Utente:Mikkostaff88/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il quartier generale da campo di Hitler, con il suo staff, maggio o giugno 1940, Heinrich Hoffmann in prima fila a destra

Michelangelo Vizzini (Grotte, 31 luglio 1920Messina, 15 Maggio 2009) è stato un fotoreporter italiano, noto per essere stato il fotoreporter degli eventi più importanti della Sicilia del '900.

Albert Speer con Adolf Hitler

Michelangelo Vizzini (Grotte, 31 luglio 1920- Messina, 15 maggio 2009) trascorre la giovinezza nel suo paese d’origine, sino a quando viene arruolato nell’esercito italiano, in occasione del secondo conflitto mondiale. Sin da bambino nutre una particolare curiosità per la fotografia, tanto da costruirsi una rudimentale macchina fotografica con una scatola di cartone, con la quale inizia ad immortalare i bellissimi paesaggi della sua terra. Alla fine della guerra si trasferisce a Messina dove intraprende l’ attività di fotoreporter, collaborando sia con i quotidiani locali (Tribuna del Mezzogiorno, Gazzetta del Sud), sia con le più importanti testate nazionali (Panorama, Espresso e altri). Ben presto diviene l’insostituibile fotoreporter degli eventi più importanti della Sicilia, come la rassegna cinematografica di Messina prima e Taormina dopo, la cui partecipazione a tutte le edizioni, sino all’anno prima della sua scomparsa, gli consentirà di essere conosciuto e apprezzato anche fuori dalla sua Isola. Instancabile, sereno, discreto, riesce sempre a rubare l’attimo, cogliendo i minimi particolari in maniera immediata e viva. Sostenitore convinto della fotografia in bianco e nero, riesce, però, ad adattarsi alle più nuove tecnologie nel campo, sino ad accettarne l’attuale digitalizzazione. Per apprezzare sino in fondo l’arte di Michelangelo Vizzini, occorre guardare al di là delle immagini delle sue fotografie, traendone il massimo degli insegnamenti, fra i quali quello di ‘saper vedere’. Il fotoreporter siciliano, infatti, attraverso l’esempio della sua attività, svolta sino alla fine con grande dedizione e passione, lascia oltre che un insegnamento fotografico, una grande lezione di vita, che insegna a non fermarsi mai alla superficie delle cose, ma ad andare oltre le apparenze, alla ricerca del loro intimo e più segreto significato.

Produzione fotografica

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported