PDF), Syracuse, N.Y. : Syracuse University Press, 1990.ª ed., 1990, ISBN isbn:08-15-60248-0.
  2. ^ [Indipendent : Professor John Forrester: Philosopher and historian widely celebrated for his work on Sigmund Freud and much-loved as an inspiring teacher Indipendent.co.uk].
  3. ^ (EN) [Contemporary Sociology, Vol. 22, No. 6 (Nov., 1993), pp. 878-879 http://www.jstor.org/stable/2076016].
  4. ^ (EN) [About English PEN https://www.englishpen.org/about/].
  5. ^ (EN) [Racial and Religious Hatred Act 2006 http://www.legislation.gov.uk/ukpga/2006/1/introduction].
  6. ^ (EN) [Racial and Religious Act 2006 - RationalWiki https://rationalwiki.org/wiki/Racial_and_Religious_Hatred_Act_2006#Criticism].
  7. ^ (EN) Lisa Appignanesi, Losing the dead, London : Virago, 2013, ISBN 9781405523103.
  8. ^ (EN) [Displaced Women : Multilingual Narratives of Migration in Europe https://ebookcentral.proquest.com/lib/unive1-ebooks/reader.action?docID=165], p. 62.
  9. ^ [Royal Society of Literature https://rsliterature.org/fellow/lisa-appignanesi/].

(EN) Laura M. Zucconi, Mad, Bad, and Sad: Women and the Mind Doctors – By Lisa Appignanesi - Historian, vol. 72, Blackwell Publishing Inc, 2010.

(EN) Ilene Philipson, [www.jstor.org/stable/2076016. Contemporary Sociology], vol. 22, American Sociological Association, 1993, pp. pp. 878–879.

(EN) Lucia Aiello, Joy Charnley, and Mariangela Palladino, Displaced Women : Multilingual Narratives of Migration in Europe, Cambridge Scholars Publishing, 2014, pp. 61-66, ISBN 9781443855280.