Utente:Rosaria1956/Sandbox/Maria Belloni Zecchinelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maria (Mariuccia) Zecchinelli in Belloni (luogo di nascita 6 marzo 1917-luogo di morte, 21 febbraio 2011) direttrice Museo, storica dell’arte e folclore lombardo

Mariuccia Belloni Zecchinelli ha stretti legami con Gravedona in Alto Lario e a Milano, dove è nata e dove si è laureata In lettere all’Università Cattolica del Sacro cuore, specializzandosi poi in Paleografia. Apparentemente questi due luoghi cos'ì diversi non hanno rimandi tra loro, eppure hanno segnato la vita di questa studiosa. A Milano si era trasferita la nonna materna, Maria Benzoni e là si era sposata, ma aveva mantenuto contatti con la sua terra d'origine. Ed è da questa nonna che Mariuccia Zecchinelli eredita l'interesse e l'amore per le l’Alto Lario, dove da piccola viveva spesso in estate a Gravedona, ne conosce ed ama le leggende e luoghi, meta di tante sue passeggiate, che spesso finiscono a bordo lago. Porta con sé questo "speciale" bagaglio di conoscenze, quando frequenta l’università a Milano, qui sceglie di seguire la via della ricerca come una storica dell’arte e del folclore lombardo. Appena laureatasi vinse il Premio letterario dei laghi con una tesi su "La Via Regina nella storia e nel paesaggio". Questo testo è stato riscritto. NOTA quanto scritto deriva in parte dall'introduzione online all'Archvio Belloni Zecchinelli, i parte da un trafiletto del La Provincia, 22 febbraio 2011, pag 39

Attività professionale

Nel 1952 è ispettrice onoraria ai Monumenti di Antichità e Arte della provincia di Como (che allora comprendeva anche Lecco).NotaTutti questi suoi interessi di studio, anche per le canzoni popolari, per il linguaggio e per le sue etimologie, sfociano in numerosi scritti e ricerche, come è il caso dell’emigrazione in Sicilia delle genti dell’Alto Lago e di conseguenza l’arte e il folclore siciliano in queste terre, che per il profano nulla avrebbero a che vedere con la Sicilia.

Dal 1954 al 1981 è direttrice del Civico Museo Storico di Como.Nota da Dizionario delle donne lombarde 508- 1968 (a cura di Rachele Farina), Baldini e Castoldi, Milano, 1995 pag. 1168

La direzione del Museo le offre la possibilità non solo di rinnovare alcune sale, ma anche di indirizzare e coltivare le ricerche di numerosi studenti interessati a seguire il suo esempio. Non solo si preoccupa anche di promuovere iniziative che attirino l’attenzione sulla storia e sulle genti che abitarono queste terre. qualche altra informazione sulla sua direzione del Museo

E'’ socia fondatrice della sezione lombarda dell’Istituto Italiano dei Castelli.

Nel 1958 si reca sull’Isola Comacina dove l’architetto Luigi Mario Belloni (1927-2004) aveva intrapreso la prima campagna di scavi coronata da importanti ritrovamenti. qualche informazione su questi scavi E’ un incontro importante nella vita privata e di studio di tutti e due, che si sposano nel 1959 (hanno una figlia) e continueranno per tutta la vita a condividere studi e ricerche, che traggono sempre grande profitto dalla diversa formazione dei due ricercatori, i quali abitano a Ossuccio (Como) di fronte all’I all’Isola Comacina, dove curano campagne di scavi e restauri.Nota

NUOVO: Alla fine degli anni Sessanta aggiunge ai già vasti suoi interessi anche quello per il turismo e dal 1968, per conto della casa editrice Cairoli di Como, ha diretto la collana "Minima Lariana" composta da più volumetti dedicati alle località del Lario. Tornando all'attività di scavo questa non si fermò solo all'Isola Comacina, ma comprese anche il territorio di Campione d'Italia e anche la valorizzazione del Sacro Monte della Madonna del Soccorso situato ad Ossuccio, questo con altri nove savri monti della Lombardia e del Piemonte fa parte (dal 2003)della lista dei Patrimoni dell'Umanità stilata dall'Unesco. NOTA dal sopra articolo della Provincia.

