Utente:Martafinetto/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il sito archeologico del Bostel si trova a Castelletto, frazione del comune di Rotzo ai margini occidentali dell'Altopiano di Asiago in provincia di Vicenza, a 850 metri di quota, affacciato sulle valli dell'Assa e dell'Astico. Consiste in un antico villaggio di montagna della seconda età del ferro (V-I secolo a.C.) rinvenuto alla fine del Settecento. Il parco archeologico è stato aperto al pubblico nel 1999.

Nell'area già nel 1791 furono ritrovate testimonianze di un villaggio di montagna risalente alla seconda età del ferro (V-I secolo a.C.), abitato da popolazioni autoctone dell'Altopiano, di cui scrisse l'abate Agostino Dal Pozzo nelle sue memorie storiche pubblicate postume nel 1820.

Nel 1912 fu condotta la prima campagna di scavi archeologici decisi da Giovanni Pellegrini, della Reale soprintendenza ai musei e scavi archeologici del Veneto, e affidati ad Alfonso Alfonsi, "soprastante" del Museo di Este. Fu ritrovata in particolare la cosiddetta "sala del trono", un ambiente di 8 x 4 metri circa, identificato come il luogo del seggio dell'autorità politico-religiosa del villaggio. I reperti furono in un primo tempo conservati presso il Museo di Asiago, poi trasferiti al Museo nazionale Atestino. Gli scavi furono ripresi nell'autunno 1969 dall'archeologo Giovanni Battista Frescura, per conto della Soprintendenza alle antichità delle Venezie, che rinvenne un edificio residenziale seminterrato a pianta quadrangolare denominato "casetta A", abbandonato a causa di un incendio. Il parco archeologico è stato inaugurato nel 1999. Sono ancora in corso indagini archeologiche da parte dell'Università degli studi di Padova.