Utente:Max.vaglieco/Sandbox/Ellisse/Equazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Equazioni[modifica | modifica wikitesto]

Relazione tra i parametri a, b e c di un'ellisse. Se scegliamo in particolare il punto C, dovendo essere costante e pari a 2a la somma delle distanze dei due fuochi da C ed essendoci simmetria rispetto al punto C, ciascuna delle due distanze sarà pari ad a. Applicando il teorema di Pitagora si ricava che

L'equazione dell'ellisse si trova eguagliando la somma delle distanze fra i due fuochi F1(x1;y1) ed F2(x2;y2) e un punto generico P(x;y) con il doppio del semiasse maggiore:






Per trovare l'equazione canonica o normale dell'ellisse, con centro nell'origine e i fuochi sull'asse delle x(cioè a>b), sostituiamo y1 = 0, y2 = 0, x1 = -c, x2 = c, c = . Dopo alcuni passaggi si ricava che l'ellisse centrata nell'origine di un sistema x-y di assi cartesiani con l'asse maggiore posto lungo l'asse delle ascisse è definita dall'equazione:



La stessa Ellisse nella Geometria Parametrica [1] è rappresentata mediante le funzioni trigonometriche i cui angoli rappresentano il valore dei parametri




Dove è il vettore raggio dell' Ellisse, il suo angolo con l'asse positivo delle x, l' angolo di riferimento di una qualsivoglia circonferenza.
Il collegamento tra le due espressioni dell'equazione dell'Ellisse è dato da:

.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Geometria parametrica (PDF), su geometriaparametrica.it.