Utente:Nicolaye/Maharadia Lawana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Maharadia Lawana (a volte scritto come Maharadya Lawana o Maharaja Rāvaṇa ) è un poema epico del popolo Maranao, basato sulRamayana indiano. Il Maharadia Lawana fu tradotto in inglese dall'indologo filippino Juan R. Francisco con l'aiuto di Nagasura Madale.

Il Maharadi Lawana narra le avventure del re-scimmia, Maharadia Lawana, a cui gli Dei concessero l'immortalità. [1]

Francisco sentì il poema per la prima volta dai bardi di Maranao nei pressi del lago Lanao nel 1968 e poi, con l'aiuto dello studioso Nagasura Madale, scrisse una traduzione in inglese dell'opera. [1]

Francisco presume che il Ramayana, poema epico indiano su cui il Maharadia Lawana è basato, fosse arrivato nelle Filippine tra il XVII e il XIX secolo, attraverso le interazioni del popolo Maranao con la penisola malese e l'isola di Giava, i quali commerciavano ampiamente con l'India. [2]

Quando Francisco scrisse la sua traduzione negli anni '60 i nomi di personaggi e luoghi e gli eventi narrati presentavano già alcune differenze rispetto a quelli del Ramayana. Francisco credeva che questo fosse un segno di "indigenizzazione" e che alcuni di questi cambiamenti fossero stati introdotti in Malesia e Giava ancor prima che la storia arrivasse nelle filippine e che giunta a Maranao la storia fosse stata ulteriormente indigenizzata per rispecchiare la cultura filippina. [2]

Elenco di personaggi e luoghi

[modifica | modifica wikitesto]

[3] [4]

  • Maharadiya Lawana - Re distruttivo con sette teste e figlio del sultano di Polo Bandiyarmasir.
  • Polo Bandiarmasir - Territorio di Lawana
  • Polo Nagara - Isola dove Maharadiya Lawana si tagliò la testa come sacrificio.
  • Radiya Mangandiri e Radiya Mangawarna - Due principi fratelli.
  • Towan Potri Malano Tihaya, o Potri Malayla Ganding - Principessa di Polo Nabanday.
  • Ba'i - Sultano di Polo Nabanday.
  • Polo Nabandy - Territorio in cui viveva Sita.
  • Kabayan - Donna anziana che viveva in riva al mare. Ha accolto Radiya Mangandiri e Radiya Mangawarna.
  • Imam
  • Laksamana - una scimmia che ha aiutato i due fratelli.
  • Potri Langawi - la madre di Laksamana.
  • Darangen
  • Ramayana
  • Gente Maranao
  • Juan R. Francesco
  1. ^ a b (EN) ISBN 9780810875111, https://books.google.com/books?id=GBWye7c8NuYC&q=Maharadia+Lawana.
  2. ^ a b JUAN R. FRANCISCO, The Indigenization of the Rama Story in the Philippines, in Philippine Studies, vol. 37, n. 1, 1989, pp. 101–111. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Francisco1989" è stato definito più volte con contenuti diversi
  3. ^ sunstar.com.ph, https://www.sunstar.com.ph/article/165788/Business/Kalasikas-Restoring-relevance-to-a-long-ago-epic.
  4. ^ aswangproject.com, https://www.aswangproject.com/maharadia-lawana-epic/.

Template:India-related topics in PhilippinesTemplate:Ramayana

[[Categoria:Letteratura filippina]]