Utente:Peter Bianco/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vittorio Mazzucconi File: VM Atene 1994 (photo by Giuseppina Spicone) jpg.png | | miniature / Vittorio Mazzucconi, 1994


Indice Biografia Gli inizi La città L’architettura La pittura La ricerca filosofica La Fondazione Note Bibliografia Le opere (scritti) Le opere (progetti) Collegamenti esterni


Vittorio Mazzucconi (pseudonimo di Littorio Ferdinando Mazzucconi, 18 giugno 1929) è un architetto, urbanista, pittore e pensatore italiano. E’ nato a Grosseto da famiglia Fiorentina. Suo padre, Ridolfo Mazzucconi, era giornalista, scrittore e poeta. Sua madre, Evelina, era sorella del pittore Silvio Pucci.

1964 Dopo dei liberi studi, letterari e artistici, molti anni di esperienza in diversi Studi di architettura e in molti paesi (oltre all’Italia, Svizzera, Francia, Inghilterra, USA) e dopo i primi progetti non realizzati, comincia a costruire le sue prime opere nell’area Milanese (Condomini, “Villa Lanzetta” e “Scuola di Casatenovo”), oltre al progetto per l’area della “Fiera”, a delle architetture di interni (uffici “CPV” e “J.W.Thompson”) e al design (divano “Positiv”). Nel 1970 apre il suo Studio a Milano - “La Fornace degli Angioli” – in cui lavorerà fino al 1991.

Il suo primo libro - “La Città a immagine e somiglianza dell’uomo” (Hoepli, 1967) - è dedicato allo studio di un piano urbanistico per l’area Milanese ma esso va molto oltre con la visione anticipatrice della nuova metropoli, e una riflessione sulla civiltà che potrà renderla possibile. Il secondo libro - “La Città nascente” (Dedalo, 1985) - presenta il progetto per il rinnovamento del Centro storico di Firenze che, oltre agli aspetti urbanistici, storici e artistici, sviluppa la sua nuova filosofia della città. Fanno parte del progetto alcuni edifici, come il “Fiore”, il “Museo dell’Etruria”, la “City Hall”, non realizzati ma di cui rimangono degli esaurienti disegni. La stessa linea, che propugna una vera e propria “rifondazione” della città, sarà più tardi sviluppata nel progetto “Aix-Etoile” (1976) per una "ville nouvelle" presso Parigi, e nel progetto “Stanislas-Meurthe” (1986) per Nancy, oltre ad ispirare tutte le sue realizzazioni architettoniche, nate da un’interpretazione della storia e dell’anima delle città a cui sono state destinate.

L’architettura
[modifica | modifica wikitesto]

1972-92 Inizia l’attività a Parigi con l’edificio "22, Avenue Matignon" (1975), che è il primo esempio di tale interpretazione. Se la sua facciata sembra evocare un’antica rovina, forse memore di Lutetia, il progetto de “l’Arche des Halles” (1980) è l’anticipazione di un drammatico futuro, con una forma che si ricollega però, come a un archetipo, all’immagine del vascello dello stemma di Parigi. Sono dei primi anni ’80 i progetti delle numerose “Arche”, nate dalla stessa visione: “Le Centre Culturel de Saint-Germain-en-Laye”, “L’Arche des Neiges” del Lioran , “Le Centre Mondial de la Communication Tete Defense”, “Opera-Bastille”, et “Le Parc de la Villette” a Parigi. Seguono le ultime opere Parigine: i progetti per il “Ministère des Finances” per un edificio a Neully, e “La Citadelle” (1984), un insieme di alloggi che è chiamato così, per esprimere una reazione di difesa dagli eccessi degli anni ’50 che hanno rovinato l’Avenue d’Italie. miniatura | Vittorio Mazzucconi, 22, Av. Matignon, Paris.jpg miniatura | Vittorio Mazzucconi, 22, La Citadella, Paris.jpg miniatura | Vittorio Mazzucconi, L’Arca delle Nevi, Cantal.jpg

1984-94

La successiva decina d’anni ha visto l’architetto operare in Grecia con molti edifici (in collaborazione con Yanis Vikellas) – “The New Agora” (1986), "The Polis Center” (1992), “The C.C.C. building” (1992) e altri, con cui egli ha testimoniato il suo amore per l’antica Atene, di cui ha cercato di ritrovare e rinnovare le forme.

