Utente:Morgeto/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

http://it.wikipedia.org/fortunato_longo

Fortunato Longo

[modifica | modifica wikitesto]

Scultore e musicista, San Giorgio Morgeto, 2 maggio 1884 - Roma, 20 giugno 1957.


Nato a San Giorgio Morgeto da Raffaele e Maria Stella Jerace. Nipote del noto scultore calabrese Francesco Jerace (Polistena, 1853, Napoli, 1937). All’età di 14 anni si trasferì a Napoli, dove fu introdotto da subito nella vivace società Napoletana del primo Novecento, per poi trasferirsi a Roma dove si immerse nella contemplazione, studio ed analisi di opere classiche. Esponente e sostenitore dell’ideale classico, rispetto al quale si dimostrò ferreo e fedele anche negli anni di maggior diffusione dei movimenti futuristi ed avanguardisti.


Monumento ai Caduti della Prima guerra Mondiale (San Giorgio Morgeto)

Opere di Longo sono rinvenibili in varie città italiane: a Roma lavorò (su un progetto di Francesco Jerace) alla realizzazione del gruppo “L’Azione”, che fa parte del Monumento a Vittorio Emanuele II (o Vittoriano degli italiani) a Piazza Venezia a Roma, oggi ammirata ogni giorno da migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo; sempre a Roma è possibile ammirare tutt’oggi l’opera “Il Diritto”, modellata per il Palazzo della Civiltà all’EUR. A Vibo Valentia, il monumento a Luigi Razza. Per il Comune di San Giorgio Morgeto, antico borgo italico in provincia di Reggio Calabria, paese nativo al quale il Longo era particolarmente legato, realizzò il Monumento Faro ai caduti della Prima guerra mondiale, gruppo scultoreo in bronzo, situato nei pressi dell'antico Castello Normanno-Svevo raffigurante la dea Atena e tre soldati italici, asse centrale e simmetrico della figura, in una dinamica istantanea dell'azione bellica. Il Monumento fu commissionato dal Comune di San Giorgio Morgeto negli anni '20 e realizzato nei primi anni '30.