Utente:Sara Dellantonio/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

== Sandro Nannini (filosofo italiano) ==

Sandro Nannini, nato a Siena nel 1946, è un filosofo italiano.

Ha studiato filosofia all'Università di Firenze con Sergio Landucci e, inizialmente, con Cesare Luporini. Tra il 1970 e il 1991 ha accompagnato la sua attività di ricerca in campo filosofico ed i suoi impegni accademici con una intensa attività politica a Siena come militante del P.C.I. È stato professore ordinario di Filosofia Morale all'Università di Urbino (1986-1992) e di Filosofia Teoretica all’Università di Siena (1992-2016), dove ha insegnato per alcuni anni anche filosofia della mente ed è stato principale cofondatore e direttore di una scuola di dottorato interdisciplinare in Scienze Cognitive (1999-2011). È stato inoltre più volte, dal 1989 al 2017, visiting professor presso le Università di Osnabrück, North London, Bremen e Oldenburg. Attualmente in pensione, è ancora pro tempore Docente Senior presso l’Università di Siena e dal 2016 è divenuto direttore di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia (RiFP).

Si è occupato a lungo di filosofia delle scienze sociali, con particolare riferimento allo strutturalismo e al marxismo francesi unitamente alla storia dell'antropologia sociale e culturale.[1] Si è dedicato successivamente alla filosofia analitica concentrandosi, in primo luogo, sulla teoria dell'azione insieme all'epistemologia della storia e delle scienze sociali[2] e, in secondo luogo, sulla filosofia analitica pratica[3]. Da circa 25 anni si sta interessando di filosofia della mente e delle scienze cognitive. Su quest'ultimo tema vertono le sue opere più note e dibattute.[4][5][6][7][8]

  • (1981), Il pensiero simbolico: Saggio su Lévi-Strauss, Bologna, Il Mulino.
  • (1992), Cause e ragioni: Modelli di spiegazione delle azioni umane nella filosofia analitica, Roma, Editori Riuniti.
  • (1998), Il Fanatico e l'Arcangelo: Saggi di filosofia analitica pratica, Siena, Protagon.
  • (2002), L'anima e il corpo: Una introduzione storica alla filosofia della mente, Roma - Bari, Laterza; 10a edizione rivista e ampliata 2011.
  • (2006), Seele, Geist und Körper: Historische Wurzeln und philosophische Grundlagen der Kognitionswissenschaften (Deutsche Bearbeitung von Sibylle Mahrdt), Frankfurt a. M., Peter Lang Verlag.
  • (2007), Naturalismo cognitivo: Per una teoria materialistica della mente, Macerata, Quodlibet
  • (2008), La Nottola di Minerva: Storie e dialoghi fantastici sulla filosofia della mente, Milano, Mimesis.
  • (1980), Educazione, individuo e società in Emile Durkheim e nei suoi interpreti, Torino, Loescher.
  • (2000 con H.J. Sandkühler), Naturalism in the Cognitive Sciences and the Philosophy of Mind, Frankfurt a.M., Peter Lang.
  • (2007 con C. Lumer), Intentionality, Deliberation and Autonomy: The Action-Theoretic Basis of Practical Philosophy, London, Ashgate UK.
  • (2013 con A. Zeppi), La mente può essere naturalizzata?, Colle di Val D’Elsa (Siena), SeB Editori.
  • (1971), Claude Lévi-Strauss, «Belfagor», 26(5), 554-576.
  • (1976), Scienza e storia nella formazione di Lévi-Strauss, in «Rivista di filosofia», LXVII, 2, 289-313.
  • (1981), Materialismo storico e antropologia in C. Meillassoux, M. Godelier e la scuola di Althusser: Il problema della determinazione in ultima istanza della base economica sulla sovrastruttura, «Annali dell'Istituto di Filosofia», 3, Firenze, Olschki, 207-240.
