Utente:Mosel98/Heritage studies and ICT 2020-2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuti! Qui di seguito una sintesi dei miei contributi e della mia esperienza su it.wikipedia.org.

Per le municipalità: 1. Per la voce Livigno

1.1 sono andata a implementare il sotto paragrafo Turismo (nel paragrafo Economia), aggiungendo delle informazioni sulle strategie di gestione della neve adottate dal comune. Queste riguardano principalmente la tecnica dello Snowfarm e gli strumenti di Prosnow, di rilevante importanza se si considera che una corretta gestione della neve porta dei benefici anche all'industria del turismo, grazie alla possibilità di estendere la stagione sciistica. Le fonti: 
1.2 ho trovato su Google una foto rappresentativa della tecnica dello Snowfarm; quindi ho contattato il fotografo che mi ha riferito di aver ceduto i diritti ad A.P.T. Livigno, girandomi il contatto e-mail della responsabile della comunicazione, la quale ha acconsentito al riutilizzo dell'immagine. Dopo aver compilato il modulo di autorizzazione e averlo inviato a permission-it, ha caricato la foto in questione su Wikimedia Commons: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Livigno_Snowfarm.jpg; da lì ho potuto a mia volta caricare l'immagine sulla voce di Wikipedia di Livigno. Sia il fotografo che la responsabile comunicazione di A.P.T. Livigno si sono dimostrati molto gentili e collaborativi. 
1.3 ho implementato il paragrafo Sport aggiungendo un sotto paragrafo sulla XXV edizione dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, poiché Livigno in quell'occasione ospiterà le gare di Snowboard, Freestyle, nonché il Villaggio Olimpico e Paralimpico. Le fonti:
1.4 nella pagina di discussione Discussione:Livigno mi sono presentata e ho spiegato le modifiche apportate all'articolo, facendo una puntualizzazione in merito al fatto che nonostante il comune si trovi a una quota piuttosto elevata non è esente dagli effetti del riscaldamento globale, come il contributo di un altro utente, invece, sembrava lasciare intendere.

Per heritage: 1. Per la voce Chiesa di San Romerio

1.1 ho aggiunto un paio di righe nel paragrafo Storia riguardo alla storia più recente della chiesa. Fonte:
1.2 ho aggiunto il paragrafo Conservazione sulle criticità strutturali e della situazione giuridica dell'edificio, che lo scorso decennio sono state attutite da una proficua collaborazione transfrontaliera. 
1.3 nella pagina di discussione Discussione:Chiesa di San Romerio mi sono presentata e ho spiegato brevemente la natura del mio contributo all'articolo. 

Gli altri miei contributi su https://en.wikipedia.org/wiki/User:Mosel98/Heritage_studies_and_ICT_2020-2021.

A presto!