Utente:Mpconfa/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I Polsi Sciolti sono stati un gruppo musicale milanese attivo negli anni Ottanta e Novanta.

Storia del gruppo

Milano alla fine degli anni ’80 è una città ricca di contraddizioni e in piena trasformazione. Nelle cantine del Centro Sociale Leoncavallo e in un contesto urbano sempre più degradato, numerose band emergenti sperimentano forme musicali alternative e antagoniste al dilagante edonismo tipico degli anni Ottanta che esplorano generi musicali quali il punk, l’hardcore, l’hard rock e il metal. In questo contesto, i fratelli Riccardo (detto “Baba”) e Giacomo Sistilii, dopo varie esperienze in formazioni indipendenti di musica hard rock e metal, pubblicano un annuncio su Secondamano per formare una nuova band. A Milano è anche l’anno della grande nevicata del 1985 quando, presso l’area di servizio di via Leoncavallo, Baba (chitarra) e Giacomo (batteria) incontrano Max Confalonieri (basso), giovane musicista con una discreta esperienza live nei locali dell’underground milanese. Nel giro di pochi mesi, e dopo numerose e faticose audizioni per la ricerca di un cantante, si uniscono al gruppo Francesco Cavallotti (tastiere) e Michele Lauro (voce e tastiere). In una saletta delle cantine del Leoncavallo si sviluppa la proposta musicale dei Polsi Sciolti che trae ispirazione dall’emarginazione delle periferie, dalla scarsa attenzione delle istituzioni verso i temi sociali e ambientali e dalla ricerca di un’identità alternativa alla Milano da bere degli anni ottanta. La musica del gruppo, con testi in italiano spesso in tono irriverente e surreale, passa dalle sperimentazioni progressive degli anni ’80, attraverso le sonorità più grezze e minimaliste americane, fino ad approdare alle ultime esperienze indie e alternative rock. Il suono del gruppo è molto potente e istintivo, spesso con riferimenti al rock inglese degli anni ’70 o alle sonorità più grunge della scuola di Seattle. Con la formazione originale (voce, chitarra, basso, tastiere e batteria), il gruppo inizia una lunga e intensa attività live, fino a classificarsi al primo posto del concorso organizzato dalla Yamaha, nell’ambito della manifestazione “Viva i Giovani 1989” collegata alla fiera degli strumenti musicali SIM HI-IVES. I Polsi Sciolti volano quindi in Giappone, partecipando alla finale mondiale della manifestazione Band Explosion 1989, organizzata dalla Yamaha, suonando sul palco del Budokan Hall di Tokyo. Al rientro in Italia, firmano il contratto con la Virgin-EMI e pubblicano nel 1992 il loro primo e unico disco con Roberto Colombo, tastierista della PFM e già produttore di Matia Bazar, Aberto Camerini, Antonella Ruggiero, Miguel Bosé e altri ancora. Dopo un lungo tour e alcune importanti apparizioni televisive con Riccardo Cocciante e Marco Carena, i vari componenti del gruppo si dedicano a differenti progetti per diversi anni, fino a ritrovarsi casualmente dopo quasi 15 anni insieme pronti per una nuova esperienza.

Formazione

Storica Riccardo “Baba” Sistilii – chitarre, voce Giacomo Sistilii – batteria, voce Max Confalonieri – basso, voce Michele Lauro – voce, tastiere Francesco Cavallotti – tastiere, voce

Ex componenti Christian Ricciardi – voce Giovanni Muciaccia - voce Fabrizio Grecchi – tastiere Matteo Merzagora - sassofono Stefano – voce, percussioni Blufango Davide – voce

Discografia

1992 - Polsi Sciolti (Virgin/EMI)