Utente:Professorconway/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dario Buccino (...) è un compositore italiano.

Nel 1991 concepisce il Sistema HN, un sistema musicale che, oltre a formalizzare il risultato sonoro delle composizioni, formalizza le azioni fisiche compiute dall’esecutore per produrre il suono e le trascrive utilizzando un apposito sistema di notazione[1][2]. HN è l’cronimo di Hic et Nunc (qui e ora)[3].

Nel 1997 estende l’applicazione del Sistema HN alla lamiera d’acciaio, utilizzandola come strumento musicale solista e autonomo[4].

  1. ^ cfr. Misuraca (2009), p. 108.
  2. ^ cfr. Lombardi Vallauri (2012), pp. 205-206.
  3. ^ cfr. Misuraca (2009), p. 108.
  4. ^ cfr. Misuraca (2009), p. 109.
  • 1989 - Enten-Eller, Cassandra, Splasc(h) Record.
  • 1990 - Odwalla, Schiuma d'onda, Splasc(h) Record.
  • 2006 - Marco Parente, (Neve) Ridens, Mescal/Sony
  • 2009 - Dario Buccino, Corpo Nostro - Extreme.
  • 2009 - AA.VV., Curva Minore Contemporary Sounds, Regione Siciliana/Casa museo Antonino Uccello.
  • 2012 - Dario Buccino, Trovatori e Trovarobe, Leart’.
  • 2012 - Stefano Edda Rampoldi, Odio i vivi, Niegazowana/Venus.
  • 2009 - Pietro Misuraca, Il Suono dei Soli e le lamiere di Dario Buccino, in CURVA MINORE. Contemporary sounds, musica nuova in Sicilia 1997-2007, a c. di Gaetano Pennino, Regione Siciliana, Casa museo Antonino Uccello n. 4/5, Palermo, pp. 98-111. ISBN 978-88-6164-107-5.
  • 2011 - Marco Crescimanno, Intervista a Dario Buccino, in "21 arte cultura e società", Anno I - n. 1, Maut srl, Palermo.
  • 2011 - Delia Dattilo, Dario Buccino: Steel Sheet Happiness, in "Satura"', n. 14, Satura, Genova.
  • 2012 - Stefano Lombardi Vallauri, Azione fisica ed empatia nell'opera musicale-performativa di Dario Buccino, in «Prospettive su teatro e neuroscienze. Dialoghi e sperimentazioni», a.c. di Clelia Falletti e Gabriele Sofia, Bulzoni, Roma. ISBN 978-88-7870-632-3.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]