Utente:Massimo79/Sandbox/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Hyarmenor (in Quenya "terra del sud" o "terra meridionale"), noto anche come Terre Oscure o Morenor (Non vi è nei libri di Tolkien un riferimento a questo nome, mentre è invece presente nel gioco Middle Earth Role Play. Si tratta probabilmente di un erroneo tentativo di tradurre il nome di Terre Oscure, con cui questi territori sono conosciuti, in Sindarin. La forma corretta però sarebbe Morennor, non Morenor.), era il nome con cui, nell'universo immaginario fantasy dello scrittore inglese J. R. R. Tolkien, venivano indicate le terre appartenenti ad un misterioso continente situato a sud della Terra di Mezzo, dal quale era separato dall'oceano chiamato Enegaer, termine traducibile come mare interno.

Il nome Hyarmenor fu probabilmente coniato dagli ammiragli delle flotte di Numenor che, a partire dal regno di Tar-Elendil, esplorarono sistematicamente tutti i principali mari di Arda, circumnavigando la Terra di Mezzo e raggiungendo i continenti a sud e a est di essa, denominandoli rispettivamente "Hyarmenor" e "Romenor".

Hyarmenor era una landa quasi completamente ricoperta da fitti boschi e da colline rocciose, disabitata eccetto che per gli animali selvatici; è comunque certo che i Numenoreani vi edificarono alcuni porti, che usarono come basi d'appoggio per le loro spedizioni esplorative e commerciali, e quasi certamente un numero indefinito di Dunedain vi andò a risiedervi stabilmente durante tutta la Seconda Era, così come in tutte le altre colonie di Numenor.

Non si hanno comunque notizie di città o regni Dunedain nella Hyarmenor dopo l'Akallabeth; è probabile comunque che un certo numero di Dunedain vi sopravvisse anche dopo, quasi certamente senza avere la possibilità di stabilire contatti con i loro confratelli riparati nella Terra di Mezzo.

  Portale Tolkien: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Tolkien

[[Categoria:Continenti immaginari]]