  • (1981), Dalla “mentalità primitiva” al “pensiero selvaggio”: Alcune teorie sul rapporto fra diversità delle culture e forma dei processi cognitivi, in Pontecorvo C. (a cura di), Intelligenza e diversità, Torino, Loescher, 71-132.
  • (1981), Voci “Lévi-Strauss, Claude”, “Strutturalismo”, in Enciclopedia Garzanti di Filosofia, Milano, Garzanti.
  • (1983), Antropologia e storia, in Pontecorvo C. (a cura di), Storia e processi di conoscenza, Torino, Loescher, 158-220.
  • (1983), Azione e intenzione in von Wright, «Annali dell'Istituto di Filosofia», 5, Firenze, Olschki, 321-357.
  • (1984), In che senso avremmo potuto agire diversamente?, in Aa.Vv., Stillae temporis, Annuario 1983/84 del Liceo-Ginnasio “Enea Silvio Piccolomini” di Siena, 165-170.
  • (1985), Determinismo e libero arbitrio: I tentativi di dissoluzione del problema mediante l’analisi del linguaggio comune, «Teoria», 5(1), 119-151.
  • (1986), Concetti politici e filosofia analitica: La libertà sociale secondo F.E. Oppenheim, in «La politica: Rivista trimestrale del seminario di studi politici dell'Istituto Gramsci Toscano», 2(3), 51-64.
  • (1988), Regole e regolarità nell’agire umano: Una critica ai wittgensteiniani, «Paradigmi: Rivista di critica filosofica», 6(16), 211-233.
  • (1989), Analytische Philosophie und Sprache der Moral: Eine Verteidigung des „humeschen Gesetzes“, in Regenbogen A., Thürnau D. (a cura di), Aufgaben der Philosophie heute, Osnabrück, Universität Osnabrück, 73-83.
  • (1989), Comprensione e spiegazione nelle scienze umane, in Nardini M., Rossi Monti M. (a cura di), Psicopatologia e teorie della conoscenza, Roma, Athena Editrice, 179-189.
  • (1990), Freud e l'antropologia, in «La Cultura. Rivista di Filosofia, Letteratura e Storia», 28(1), numero monografico “Studi su Sigmund Freud (1939-1989)”, 97-132.
  • (1990), Analytische Geschichtsphilosophie, in Sandkühler H.J. (a cura di), Europäische Enzyklopädie zu Philosophie und Wissenschaften, Hamburg, Felix Meiner Verlag, Band 1, 112-115.
  • (1990), Filosofia analitica e linguaggio morale: Una difesa della “legge di Hume”, in «Annali dell'Istituto di filosofia di Urbino», 3-5, 1988/89/90, 265-280; ripubblicato nel volume Il Fanatico e l’Arcangelo, 1998, 61-74.
  • (1991), Collingwood e la filosofia analitica della storia, in Ingegno A. (a cura di), Da Democrito a Collingwood, Firenze, Olschki, 161-188.
  • (1991), Norme, fatti e metanorme, in Gianformaggio L. (a cura di), Sistemi normativi statici e dinamici: Analisi di una tipologia kelseniana, Torino, Giappichelli, 319-331; ripubblicato nel volume Il Fanatico e l’Arcangelo, 1998, 75-87.
  • (1992), Il Fanatico e l'Arcangelo. Una critica della meta-etica di R.M. Hare, «Iride», 8, 22-51; ripubblicato nel volume Il Fanatico e l’Arcangelo, 1998, 19-59.
  • (1992), Cartesio e Kant in B. Williams, «Iride», 9, 224-228.
  • (1993) Il monismo anomalo di D. Davidson, «Iride», 10, 174-177.
  • (1993), Libertà e eguaglianza nelle democrazie contemporanee, in Aa.Vv., Democrazia difficile: Besançon maggio '91 - Urbino ottobre '91, Roma, Il Passaggio, 47-62.
  • (1993), Dottorati a Sorrento, «Rivista di filosofia», 84(1), 157-160.