miniatura | Vittorio Mazzucconi, The new Agora, Athens.jpg miniatura | Vittorio Mazzucconi, Polis 1, Athens,jpg miniatura | Vittorio Mazzucconi, Uffici C.C.C., Athens.jpg


1989-90 La grande antologica “L’Idea della città”, presentata a Firenze (Palazzo Medici Riccardi), Parigi (Hotel Galiffet) e Atene ( Centro Technon), con testi di Riccardo Barletta, Jean Marie Benoist, Giovanni K. Koenig, AgnolDomenico Pica, Bruno Zevi, Gillo Dorfles, Roberto Sanesi, Giorgio Seveso. 1991-2019 Con la vendita della “Fornace degli Angioli” e l’acquisto del nuovo Studio, un loft sul Naviglio grande, inizia un periodo nuovo in cui, oltre ad altre attività, si dedica agli ultimi progetti, ancora ispirati all’idea dell’Arca: “Spreeinsel” (1994) a Berlino, “L’Arca della Conoscenza” (2001) a Milano, “La Piramide del Palatino” (2002) a Roma, “L’Arca del Duomo” (“2007) a Milano. Con quest’ultimo, da realizzare davanti alla cattedrale, l’idea dell’Arca apocalittica evolve verso quella di una nuova nascita dell’uomo e della città. L’Arca ne diventa il Battistero, che ha la forma di una piramide rovesciata, poiché una vera rinascita è possibile solo con il rovesciamento dei valori della civiltà attuale.

1976-2004 Sono anche gli anni dell’attività pittorica, peraltro preceduta dall’intensa preparazione della giovinezza, che si rivela il medium con cui esprimere la piena di amori e emozioni che le tecniche dell’architettura non potevano contenere. Una pittura che non ha nulla in comune con le ideologie del tempo ed è invece intensamente dedicata alla vita interiore. (1) La donna se ne fa ispiratrice, con le successive storie vissute nei diversi periodi: dopo i primi “I primi quadri” (1976-77), “La Discesa agli Inferi” (1978-79), “La notte dell’anima” (1980-88), “Proserpina” (1989-90), le successive “Storie” (1991-93), “Psiche” (1993-99), gli ultimi quadri (2004) con cui viene in fondo narrata una sola storia, quella che porta al progressivo disvelamento della verità dell’anima. Ne rimangono alcune centinaia di quadri, molti dei quali esposti in numerose mostre (si veda in particolare l’ultima antologica “Il corpo e l’anima” del 2015), ma che tuttavia costituiscono un’isola solitaria nell’ambito di un’arte contemporanea asservita a un materialismo dilagante, con la sua orgia di astrazioni, provocazioni e mercato.

=La ricerca filosofica

[modifica | modifica wikitesto]

Con il “Convivio” viene alla luce la meditazione che era sempre stata l’implicita essenza delle altre attività di Mazzucconi. Esso è stato una pratica filosofica che egli ha condotto con nove seminari e oltre cento incontri sui temi: “Il Lavoro spirituale”, “Arte e Psiche”, “Conosci te stesso”, 2012-17 Attraverso di essi, con la viva interazione dei partecipanti, si è venuta spontaneamente delineando una filosofia, che si è poi sviluppata in alcuni libri dell’autore: “Parlando con Benedetto”, Il Viaggio”, Il Ritorno a sé stesso”, “Lo Specchio interiore”, “La Sorgente e la stella”, L’Amico segreto”, “La Testa d’oro”, “Il Testimone”, “L’Uovo”, “La Coscienza dell’anima” (Edizioni Mimesis e “Il Luogo della Cascata”). Un pensiero che non si rifà alla storia autoreferenziale della filosofia che è insegnata nelle scuole ma che, al pari della sua architettura e della sua pittura, ha la radice in una viva presenza interiore, impregnata di spontanea religiosità.

La Fondazione
[modifica | modifica wikitesto]

La Fondazione Vittorio Mazzucconi, creata nel 1996 a presidio degli ideali da lui perseguiti, ne conserva e divulga le opere, organizzando anche mostre di altri artisti e iniziative socioculturali come il concorso “Arteanima”, “La Cittadella della cultura” (1999), il programma “Orientarsi” (3) (2014-17) e, finalmente, “L’Arca dell’Uomo”. Con questo titolo, in cui si è trasformato il precedente riferimento al Duomo, la Fondazione ha partecipato al palinsesto “Il Novecento Italiano” (2018) organizzato dal Comune di Milano, testimoniando così del contributo che Mazzucconi ha offerto alla storia del Novecento, perché essa sia non solo quella degli eventi e delle ideologie che ci stanno portando al disastro, ma anche quella che ci apre a una nuova e salvifica speranza. “Il Luogo della Cascata”, casa-studio dell’artista, che è anche sede della sua Fondazione, è stata inserita nel 2021 fra i luoghi in cui hanno vissuto uomini illustri, riuniti dall’Associazione Nazionale “Case della Memoria”


