Utente:Paulaner77/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benevelli Srl
[[File:[ ]|frameless|center|200x200px|Logo]]
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fatturato4 milioni USD
Dipendenti22
Slogan«We are Moving your World»
Sito webwww.benevelli.it


Benevelli Srl è una compagnia privata con sede a Rubiera (Reggio Emilia), nell'area geografica indicata come Motor Valley. L'azienda è specializzata nella progettazione e realizazione di ponti assali per veicoli elettrici, differenziali, riduttori, cambi di velocità per veicoli a propulsione endotermica ed elettrica.

1958/1961 Sono gettate le basi per la nuova azienda.

1962 Benevelli Srl viene fondata ed inizia a costruire cambi di velocità per veicoli agricoli ed industriali.

1970 Benevelli Srl è la prima azienda nella provincia di Reggio Emilia a dotarsi di macchinari a controllo numerico.

1972 Benevelli Srl si muove nel nuovo stabilimento di oltre 2000 metri quadri.

1996 Benevelli Srl introduce la serie TX1, assali differenziali per veicoli elettrici leggeri.

1998 Benevelli Srl introduce il bloccaggio del differenziale sulla serie TX1. Attualmente l'azienda è la prima ed unica a possedere il know how di tale bloccaggio, pur non essendo coperto da nessun brevetto.

2007 Installazione di mezzi elettrici di sicurezza all'interno del tunnel del monte Bianco dopo il tragico incendio.

2008 Benevelli Srl introduce la serie TX2, assali differenziali per veicoli elettrici pesanti.

2009 Collaborazione e fornitura ponti assali alla serie Electric(Fuel Cell) al gruppo Daimler

2011 Installazione di un sistema di trasporto elettrico ad emissioni sero all'interno del tunnel del CERN

2012 Ampliamento aziendale, con oltre 5000 unita' prodotte Bevelli Srl e' il primo costruttore di ponti assali per veicoli elettrici in Europa.


Riduttore Differenziale TX2. "Brevettato" L'ultimo brevetto dell'azienda trattasi di un riduttore differenziale per veicoli elettrici ad alti rapporti di riduzione, nelle stesse identiche dimensioni ed ingombri esterni dei transaxles classici. Da qui si evince che riuscendo ad aumentare i giri motore in entrata, riducendo fino a 1:56 gli stessi giri si possono ottenere due diverse e specifiche soluzioni:

1^ a parita di performance, utlizzando un transaxles TX2, si equipaggia il veicolo con un motore più piccolo, quindi centralina di taglia minore; maggiore efficenza della trasmissione e quindi della batteria. Quindi costi di acquisto e di gestion minori ed efficenza totale del veicolo migliorata.

2^ a parità di transaxles, si ottengono performance superiori. Quindi Costi di acquisto e di gestione invariati e performance ed efficenza del veicolo migliorata.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Il fondatore Emidio Benevelli è lo zio dello scultore italiano Giacomo Benevelli.

Articolo tratto da AGRIparts "La Trasmissione Ecologica" [1]

Articolo tratto da Emissione ZERO "Applicazioni Industriali" [2] [3]

Editoriale "A Scuola di Trasmissioni" di Alberto Conte [4]

La "Trasmissione Serie TX1" tratto dal Giornale del Rivenditore Agricolo [5]

Articolo sull'azienda tratto da Articlebade (EN) [6]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]