  • (1993), Una nota sulla compatibilità della nozione di azione con il determinismo, in Lenzen W. (a cura di), Tractatus physico-philosophici: Andreas Kamlah zum 60. Geburtstag, Osnabrück, Osnabrücker Philosophische Schriften, Reihe A, 153-161.
  • (1995), Legal Validity and Conformity to Law, in Gianformaggio L., Paulson S. (a cura di), Cognition and Interpretation of Law, Torino, Giappichelli, 231-246; trad. it. pubblicata nel volume Il Fanatico e l’Arcangelo, 1998, 109-127.
  • (1995), Simbolo, intelligenza artificiale e filosofia della mente, in «L'immagine riflessa», 4, 363-380.
  • (1996), Symbol, Künstliche Intelligenz und Philosophie des Geistes, in «Logos: Zeitschrift für systematische Philosophie», 3(1), 75-96.
  • (1996), Il materialismo “primario”, in Aa. Vv., Il pensiero di Cesare Luporini, Milano, Feltrinelli, 140-153.
  • (1996), Connessionismo e filosofia della mente, in Penco C., Sarbia G. (a cura di), Alle radici della filosofia analitica, Genova, Erga Edizioni.
  • (1996), Naturalismo e individualismo metodologico, in Asholt W., Kanngießer S. (a cura di), Literatur, Sprache, Kultur: Studien zu Ehren von Lothar Knapp, Osnabrück, Secolo, 135-160.
  • (1997), A Comment on Dirk Koppelberg’s Paper, in Sandkühler H.J. (a cura di), Philosophie und Wissenschaften: Formen und Prozesse ihrer Interaktion, Frankfurt a.M., Peter Lang, 257-261.
  • (1999), L'anomalia del mentale in Donald Davidson, «Rivista di filosofia», 90(1), 71-95.
  • (1999), La struttura e la storia, in Rossi P., Viano C.A. (a cura di), Storia della filosofia 6: Il Novecento, tomo 2, Roma-Bari, Laterza, 766-782 (per un errore tipografico l’autore risulta essere Sergio e non Sandro Nannini).
  • (1999), Physicalism and the Anomalism of the Mental, in De Caro M. (a cura di), Interpretations and Causes. New Perspectives on Donald Davidson’s Philosophy, Dordrecht, Kluwer, 101-116.
  • (1999), Künstliche Intelligenz, in Sandkühler H.J. (a cura di), Enzyklopädie Philosophie, Band 1, Hamburg, Meiner, 753-756; 2a ed. 2010, 1365-1369.
  • (1999), The Logical Connection Argument Again, in Egidi R. (a cura di), In Search of a New Humanism. The Philosophy of Georg Henrik von Wright, Dordrecht, Kluwer, 103-112.
  • (1999), Durkheim e il pensiero antropologico, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena», 20, 147-167.
  • (1999), Philosophy as Taught in Italian Universities – La filosofia nelle università italiane, in Polezzi L., Scanzio F. (a cura di), I quaderni di “Immaginare l’Europa” 1, Urbino, Università degli Studi di Urbino, 39-59.
  • (2000), Die Übersetzung in der Philosophie: das Beispiel der Philosophie des Geistes, in Büttemeyer W., Sandkühler H.J. (a cura di), Übersetzung: Sprache und Interpretation, Frankfurt a.M., Peter Lang, 137-149.
  • (2000), Coscienza ed inconscio nell’odierna filosofia della mente, in Marzi A, Giovannoni A., Carboni L. (a cura di), Il sogno: Teoria e clinica nel centenario della psicoanalisi, Siena, Associazione senese di psicoterapia psicoanalitica (A.S.S.P.), 28-46. Ripubblicato, in forma modificata, in Naturalismo cognitivo, 2007, 189-197.
  • (2000), Se si incontrasse uno zombie per strada: Recensione a D.J. Chalmers, “La mente cosciente”, in «L’Indice», 17(6), 29.
