Utente:Mircobotteghi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro. Vito Nicoletti (Coriano 1909 - Rimini 2000)

Le istituzioni fasciste che in Italia presidiarono la dittatura per oltre vent' anni hanno speso decine di carte per sorvegliare, perseguitare ed incarcerare Vito Nicoletti. Questo è quello che emerge scorrendo le tante pagine, a lui relative, presenti nel suo fascicolo presso il Casellario Politico Centrale dello Stato. Il suo fascicolo contribuisce a delineare il profilo di un dirigente sindacale il cui antifascismo si è espresso sempre, dagli albori della dittatura fino alla lotta Partigiana di Liberazione (membro del CLN di Fabriano), per poi proseguire nell'impegno sindacale nella CGIL (segretario generale CGIL Rimini dal 1956 al 1968) ed infine come militante dell'A.N.P.I. La militanza antifascista di Vito Nicoletti ha attraversato oltre 75 anni del secolo scorso dato che egli già nel 1923, quattordicenne, fu protagonista a Coriano delle prime coraggiose azioni contro il regime fascista.