Utente:Sara Perniola/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

EF Education First (abbreviata come EF) è una società privata internazionale specializzata nella formazione linguistica, viaggi di istruzione, corsi di laurea e scambi culturali all’estero. L'azienda, fondata nel 1965 in Svezia a Lund da Bertil Hult, è di proprietà della famiglia Hult e ha sede a Lucerna, in Svizzera. Nel mondo EF ha oltre 40.000 dipendenti e un network di 500 uffici e scuole in oltre 50 paesi e nel 2015 ha celebrato il suo 50° anniversario.[1]


Bertil Hult lanciò EF nel 1965 dal seminterrato del suo dormitorio universitario, prendendo ispirazione dalla battaglia che, sin dall’infanzia, aveva combattuto contro la dislessia.[2] Dopo aver lasciato la scuola, in parte a causa delle difficoltà nell’imparare l’inglese, Bertil accettò un lavoro come fattorino di una banca svedese. Qui si distinse subito per la sua etica sul lavoro, che gli valse come ricompensa un periodo di lavoro a Londra, dove in pochi mesi imparò a parlare inglese. Il tempo trascorso in Inghilterra gli insegnò che “imparare facendo” può avere un impatto sui risultati scolastici uguale o addirittura superiore ai metodi didattici tradizionali.

Philip Hult e Alex Hult ricoprono il ruolo di co-presidenti della società e sono responsabili della gestione generale del gruppo e delle divisioni relative ai programmi linguistici e accademici.[3] Edward Hult è amministratore delegato di EF in Nord America ed è responsabile delle divisioni EF Educational Tours ed EF Cultural Exchange.[4]

Informazioni generali sulla società e Divisioni Aziendali

[modifica | modifica wikitesto]

EF Education First è organizzata in due divisioni distinte: EF Language &Schools e EF Educational Travel. Queste a loro volta si dividono in ulteriori unità operative:

EF Language &Schools
[modifica | modifica wikitesto]
  • EF International Language Centers
  • EF Learning Labs
  • EF Corporate Language Learning Solutions
  • EF Local English Language Centers for Adults
  • EF Local English Language Centers for Kids and Teens

EF Educational Travel

[modifica | modifica wikitesto]
  • EF Explore America
  • EF Educational Tours
  • EF College Study Tours
  • EF Go Ahead Tours

Organizzazioni Affiliate

[modifica | modifica wikitesto]

EF è inoltre affiliata ad una Business School no profit indipendente, la Hult International Business School[5], e due organizzazioni indipendenti per gli scambi culturali, EF High School Exchange Year e Cultural Care Au Pair.

  • Hult International Business School, Corsi di Laurea Magistrale e MBA
  • Hult International Business School, Corsi di Laurea di Primo Livello
  • Hult International Business School, Corsi di Alta Formazione

EF Cultural Exchange

[modifica | modifica wikitesto]
  • EF High School Exchange Year
  • Cultural Care Au Pair

Importanti progetti e partnership

[modifica | modifica wikitesto]

EF è fornitore ufficiale per la formazione linguistica dei Giochi Olimpici di Rio, dopo esserla stato anche dei Giochi Olimpici invernali di Sochi 2014, dei Giochi Olimpici di Pechino 2008 e dei Giochi Olimpici di Seoul 1988. Negli anni che hanno preceduto le Olimpiadi del 2016, EF ha provveduto alla formazione linguistica di circa 1 milione di brasiliani, incluso i volontari impegnati nei Giochi e 550.000 bambini in età scolare di tutto il Paese.

EF Language Labs (l’unità EF di ricerca didattica) pubblica ogni anno lo studio EF EPI, la più ampia indagine sulla conoscenza dell’inglese nel mondo.[6] L’ultima edizione è del novembre 2015. EF EPI dimostra come la competività di una nazione sia strettamente correlata alla conoscenza della lingua inglese negli adulti.[7]

EF ha sviluppato un test di inglese standardizzato, equiparato in quanto a metodologia e precisione agli esami TOEFL e IELTS. Il test di inglese standardizzato EF (EFSET) è completamente gratuito.[8]

Da alcuni anni, l'Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite in collaborazione con EF organizza la UNAOC-EF Summer School, un programma di formazione che vede 100 giovani di diversa nazionalità, discutere e confrontarsi su problematiche di stretta attualità internazionale e approfondire competenze e motivazioni necessarie ad un più attivo dialogo interculturale.[9]

Il Premio Hult, nato da una collaborazione con l’ex presidente Bill Clinton, ho lo scopo di incoraggiare gli studenti universitari di tutto il mondo a trovare soluzioni ai maggiori problemi mondiali.[10] Gruppi di studenti competono in una serie di sfide regionali e i 5 finalisti presentano le loro idee all'incontro annuale della Clinton Global Initiative. Il progetto vincente riceve dalla famiglia Hult il finanziamento di un milione di dollari americani. La Hult International Business School è lo sponsor principale del Premio.

  • user:Sara Perniola/sandbox/EF Education First
  1. ^ "Mass. team will help Brazil learn English for 2016 Olympics". The Boston Globe. April 9, 2014.
  2. ^ "Education First aims to bridge barriers with exchange"The Boston Globe. February 3, 2014
  3. ^ "Bring in People Who Are Better Than You". The New York Times. December 9, 2013.
  4. ^ "BBJ names 2013’s 40 under 40 honorees"Boston Business Journal. September 9, 2013.
  5. ^ "Which MBA? Profiles: Hult International Business School". The Economist
  6. ^ "Countries with Better English have Better Economies". Harvard Business Review. November 15, 2013.
  7. ^ "English Proficiency Falters Among the French". The New Yourk Times, November 10, 2013.
  8. ^ "Take A New Test Aimed At the World's English-Language Learners". NPR October 1, 2014.
  9. ^ "Five Tips for Twenty something Who Want To Make a Difference". Huffington Post. September 11, 2013.
  10. ^ "Hult Prize accelerator preps competitors for $1m". The Boston Globe, August 15, 2013.
[modifica | modifica wikitesto]