Utente:MartaPenzo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[1]Giovanni Soster (Valdagno, Marzo 1814Valdagno, 31 Dicembre 1893) è stato uno storico italiano.

Memorie di Valdagno di Giovanni Soster

Giovanni Soster nacque a Valdagno, da Rocco Soster e da Bernardina Pedoni, nel marzo 1814.

Suo padre ricoprì diverse cariche pubbliche durante il governo della Serenissima Repubblica e successivamente sotto l'occupazione francese e austriaca, sua madre apparteneva a un'importante famiglia di speziali presente a Valdagno da oltre due secoli. Fu una famiglia importante i cui membri furono governatori, sindaci, decani e consiglieri. Ultimo di sei fratelli, Giovanni faceva il mestiere di orafo a Valdagno.

Fu un noto cronista storico e memorialista della realtà della valle, raccogliendo fin dal 1830 memorie, opuscoli e manoscritti riguardanti la storia locale - tra cui raccolte di carte originali del Vicariato di Valdagno, articoli di giornale, resoconti e notizie sugli avvenimenti valdagnesi e recoaresi - che donò vivente alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza.

Pubblicò inoltre a stampa 11 opuscoli storici, che sono tuttora una fonte preziosa alla quale attingono copiosamente gli storici.

Il 5 novembre 1893 fu nominato Socio corrispondente dalla Regia Deputazione Veneta di Storia Patria, ma pochi giorni dopo, il 31 Dicembre, morì.

E' stata intitolata a lui la sala convegni all'interno dello storico Palazzo Festari a Valdagno[1], nonché una delle principali vie di Valdagno.[2]

Il più importante dei suoi scritti è rappresentato dalle Memorie di Valdagno. La signora Soster Brunelli-Bonetti donò alla Biblioteca Civica di Valdagno i 18 volumi contenenti le Memorie manoscritte, raccolte da Giovanni Soster fra il 1836 ed il 1893 e tuttora conservate e consultabili in biblioteca.[3][4]

  • Memorie sulla erezione della Chiesa parrocchiale di S. Clemente in Valdagno - Padova, tip. del Seminario, 1878, in 8°, pag. 29.
  • Memorie storiche documentate dal distretto di Valdagno - Padova, tip. del Seminario, 1879, in 8.°, pag. 52.
  • Dieci lettere inedite di uomini illustri, indirizzate a rinomati medici di Valdagno con relative note - Padova, tip. del Seminario, 1881, in 8°, pag . 32 (Nozze Cicogna Reller-Foscarini).
  • Chiesa e monastero delle Cappuccine e sacello della Madonna della salute in Valdagno - Vicenza, Paroni, 1882, in 8°, pag. 39.
  • Lettera con note biografiche - Padova, tip. del Seminario, 1885, in 8°, pag. 54 (Nozze Soster-Dondi Dall’Orologio).
  • Memorie storiche della parrocchia di Novale - Valdagno, Longo, 1885, in 4°, pag. 11. (Per l’ingresso di D. Bortolo Chiarello alla Chiesa di Novale).
  • Quadro statistico della parrocchia di Valdagno nell’anno 1780, pubblicato nel Dicembre 1886 - Padova, tip. del Seminario, 1886,in 8°, pag. 16.
  • Valdagno. Ricordi storici dal 1814 al 1817 raccolti ed ordinati - Padova tip. del Seminario, n. 8°, pag. 55 (Nozze Soster-Dondi Orologio).
  • La vita e gli studi di Marco Antonio Dalle Ore. Cenno - Vicenza, Burato, s.a., ma 1887, in 8°, pag. 14 (Nozze Dalle Ore-Marzotto).
  • Documenti sulla istruzione pubblica in Valdagno dal 1629 al 1712 - Padova, tip. del Seminario, 1889, n. 8°, pag. 16. (Nozze Dalla Valle -Dalle Ore).
  • Ricordi storici del pio ospitale e chiesa di S. Lorenzo in Valdagno - Valdagno, Zordan e Bicego, 1890, in 8°, pag. 28.[2]

Memorie di Valdagno

[modifica | modifica wikitesto]

Memorie di Valdagno, Volume Unico dal 1836 al 1853

Memorie di Valdagno Volumi I-XVII dal 1853 al 1893

  1. ^ Sala Soster, su comune.valdagno.vi.it.
  2. ^ Via Giovanni Soster, su tuttocitta.it.
  3. ^ Biografia Soster da Comune di Valdagno (PDF), su comune.valdagno.vi.it.
  4. ^ Memorie Giovanni Soster Volume Unico (PDF), su comune.valdagno.vi.it.