Utente:Niomatr/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Museo Hemingway e della Grande Guerra

[modifica | modifica wikitesto]

Il Museo Hemingway e della Grande Guerra è un museo dedicato allo scrittore americano Ernest Hemingway e al tempo che trascorse a Bassano del Grappa durante la Prima Guerra Mondiale. Ha sede all’interno di Villa Ca’ Erizzo Luca, dimora quattrocentesca che sorge sulle rive del fiume Brenta.

_FORCETOC_

Museo Hemingway e della Grande Guerra
Ubicazione
StatoIT
LocalitàBassano del Grappa
IndirizzoVia Ca' Erizzo Luca 19
Caratteristiche
Tipostorico e letterario
Periodo storico collezioninovecento
Apertura2014
DirettoreAlberto Luca
Visitatori38,518 (2020)
Sito web

Il Museo è nato nel 2014 dalla volontà di Fondazione Luca di creare un luogo dedicato alla memoria dei protagonisti della Prima Guerra Mondiale e al contributo di alcuni volontari e letterati americani alla narrazione del conflitto.

Nell’ultimo anno della Grande Guerra, Bassano fu popolata dalle unità della Sezione Uno della Croce Rossa Americana (ARC) di base a Ca’ Erizzo, dove a fine ottobre 1918 giunse anche Ernest Hemingway. Il suo racconto inedito del 1919 “La scomparsa di Pickles McCarty” prende le mosse proprio da Ca’ Erizzo e dalle truppe di Arditi acquartierati nella Villa.

Nel1918, Villa Ca’ Erizzo ospitò anche molti altri letterati americani assegnati alla guida delle ambulanze della Sezione Uno ARC: John Dos Passos, John Howard Lawson, Henry Serrano Villard, Sydney Fairbanks, Dudley Poore, quasi tutti studenti o laureati ad Harvard. Si fecero conoscere come “i Poeti di Harvard” poiché due di loro (Dos Passos e Poore) avevano scritto nel 1917 una raccolta di poesie poco dopo aver conseguito la laurea presso la celebre università del Massachusetts.

Per commemorare il legame di Hemingway e dei Poeti di Harvard con Bassano, gli attuali proprietari di Ca’ Erizzo hanno deciso di destinare alcune stanze della villa alle esposizioni del Museo Hemingway e della Grande Guerra. L’idea di aprire il museo nacque quando furono ritrovate in una stanza di Ca’ Erizzo 54 foto scattate da Harry Knapp, un altro volontario ARC di base a Ca’ Erizzo. Tra le foto, c’era un ritratto del giovanissimo Ernest Hemingway, accompagnato da una didascalia in un italiano incerto: “Nom? Ferite sulla Piave.” Hemingway era infatti giunto alla villa dopo una lunga degenza in un ospedale milanese a seguito delle ferite riportate a Fossalta di Piave la notte tra l’8 e il 9 luglio del 1918. La scoperta di quella foto incuriosì lo storico Giovanni Cecchin che si lanciò in uno studio approfondito del passato della villa, di chi la abitò durante la Prima Guerra Mondiale e del rapporto di Hemingway con Bassano del Grappa.

Il frutto di anni di ricerche del Prof. Cecchin ha portato alla nascita del Museo, inaugurato il 18 ottobre 2014. Durante l’inaugurazione, John Hemingway, nipote di Ernest e anche lui scrittore, affermò che a Bassano “tutto è cominciato dell’uomo che conosciamo come Ernest Hemingway.”[1]

Il Museo si trova a Bassano del Grappa, e occupa cinque stanze della villa veneta Ca’ Erizzo Luca, uno dei contesti architettonici più suggestivi della Bassano antica che sorge a nord del Borgo Margnan, sulla riva sinistra del Brenta. Già proprietà dei Belegno, Erizzo, Barzizza e Azzalin, la villa appartiene ora alla famiglia Luca.

Il 23 ottobre del 2015 l’Amministrazione Comunale ha dedicato allo scrittore americano il tratto della ex via Ca’ Erizzo ribattezzandolo “Lungobrenta Ernest Hemingway.[2]

La collezione permanente del Museo include 58 pannelli espositivi contenenti fotografie e documenti d’archivio che descrivono l’esperienza di Ernest Hemingway in Veneto e la presenza degli americani in Italia durante la Prima Guerra Mondiale. Vi è conservata, inoltre, una collezione di prime edizioni di Hemingway in inglese e in traduzione, ed un’emeroteca che racchiude riviste internazionali, testimonianze, interviste e ricordi di Hemingway.

Mostre temporanee

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2015 ad oggi il museo ha ospitato e prodotto diverse esposizioni temporanee:

  • La guerra dei veneti e degli italiani (dal 30 maggio al 2 giugno 2015)
  • Gli autori e la Grande Guerra (dal 18 marzo al 14 maggio 2017)
  • La vita in trincea nella Grande Guerra (dal 4 novembre 2017 al 2 aprile 2018)
  • Le carceri di Asiago: Asiago racconta il giovane Hemingway (dal 25 marzo 2018 al 12 luglio 2918)
  • Di fronte al conflitto: Cartoline (dall’11 maggio 2018 al 1 luglio 2018)
  • La Grande Guerra e la carta: Stampa, narrazione e arte in Europa, 1914-1919 (dal 12 luglio 2007 al 7 ottobre 2018)
  • Le giornate in Villa Ivancich – III edizione (dal 28 al 30 settembre 2018)
  • La sanità nella Grande Guerra (dal 13 ottobre 2018 al 31 marzo 2019)

[[Categoria:Musei]] [[Categoria:Storia]]

  1. ^ Pubblicazioni | Museo Hemingway Bassano del Grappa, su Pubblicazioni | Museo Hemingway Bassano del Grappa. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. ^ Pubblicazioni | Museo Hemingway Bassano del Grappa, su Pubblicazioni | Museo Hemingway Bassano del Grappa. URL consultato il 5 febbraio 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

·        Ernest Hemingway

·        John Dos Passos

·        John Howard Lawson

·        Henry Serrano Villard