  • (2000), Cognitive Naturalism in the Philosophy of Mind, in Nannini S., Sandkühler H.J. (a cura di), Naturalism in the Cognitive Sciences and the Philosophy of Mind, Frankfurt a.M., Peter Lang, 2000, 41-62.
  • (2000), Response to Jürgen Hanken, Nannini S., Sandkühler H.J. (a cura di), Naturalism in the Cognitive Sciences and the Philosophy of Mind, Frankfurt a.M., Peter Lang, 2000, 67-74.
  • (2000), Mente e corpo, «Immaginare l’Europa», 1, https://www.riflessioni.it/dal_web/mente_corpo.htm
  • (2001), Le concezioni naturalistiche della conoscenza tra filosofia e scienze cognitive, «Annali del Dipartimento di Filosofia», Università degli Studi di Firenze, 21-41. Ripubblicato nel volume Naturalismo cognitivo, 2007, 63-84.
  • (2002), I “qualia” nella filosofia della mente:Riflessioni preliminari, in Lanfredini R. (a cura di), Forma e contenuto: Aspetti di teoria della conoscenza, della mente e della morale, Firenze, LED, 13-31. Ripubblicato in Naturalismo cognitivo, 2007, 93-110.
  • (2002), La naturalizzazione dei qualia: Un progetto di ricerca, in Parrini P. (a cura di), Conoscenza e cognizione: Tra filosofia e scienza cognitiva, Milano, Guerini, 89-104. Ripubblicato, in forma modificata e ampliata, in Naturalismo cognitivo, 2007, 111-120.
  • (2002), Possiamo fare a meno del realismo scientifico?, in «Giornale italiano di psicologia», 29(2), 319-324.
  • (2003), “Seconda natura” o “Naturalismo crudo’?: Una critica a J. McDowell, in Egidi R., Dell’Utri M., De Caro M. (a cura di), Normatività, fatti e valori, Roma, Quodlibet, 97-104.
  • (2003), Atti mentali e processi cerebrali: Una difesa del materialismo, in Lanfredini R. (a cura di), Mente e corpo: La soggettività fra scienza e filosofia, Milano, Guerini, 35-55. Ripubblicato, in forma modificata, in Naturalismo cognitivo, 2007, 175-188.
  • (2003), Presentazione, in Carli E., Mente e azione: Un’indagine nella filosofia analitica. Wittgenstein, Anscombe, von Wright, Davidson, Padova, Il Poligrafo, 9-13.
  • (2004), Mental causation and intentionality in a mind naturalising theory, in Peruzzi A, Mind and Causality, Amsterdam/Philadelphia, 69-95.
  • (2004), Mente e corpo nel dibattito contemporaneo, in A.Vv., L’anima, Milano, Mondadori, 23-40.
  • (2004), Può la psicologia fare a meno delle neuroscienze?, in Bianca M. (a cura di), Materiali di Filosofia della Mente, Arezzo, Università degli Studi di Siena, 31-52.
  • (2005), Il problema mente-corpo e le neuroscienze, in Peruzzi A. (a cura di), Dal Pianeta Galileo, Regione Toscana, 117-127.
  • (2005), La naturalizzazione della memoria e del Self, «Arkete. Rivista di studi filosofici», 1(1), 17-28. Ripubblicato in Naturalismo cognitivo, 2007, 121-133.
  • (2005), Esiste il libero arbitrio? La risposta di un naturalista materialista, Forum SWIF 2005 (http://www.swif.it/forum-scuola/forum05-06/nannini-testo.htm). Ripubblicato in Naturalismo cognitivo, 2007, 135-158.
  • (2006), Theorien mentaler Repräsentation, in Sandkühler H.J. (a cura di), Theorien und Begriffe der Repräsentation, Bremen, Forschungsprojekt Repräsentation, 91-98.
  • (2006), Mente, corpo e società nel naturalismo forte, in «Nuova Civiltà delle Macchine», 24(2), 112-128.
