Utente:Mattagolini/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paolo D’Achille

[modifica | modifica wikitesto]

Paolo D’Achille (Roma, 22 novembre 1955) è professore ordinario di Linguistica Italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre e, dal 20 giugno 2022, Vicepresidente dell’Accademia della Crusca.

Paolo D’Achille si è laureato in Lettere presso l’Università di Roma La Sapienza nel 1977. Ha successivamente conseguito, presso il medesimo Ateneo, un Diploma di perfezionamento in Filologia Romanza, nel 1982, e un Dottorato di ricerca in Linguistica, nel 1987.

Dal 2000, è professore ordinario di Linguistica Italiana all’Università degli Studi Roma Tre, sede presso la quale è approdato nel 1992, come professore associato (sino al 2000), dopo aver insegnato, nel biennio 1991-1992, in qualità di ricercatore, Storia della Grammatica e della Lingua Italiana all’Università degli Studi dell’Aquila.

I suoi campi d’interesse sono la storia della lingua italiana, l’italiano contemporaneo, la situazione linguistica romana e laziale, nonché il lessico e la formazione delle parole in prospettiva diacronica.

Ha tenuto lezioni per dottorati, corsi di perfezionamento, master, scuole estive e workshop presso numerosi Atenei, tanto italiani quanto stranieri, tra cui le Università di Cagliari, Catania, Ferrara, Lecce, Milano (“Università Cattolica del Sacro Cuore”), Modena e Reggio Emilia, Napoli (“Università Federico II”), Perugia (“Università per Stranieri”), Potenza, Verona, ma anche Basilea, Berna, Bonn, Cluj-Napoca, Copenaghen, Costanza, Heidelberg, Stoccolma e Zurigo.

È stato socio corrispondente dell’Accademia della Crusca dal 2011 al 2013, anno in cui ne è divenuto socio ordinario. Dal 2015, è direttore della rivista “La Crusca per voi”, dopo esserne stato membro del Comitato di Redazione dal 2013 al 2014, e, dal 2017, è membro del comitato scientifico di “Italiano digitale. La rivista della Crusca in rete”. È responsabile del Servizio di Consulenza linguistica dell'Accademia della Crusca. È diventato membro del Direttivo dell’Accademia nel 2017, per poi assumere il ruolo di Vicepresidente della stessa istituzione nel giugno 2022. All'interno dell'Accademia ha assunto il nome di "Integrale" e la sua pala ha per motto: "Dentro ogni tutto, ed antico e novello" (da Tommaso Campanella).

Dal 1987 è corrispondente per il Lazio della “Rivista Italiana di Dialettologia” e, dal 2018, è membro del Comitato scientifico della stessa rivista. È stato dal 2005 al 2008 direttore della “Rid.IT - Rivista on line di Italianistica” e dal 2012 dirige, insieme ad Alda Rossebastiano, la collana STILEDIA (“Storia dell’Italiano, Lessicologia, Dialettologia”) per SER/ItaliAteneo. È membro del Comitato scientifico di numerose altre riviste, tra cui la “Rivista Italiana di Onomastica” (dal 2006), “Lid’O. Lingua italiana d’oggi” (dal 2006), “Siculorum Gymnasium” (dal 2015), “Translatorica & Translata” (dal 2018), “Italiano a scuola” (dal 2018). È, inoltre, membro del comitato direttivo di “Lingua e stile” (coordinatore dal 2021) e dirige le collane “Le strutture dell’italiano contemporaneo”, per il Mulino, dal 2021, e “Strumenti e testi”, collana dell’Accademia della Crusca, dal 2022.

Ha rivestito ruoli in Associazioni e Società linguistiche di rilievo nazionale e internazionale: dal 1999 al 2002 è stato segretario dell’A.S.L.I. (Associazione per la Storia della Lingua Italiana); dal luglio 2000 all’ottobre 2002 presidente della S.I.L.F.I. (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), del cui direttivo ha fatto parte dal 1998 al 2004; dal 2007 al 2010 è stato membro del Comitato Esecutivo della S.L.I. (Società di Linguistica Italiana); dal 2012 al 2016 è stato coordinatore della sezione Scuola dell’A.S.L.I. È, inoltre, membro dell’associazione “Roma nel Rinascimento” (corrispondente scientifico), del “Centro di Studi Giuseppe Gioachino Belli”, della “Società Filologica Romana”, dell’“Arcadia” (socio corrispondente dal 2001; socio ordinario dal 2004; membro del Savio collegio dal 2021), della “Società Romana di Storia Patria” (socio corrispondente dal dicembre 2009; socio effettivo dal giugno 2015); del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani (socio dal 2018).