  • Residence au Lioran Lausanne, Architecture contemporaine, n°3, pp. 47-48., 1981 .
  • Salle polyvalente de sports Lausanne, Architecture contemporaine, , n°3, pp.147-150., 1981.
  • Immeuble 22, Avenue Matignon Lausanne, Architecture Contemporaine, n°2, pp. 73-76., 1981.
  • Guide de l'Architecture en France Paris, Architecture d'Aujourd'ui, 1985..
  • Guide de la nouvelle architecture à Paris Paris, Techniques et Architecture , 1985..
  • Guide de l'Architecture Parisienne Paris, L'Equerre, 1985..
  • Riccardo Barletta Vittorio Mazzucconi, l'architetto delle città madri, | The Architect of the mother-cities, Casa Husher., Firenze, in L'Idea della città.
  • Jean Marie Benoist Memoria e simbolo in Vittorio Mazzucconi, | Memoire et symbole chez Vittorio Mazzucconi, Casa Husher., Firenze, in L'Idea della città.
  • Guide de l'architecture contemporaine à Paris 1900-1990  Paris, Editions Alternatives, 1987..
  • The Agora Lausanne, Architecture contemporaine, ISBN 2850470171., n°9, pp. 180-183, 1985-87.
  • Giovanni Klaus Koenig Un poeta per Firenze, |A poet for Florence, Firenze., Casa Husher, in L'Idea della città.
  • Agnoldomenico Pica Fra la memoria del passato e la nostalgia del futuro, | Memory of the past and nostalgia for the future, Casa Husher., Firenze, in L'Idea della città.
  • Roberto Sanesi Figurazione e spiritualità nella pittura di Vittorio Mazzucconi, | Figuration  et spiritualité dans la peinture de Vittorio Mazzucconi, in L'Idea della città, Firenze, Casa Husher..
  • Bruno Zevi Il dialogo con il genius loci, | Dialogue with the genius loci, Casa Husher., Firenze, in L'Idea della Città.
  • Domenico Cara Cultura e viaggio di una dipinta interiorità, in L'Idea della città, Casa Husher., Firenze.
  • Giorgio Seveso La pittura di Vittorio Mazzucconi, | The painting of Vittorio Mazzucconi, Casa Husher, Firenze, in L'Idea della città.
  • Gillo Dorfles, [I progetti di Mazzucconi a Firenze Milano], in Il Corriere della Sera..
  • Baldini, [Così Vittorio Mazzucconi sogna la città del futuro Firenze], in La Nazione, 1989..
  • M.Griffo, [I Fiorentini guerriglieri Firenze], in Il Giornale, 1989..
  • S.Gilli, [Un'utopia per Firenze Firenze], in La Gazzetta di Firenze, 1989..
  • The second Belgrade Triennal of world architecture Belgrado, 1988..
  • Mancini, [Il progetto di Vittorio Mazzucconi: la Città Nascente, seme del nuovo Rinascimento Firenze], in La Nazione, 1989..
  • L'arte della città, Milano, Palazzo dell'Arte.
  