  • (2006), Il “naturalismo liberalizzato” è un vero naturalismo?, in «Iride», 19(48), 412-416. Ripubblicato in Naturalismo cognitivo, 2007, 85-91.
  • (2006), Commento a G. Trautteur “Strutture algoritmiche per la coscienza”, in Cherubini P., Giaretta P., Paternoster A. (a cura di), Cognizione e computazione: Problemi, metodi e prospettive delle spiegazioni computazionali nelle scienze cognitive, Padova, Cleup, 305-308.
  • (2006), Per un’ontologia del mentale, in Calcaterra R.M. (a cura di), Le ragioni del conoscere e dell’agire: Scritti in onore di Rosaria Egidi, Milano, Angeli, 178-189. Ripubblicato in Naturalismo cognitivo, 2007, 159-174.
  • (2006), Voci “Coscienza”, “Fodor, Jerry Alan”, “Goldman Alvin”, “Reti neurali”, “Riduzione materialistica”, “Scienze cognitive”, “Smart, John James Carswell (detto Jack)”, “Turing, Alan Mathison”, in Enciclopedia filosofica Gallarate, 12 voll., Milano, Bompiani.
  • (2007), Action Theory and Cognitive Turn: How can the Content of Intentions Contribute to Causing Actions?, in Lumer C., Nannini S. (a cura di), Intentionality, Deliberation and Autonomy, Aldershot, Ashgate, 47-67. Ripubblicato, in trad. it. e in forma modificata, in Naturalismo cognitivo, 2007, 199-229.
  • (2007), Intentionality Naturalised, in M. Beaney, C. Penco, Massimiliano Vignolo (a cura di), Explaining the Mental: Naturalist and Non-Naturalist Approaches to Mental Acts and Processes, Newcastle upon Tyne UK, Cambridge Scholars Publ., 124-134.
  • (2007), A Comment on “Conflict and Cooperation in Human Affairs” by Arcadi Navarro, in Villaroya O., Forn i Argimon F. (a cura di), Social Brain Matters: Stances on the Neurobiology of Social Cognition, Amsterdam-New York, Rodopi, 181-188.
  • (2007), Levels of reality and levels of analysis: Commentary on J. Heil’s “From an ontological point of view”, in «Swif of Mind Review», 6(2) ( numero a cura di Romano G., Symposium on “From an Ontological Point of View” by John Heil,), 52-61. https://www.academia.edu/1755113/2007_An_Analysis_of_Properties_in_John_Heil_s_From_an_Ontological_Point_of_View_
  • (2007), Realismo scientifico e ontologia materialistica, in «Giornale di metafisica», 29(2) (numero a cura di Nicolaci G., Perone U., Ontologia e metafisica), 483-496.
  • (2007), Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica, in Amoretti M.C., Marsonet M. (a cura di), Conoscenza e verità, Milano, Giuffré, 45-69.
  • (2007), Presentazione, in Barile E., Dare corpo alla mente: La relazione mente/corpo alla luce delle emozioni e dell’esperienza del sentire, Milano, Paravia Bruno Mondadori, VII-XII.
  • (2007), Filosofi italiani allo specchio: Sandro Nannini, in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», 190, 15-20.
  • (2009), In difesa del naturalismo forte, in «Paradigmi: Rivista di critica filosofica», 27(1), 193-197.
  • (2009), L’Io come Direttore Assente, in Cardella V., Bruni D. (a cura di), Cervello, linguaggio, società: Atti del Convegno 2008 del CODISCO, Coordinamento dei Dottorati Italiani di Scienze Cognitive, Roma, CORISCO, 177-188.
  • (2010), Orologi, menti e cervelli: Riflessioni preliminari su tempo reale e tempo fenomenico tra fisica teorica e filosofia della mente, in Amoretti M.C. (a cura di), Natura umana, natura artificiale, Milano, Angeli, 135-153.
