Utente:Regno di Arendelle/Il discorso della montagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Discorso della Montagna è un sermone rivolto da Gesù ai suoi discepoli e a una grande folla, riportato nel Vangelo secondo Matteo (5,1-7,29[1]). Tradizionalmente si pensa che Gesù abbia pronunciato questo discorso su una montagna al nord del mar di Galilea, vicino a Cafarnao. Questo significativo insegnamento di Gesù è uno dei cinque grandi discorsi in cui l’evangelista Matteo inquadra la predicazione di Gesù. Oltre alle beatitudini, che sono la parte più conosciuta del discorso, il sermone affronta temi come la giustizia, il perdono, l’amore per i nemici e la preghiera. In particolare, il Padre nostro, insegnato da Gesù, offre un modello di preghiera e un modo corretto di rivolgersi a Dio.

Ecco alcuni punti chiave del Discorso della Montagna:

  1. Beatitudini: Gesù enuncia otto beatitudini, considerate dai credenti un modello per vivere secondo i suoi insegnamenti. Queste descrivono le condizioni per essere veramente felici e coloro che vivono secondo questi principi sono considerati “beati” e vivono nel Regno di Dio.
  2. Sale della terra e luce del mondo: Gesù esorta i suoi discepoli a essere la luce del mondo e a influenzare positivamente gli altri.
  3. Compimento della legge: Gesù afferma che non è venuto a abolire la legge, ma a compierla.
  4. Nuova giustizia, ingiuria, offerta, perdono: Gesù approfondisce il significato della giustizia, l’atteggiamento verso gli altri e il perdono.
  5. Concupiscenza, ripudio, adulterio: Gesù affronta questioni di purezza e relazioni.
  6. Istruzioni sul giuramento: Gesù insegna sull’onestà e l’integrità.
  7. Non reagire alle offese: Gesù esorta a non vendicarsi, ma a rispondere con amore.
  8. Amare i propri nemici: Un insegnamento radicale che invita a superare l’odio e amare anche chi ci fa del male.
  9. Fare l’elemosina in segreto: Gesù sottolinea l’importanza di fare il bene senza cercare l’approvazione degli altri.
  10. Il Padre nostro: Gesù insegna ai suoi discepoli il modo corretto di pregare, rompendo con l’atteggiamento formale e ritualistico.

Questo discorso è considerato uno dei pilastri della fede cristiana e contiene i principi fondamentali per una vita di rettitudine e amore verso Dio e gli altri.

  1. ^ Mt 5,1-7,29, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.