Ha pubblicato saggi, recensioni, schede, note e rassegne, in sedi come: “AION. Linguistica”; “Contributi di Filologia dell’Italia Mediana”; “Lingua Nostra”; “Lingua e Stile”; “Revue Romane”; “Rivista Italiana di Dialettologia”; “Rivista Italiana di Onomastica”; “Romanische Forschungen”; “Romance Philology”; “RR. Roma nel Rinascimento”; “Studi di Filologia Italiana”; “Studi di Grammatica Italiana”; “Studi di Lessicografia Italiana”; “Studi Linguistici Italiani”.

Ha collaborato, curando la revisione del lemmario e redigendo varie voci grammaticali, al Dizionario Italiano Sabatini Coletti (DISC), Firenze, Giunti, 1997. Attualmente dirige, insieme a Claudio Giovanardi, il Vocabolario del romanesco contemporaneo.

  1. La «Cronaca volgare» isidoriana. Testo tre-quattrocentesco di area abruzzese, L’Aquila, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 1982, pp. 220.
  2. La letteratura volgare e i dialetti di Roma e del Lazio. Bibliografia dei testi e degli studi, I, Dalle origini al 1550, Roma, Bonacci, 1984, pp. 187 (coautore: Claudio Giovanardi; presentazione di Giorgio Petrocchi e Francesco Sabatini).
  3. Il volgare nelle chiese di Roma. Messaggi graffiti, dipinti e incisi dal IX al XVI secolo, Roma, Bonacci, 1987, pp. 187 (coautori: Francesco Sabatini e Sergio Raffaelli; sono suoi i saggi Iscrizioni votive e sepolcrali in volgare dei secoli XIV-XVI, pp. 67-107, e Le didascalie degli affreschi di Santa Francesca Romana (con un documento inedito del 1463), pp. 109-183).
  4. Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci, 1990, pp. 388.
  5. Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2001, pp. 126; 2. ed. 2004 (rist. corretta 2010), pp. 132; 3. ed. 2019, pp. 143.
  6. Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo, Roma, Carocci, 2001, pp. 215 (coautore: Claudio Giovanardi).
  7. L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 239; 2. ed. 2006, pp. 264; 3. ed. 2010, pp. 288; 4. ed. 2019, pp. 279.
  8. Lasciatece parlà. Il romanesco nell’Italia di oggi, Roma, Carocci, 2012, pp. 362 (coautrici: Antonella Stefinlongo e Anna Maria Boccafurni; sono suoi i capp. 2, 3, 5, 6, 8, 11, 14, 17, 20).
  9. Parole nuove e datate. Studi su neologismi, dialettismi, prestiti, Firenze, Franco Cesati, 2012; rist. corretta 2013, pp. 254.
  10. Parole: al muro e in scena. L’italiano esposto e rappresentato, Firenze, Franco Cesati, 2012, pp. 383.
  11. Che pizza!, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 133.
  12. Pasolini per l’italiano, l’italiano per Pasolini, a cura di Simona Schiattarella, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019, pp. XI, 39.
  13. Ma che ce stanno a fà? Le parole di Roma nella lessicografia italiana, Firenze, Franco Cesati, 2022, pp. 120 (coautori: Elisa Altissimi e Kevin De Vecchis).
  14. Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia, Limena (Padova), libreriauniversitaria.it, 2022, pp. 273.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. https://accademiadellacrusca.it/it/accademici/d-achille-paolo/24, in accademiadellacrusca.it
  2. https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/paolo-dachille-nuovo-vicepresidente-dellaccademia-della-crusca/25707, in accademiadellacrusca.it
  3. https://parlaritaliano.studiumdipsum.it/index.php/it/persone/userprofile/p_dachille, in parlaritaliano.it
  4. http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/autori.html?auth-id=PDArm3it, in aracneeditrice.it
  5. http://www.storiadellalinguaitaliana.it/content/dachille-paolo, in storiadellalinguaitaliana.it
  6. http://www.siculorum.unict.it/views/detail-profile.php?wid=49, in siculorum.unict.it