Archivio personale

[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i materiai di studio prodotti dalla coppia dagli anni 1940 al 2006, sono stati inventariati a cura della Associazione Amici dei Musei- luoghi d'arte e di storia comaschi e il conseguente Archivio Belloni Zecchinelli è oggi depositato a Villa Carlotta di Tremezzo, consultabile su richiesta. Una parte dell’archivio è specificamente dedicata a “Ricerche Mariuccia Zecchinelli”[1]

Nel Soroptimist

[modifica | modifica wikitesto]

Zecchinelli è stata anche socia del Soroptimist International Club di Como, iscritta dall’anno sociale 1964-65. Nota

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

A lei ed al marito è stato intitolato l'Antiquarium dell'Isola Comacina[2], riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 2016 come Raccolta Museale[3].


  • Le tre Pievi: Gravedona, Dongo, Sorico: con appendice sull’Abbazia di Piona, Milano, Faccioli, 1951.
  • Ricerche su la Repubblica delle tre Pievi nel Medioevo, Como, Società storica comense, 1954. * Bibliografia di Papa Innocenzo XI (Benedetto Odescalchi): 1676 - 1689 fino al 1927. Manoscritto inedito ed altri cimeli innocenziani esistenti nelle raccolte dei musei civici di Como, Como, Comune di Como, 1957.
  • La strada Regina nella storia e nel paesaggio: Premio dei laghi 1958, Como, C. Nani, 1960. * Museo civico storico risorgimentale “G. Garibaldi” di Como, Sezione Risorgimento, Breve guida illustrata, Como, Azienda autonoma soggiorno, 1963.
  • Museo civico storico risorgimentale “G. Garibaldi” di Como, Testimonianze e cimeli: catalogo e illustrazione delle raccolte, Como, Tip. Cesare Nani, 1964.
  • L’Alto Lario occidentale, Como, Pietro Cairoli, 1966.
  • Alto Lario, Como, Pietro Cairoli, 1967.
  • Campione d’Italia: edizione italiana, Como, Pietro Cairoli, 1968.
  • Alto Lario 1, Como, Pietro Cairoli, 1970.
  • Panoramica delle fortificazioni sul lago di Como attraverso i secoli, Como, Cairoli, 1971.
  • Atti delle giornate di studio su: il sistema fortificato dei laghi lombardi in funzione delle loro vie di comunicazione, dirette da Mariuccia Zecchinelli, organizzate dalla sezione Lombardia dell’Istituto italiano dei castelli, Monastero di Varenna, lago di Como, 13 - 16 giugno 1974, Como, Pietro Cairoli, 1978.
  • Comunità montana Alpi Lepontine meridionali: storia e vita, Menaggio, Sampietro, 1979
  • Gravedona: pagine di vecchio album, Comunità montana Alto Lario occidentale, 1979.
  • Mariuccia Zecchinelli [et al.], 3: L’ opera tessile …, Milano, Cariplo, 1979.
  • Cappelle e dipinti votivi nelle tre pievi alto lariane, Comunità montana Alto Lario occidentale, Menaggio, A. Sampietro, 2002.
  • Gian Piero Bognetti, Carlo Linati, Mariuccia Zecchinelli, Lecco: visione panoramica dalle Alpi alla Brianza in duecento illustrazioni e venti tavole a colori, Milano, L. Alfieri, 1959.
  • Mariuccia Belloni Zecchinelli, Luigi M. Belloni, Hospitales e xenodochi. Mercanti e pellegrini dal Lario al Ceresio, Sampiero, 1997.
  1. ^ Archivio Belomi Zecchinelli, su villacarlotta.it. URL consultato il 7 giugno 2023.
  2. ^ Inaugurazione dell'Antiquarium di Ossuccio, su coatesa.com, 31 Maggio 2013. URL consultato il 7 giugno 2023.
  3. ^ Antiquarium "Luigi Mario Belloni e Mariuccia Zecchinelli", su musei.regione.lombardia.it. URL consultato il 7 giugno 2023.
  • Dizionario biografico delle donne lombarde 568-1968, a cura di Rachele Farina, Baldini&Castoldi, Milano, 1995, p. 1168.
  • Mario Gastaldi, Carmen Scano, Dizionario delle scrittrici italiane contemporanee, Milano, Gastaldi, 1957 sub voce.

1