  • Vittorio Mazzucconi L'opera di architettura e di pittura / L' oeuvre d' architecture et peinture / The work of Architecture and painting, Firenze, 1994., Casa Husher.
  • Carla Stroppa Introduzione, Arte e Psiche, 2012., Mimesis, Milano.
  • Igor Jawlensky Vittorio Mazzucconi: un'opera totale, in “Orientarsi”, 2014., Il Luogo della Cascata, Milano.
  • [Luigi Prestinenza Puglisi Storia dell’Architetto Vittorio Mazzucconi]. URL consultato il Roma. Testo " Art Tribune " ignorato (aiuto); Testo " 29.09.2020." ignorato (aiuto)
  • Igor Jawlensky Introduction, The Consciousness of the Soul, 2021., Il Luogo della cascata, Milano.
=====Le opere (scritti)=====
  • La Città a Immagine e Somiglianza dell'uomo Milano, Edizioni Hoepli, 1967..
  • La Città a Immagine e Somiglianza dell'uomo Milano, Edizioni Hoepli, 1967..
  • La Città a Immagine e Somiglianza dell'uomo Milano, Edizioni Hoepli, 1967..
  • ubblicazione | Agenzia di pubblicità | Milano | Ottagono | 1969,}}
  • Projet Aix Etoile Lausanne, Architecture Contemporaine, ISBN 2850470473., n°4, 1981-82.
  • La Città Nascente Bari, Edizioni Dedalo, 1985..
  • La Ville Naissante Lausanne, Architecture Contemporaine, ISBN 850470708., n°7, pp. 39-42, 1985-86.
  • La Citadelle Lausanne, Architecture Contemporaine, n°7, pp. 79-82., 1985-86.
  • The new Agora Lausanne, Architecture Contemporaine, n°9 pp. 180-183., 1987.
  • Renaissance de la cité, Paris, Convention Européenne de la culture, 1986..
  • La ricerca del luogo interiore / A la recherche du lieu intérieur / In search of the inner place in L', idea della città / The idea of the city / L'Idée de la ville, 1989, Casa Husher, Firenze. Testo " pp. 35-47." ignorato (aiuto)
  • La città a immagine e somiglianza dell'uomo / La ville à image et ressemblance de l'homme / The city in the image and likeness of man in L'idea della città, Firenze, pp. 49-60., 1989, Casa Husher.
  • La nave di Parigi / Le vaisseau de Paris / The Paris vessel in L'Idea della città, Firenze, 1989, Casa Husher. Testo " pp. 63-71." ignorato (aiuto)
  • Come disegnare un volto / How to design a face in L'idea della città, Firenze, pp. 249-252., 1989, Casa Husher.
    • Mazzucconi, L'opera di architettura e di pittura / L' oeuvre d' architecture et de peinture / The work of Architecture and painting Firenze, Casa Husher, 1994..
  • La ville à image de la Psyché / A city in the image of the Psyche in L'idea della città, Firenze, pp. 84-89., 1989, Casa Husher.
  • La Discesa agli Inferi / La descente 1989, pp. 185-209..
  • Nel paese degli déi / Au pays des dieux / In the country of the goods in L'idea della città, Firenze, pp. 215-219., 1989, Casa Husher.
  • Dall'ombra alla luce / From shadow to light in L'idea della città, Firenze, 1989, pp. 72-82., Casa Husher.
  • La Piramide del Palatino / The Palatine Pyramid Milano, Fondazione Mazzucconi, 2004..
  • Arte e Psiche Milano, Mimesis, 2012..
  • Il Viaggio, una vita, le opere e i pensieri Milano, Il Luogo della Cascata, ISBN 9788894094237., 2014.
  • La Sorgente e la stella, Milano, Il Luogo della Cascata, 2014, ISBN 9788894094299.
  • L'Amico segreto, Milano, Il Luogo della Cascata, 2014, ISBN 978889410602.
  • La Testa d'oro, Milano, Il Luogo della Cascata, 2015, ISBN 978889410646.
  • [Orientarsi, Milano, Fyinpaper, 22.12.2019].
  • [Oltre la realtà, Milano, Fyinpaper, 7.03.2020 Oltre la realtà, Milano, Fyinpaper, 7.03.2020].
  • [Arte senza amore, Milano, Fyinpaper, 5.02.2020 Arte senza amore, Milano, Fyinpaper, 5.02.2020].
  • [Emanuele Severino, Milano, Fyinpaper, 17.02.2020 Emanuele Severino, Milano, Fyinpaper, 17.02.2020].
  • [Germano Celant, i suoi non poveri poveristi Germano Celant, i suoi non poveri poveristi].
  • [La Goccia, Milano, Fyinpaper, 2020 La Goccia, Milano, Fyinpaper, 2020].
  • [Giovanni Michelucci, un mito da ridimensionare, Milano, Fyinpaper, 2020 Giovanni Michelucci, un mito da ridimensionare, Milano, Fyinpaper, 2020].
  • La Coscienza dell’anima, Milano, Il Luogo della Cascata, 2021, ISBN 97888C4311341.


Le opere (progetti)
[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]
  • Ivo Nardi, su riflessioni.it. URL consultato il Intervista a Vittorio Mazzucconi.
  • Daria Dorian, su corrieredellospettacolo.com. URL consultato il Il pittore filosofo: Vittorio Mazzucconi..