Utente:Nik4nasa/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Iokai (giapponese: 医王会) è il termine creato da Shizuto Masunaga per definire un insieme di praticanti shiatsu riuniti con l’obiettivo di diventare “Re della medicina”, ovvero di sviluppare, perfezionare, una tecnica di “diagnosi-trattamento-simultaneo” e applicare una terapia medica nel rispetto del Cielo e della Terra che sia per l’uomo un supporto di pace.

Lo Iokai Shiatsu è un 'arte che si differenzia da una semplice tecnica manuale poiché ingaggia la globalità psichica e fisica (spirito- corpo) del praticante (shiatsushi) e del ricevente (jusha). Ciò che rende particolare lo Iokai Shiatsu è l’estensione dei 12 meridiani tradizionali in 12 linee che percorrono l’intero corpo. Queste estensioni sono state riscoperte e elaborate nella clinica Iokai a Tokyo negli anni settanta e rappresentano secondo Shizuto Masunaga il concetto più antico dei meridiani. Con queste estensioni lo Iokai Shiatsu si distingue chiaramente dall’approccio per punti presente nell’agopuntura e nella moxibustione.


La prima parte del nome "IO" significa "Re della medicina", si traduce anche "Buddha della Medicina". Denota uno che vede la vita come interazione tra terra e cielo e ne riconosce e comprende le sue leggi e relazioni.
Nell' "Ekottarâgama", quarta parte degli "Agama-Sûtra", Il Budda insegna che il "Re" -"O"- della "medicina" -"I"-, è colui che:

  • conosce bene le malattie, ne conosce le cause, si impegna a guarirle, conosce bene i trattamenti appropriati e li mette in pratica, per fare in modo che esse non ritornino.


La seconda parte del nome "KAI" significa "non solo" nel senso di "non per se stesso", ovvero persone che sono insieme, come in una società, associazione.


Shizuto Masunaga ha trovato nell'incontro con questo testo, la sua visione di ciò che dovrebbe essere lo shiatsu, descritta in dettaglio. La sofferenza deriva dalle radici dell'esistenza umana, dal rapporto di una persona con se stesso e il mondo che la circonda. Si può notare che il testo mostra parallelismi con le 4 nobili verità nel buddhismo.