Utente:Nicola-688319/Pagina in modifica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


GoFundMe
sito web
Logo del sito.
URLgofundme.com
Tipo di sitoCrowdfunding
LinguaInglese
ProprietarioGoFundMe, Inc
Creato da
  • Brad Damphousse
  • Andrew Ballester
Lancio10 maggio 2010
Stato attualeattivo

GoFundMe è una piattaforma americana di crowdfunding a scopo di lucro che consente alle persone di raccogliere fondi per eventi, da celebrazioni e lauree a circostanze difficili come incidenti e malattie. Dal 2010 all'inizio del 2020 sulla piattaforma sono stati raccolti oltre 9 miliardi di dollari, con i contributi di oltre 120 milioni di donatori. [1]

La società ha sede a Redwood City, California, con uffici a San Diego e Dublino, e esegue le sue attività in Francia, Spagna, Germania, Italia e Regno Unito .

L'azienda è stata fondata nel maggio 2010 a San Diego[2] da Brad Damphousse e Andrew Ballester, già creatori di Paygr[3]. Damphousse e Ballester avevano originariamente nominato il sito Web "CreateAFund", nel 2008, ma in seguito hanno cambiato il nome in GoFundMe dopo aver apportato numerosi aggiornamenti alle funzionalità del sito[4] [5].

Nel marzo 2017 GoFundMe è diventata la più grande piattaforma di crowdfunding, responsabile della raccolta di oltre 3 miliardi di dollari dal suo debutto nel 2010. La società riceve oltre $ 140 milioni di donazioni al mese e ha realizzato nel 2016 $ 100 milioni di entrate. [6] Nel giugno 2015, è stato annunciato che Damphousse e Ballester avevano accettato di vendere una partecipazione di maggioranza in GoFundMe ad Accel Partners e Technology Crossover Ventures . Damphousse e Ballester si sono dimessi dalla supervisione quotidiana dell'azienda. L'accordo ha valutato GoFundMe a circa $ 600 milioni. [7] Nel gennaio 2017, GoFundMe ha acquisito CrowdRise . [8] Il CEO di GoFundMe è Tim Cadogan. [9] Ballester rimane nel consiglio di amministrazione e detiene una partecipazione segreta nella società. [10]

  1. ^ theatlantic.com, https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2019/11/gofundme-nation/598369/. URL consultato il 1º December 2019.
  2. ^ Forbes.com, https://www.forbes.com/sites/susanadams/2016/10/19/free-market-philanthropy-gofundme-is-changing-the-way-people-give-to-causes-big-and-small/#27949f227796. URL consultato il December 31, 2017.
  3. ^ techcrunch.com, https://techcrunch.com/2011/06/07/paygr-looks-to-combine-facebook-and-paypal-in-a-marketplace-for-local-buying-and-selling/. URL consultato il June 16, 2012.
  4. ^ createafund.com, http://www.createafund.com/index.php?route=home/pricing. URL consultato il June 21, 2012.
  5. ^ libwww.freelibrary.org, http://libwww.freelibrary.org/rfc/rfc_downloaddoc.cfm?form=WebWatch_2012_Crowdfunding. URL consultato il June 21, 2012.
  6. ^ fastcompany.com, https://www.fastcompany.com/3067472/how-crowdfunding-platform-gofundme-has-created-a-3-billion-digital.
  7. ^ GoFundMe Founders to Reap a Fortune in Buyout, in Wall Street Journal, June 24, 2015. URL consultato il June 26, 2015.
  8. ^ techcrunch.com, https://techcrunch.com/2017/01/10/gofundme-buys-crowdrise-to-expand-to-fundraising-for-charities//. URL consultato il January 10, 2017.
  9. ^ GoFundMe, http://www.gofundme.com/team. URL consultato il 28 April 2020.
  10. ^ Business Insider, http://www.businessinsider.com/a-group-of-investors-is-buying-gofundme-2015-6. URL consultato il June 10, 2017.