  • (2010), Cognitive naturalism and cognitive neuroscience: A defence of eliminativism and a discussion with G. Roth, in De Caro M., Egidi R. (a cura di), The Architecture of Knowledge: Epistemology, Agency, and Science, Roma, Carocci, 35-56.
  • (2011), La naturalizzazione delle rappresentazioni mentali, in «Sistemi intelligenti», 23(1), 41-58.
  • (2011), Kant e le scienze cognitive sulla natura dell’Io, in Amoroso L., Ferrarin A., La Rocca C. (a cura di), Critica della ragione e forme dell'esperienza: Studi in onore di Massimo Barale, Pisa, Edizioni ETS, 415-432.
  • (2012), I Move, Therefore I Am: A Comment on “The Importance of Sensing One’s Movements in the World for the Sense of Personal Identity”, by Haselager, Broens, & Quilici Gonzales, in «Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia», 3(1), 12-19.
  • (2012), Presentazione, in Simonetti N., La mente incorporata: La lezione di J. Kim sino ai neuroni specchio, Roma, Aracne Editrice, 11-16.
  • (2013), Realismo scientifico e naturalismo cognitivo, in Lanfredini R., Peruzzi A. (a cura di), A plea for balance in philosophy: Essays in honour of Paolo Parrini, Pisa, ETS, 113-127.
  • (2013), La coscienza può essere naturalizzata?, in Nannini S., Zeppi A. (a cura di), La mente può essere naturalizzata?, Colle di Val D’Elsa (Siena), SeB Editori, 117-142.
  • (2013), Inconscio, coscienza e intenzionalità nel naturalismo cognitivo, in «Sistemi intelligenti», 25(3), 453-467.
  • (2014), La seconda svolta cognitiva in filosofia della mente, in «Reti, saperi, linguaggi: Italian Journal of Cognitive Sciences», 3(2), 319-339.
  • (2014), Die Naturalisierung des phänomenalen Bewusstseins, in Ingo E, Hog P., Zunke C. (a cura di), Oldenburger Jahrbuch für Philosophie 2012, Oldenburg, BIS -Verlag der Carl von Ossietzky Universität Oldenburg, 139 – 159.
  • (2015), Time and Consciousness in Cognitive Naturalism, in «Rivista internazionale di filosofia e psicologia» 6(3) 458-473.
  • (2015), Postfazione, in Fadda M., Anima e immortalità: Dialogo tra un razionalista e un credente, Roma, Europa Edizioni, 86-98.
  • (2016), Consciousness Naturalised, in «Idee: semestrale di filosofia e scienze sociali ed economiche», nuova serie 6(11), 21-40.
  1. ^ Sandro Nannini, Il pensiero simbolico: saggio su Lévi-Strauss, Il Mulino, Bologna 1981.
  2. ^ Cause e ragioni: modelli di spiegazione delle azioni umane nella filosofia analitica, Ed. Riuniti, Roma 1992, p. Sandro Nannini.
  3. ^ Sandro Nannini, Il Fanatico e l'Arcangelo: studi di filosofia analitica pratica, Siena, Protagon, 1998.
  4. ^ Sandro Nannini, L'anima e il corpo: una introduzione storica alla filosofia della mente, Roma-Bari, Laterza, 2002 e 2011, Roma-Bari, Laterza 2002.
  5. ^ Sandro Nannini, Seele, Geist und Körper. Historische Wurzeln und philosophische Grundlagen der Kognitionswissenschaften, Peter Lang, Frankfurt a.M. 2006.
  6. ^ Sandro Nannini, Naturalismo cognitivo: per una teoria materialistica della mente, Macerata, Quodlibet 2007.
  7. ^ Sandro Nannini, La Nottola di Minerva: storie e dialoghi fantastici sulla filosofia della mente, Milano, Mimesis 2008.
  8. ^ Sandro Nannini, Time and Consciousness in Cognitive Naturalism, in Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 2015, 6, n. 3.