Utente:RobiMonte/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luisella Goldschmidt-Clermont (19252013) è stata una sociologa e bibliotecaria belga.[1]

Nata in Belgio da madre italiana e da padre, nato a Torino, ma di origine belga.

Laureatasi in scienze sociali presso l'Université Libre de Bruxelles, nel 1954 inzia il suo lavoro di Senior Scientific Information Officer dell'European Organization for Nuclear Research (CERN) di Ginevra, città nella quale si era trasferita dopo il matrimonio con il fisico Yves Goldschmidt-Clermont, dal quale acquisì il cognome.

Durante gli anni di lavoro al CERN organizza un sistema di scambio di articoli pre-prints fra centri di ricerca. Chiamata come consulente alla biblioteca del centro SLAC Stanford Linear Accelerator Center realizza, sul modello del sistema sperimentato al CERN, un sistema automatico di gestione di pre-print e imposta il sistema di gestione documentale della banca dati SPIRES, chiamata ora INSPIRE.

Nel 1971 consegue il dottorato in sociologia presso l'Université Libre de Bruxelles[2].

  1. ^ Paola Castellucci, Luisella e “i fisici”: culture egemoni e nuovi saperi, in AIB studi, vol. 53, n. 2, 3 settembre 2013. URL consultato il 15 novembre 2016.
  2. ^ Goldschmidt-Clermont De Smaele, Luisella, Contribution à l'etude des problèmes posés par l'intégration européenne . La scolarisation des enfants de fonctionnaires du CERN, in CERN Document Server. URL consultato il 15 novembre 2016.