Utente:Memathias/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jacopo da Verona (Verona, 1355 – dopo il 1443) è stato un pittore italiano.

Si deve a Giuseppe Biadego l'identificazione di Jacopo da Verona con Jacopo quondam Silvestri de S. Cecilia, di cui si hanno documenti che ne provano la presenza a Verona nel 1388 e che lo qualificano come pittore. L'anno di nascita (1355) è ricavato da un documento della contrada del 1425, nel quale Maffeo è indicato come settantenne.

Oratorio di San Michele

[modifica | modifica wikitesto]

Gli affreschi presenti furono eseguiti su commissione di Pietro de Bovi.

All'interno si conserva una targa lapidea che attesta come esecutore degli affreschi, databili al 1397, Jacopo da Verona.

Egli fu forse attivo, all'inizio della sua carriera presso Altichiero da Zevio, nell'Oratorio di San Giorgio

Gli affreschi sono incentrati sulla vita di Maria: sono raffigurati l'Annunciazione, la Natività e la Adorazione dei magi, la Ascensione, la Pentecoste, la Dormitio Virginis e San Michele.

Altri lacerti di affreschi, anche cinquecenteschi, decorano le parti già pertinenti alla navata.

Note

Giuseppe, Biadego,Il pittore Jacopo da Verona (1355-1442) e i dipinti di S. Felice, S. Giorgio e S. Michele di Padova, Treviso, Premiato Stabilimento Tipografico Ist. Turazza, 1906.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • opera 1
  • opera 2
  • opera 3

Maria Elena Massimi, Jacopo da Verona, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 62, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.