Utente:Ma1986rio/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Associazione Nazionale Costruttori Edili di Firenze[1]

[modifica | modifica wikitesto]

L' Associazione Nazionale Costruttori Edili di Firenze (ANCE Firenze), Sezione Edile di Confindustria Firenze, nasce nel 1944. Fa parte del sistema a rete delle associazioni territoriali provinciali

che fanno capo a Ance Nazionale. Il ruolo di Ance Firenze è quello di rappresentare le imprese di costruzioni, sostenendole nelle iniziative riguardanti l’ampliamento del mercato e il rinnovo organizzativo. Rappresenta le imprese associate nei confronti delle istituzioni.

Ance Firenze rappresenta e associa le imprese edili che operano nel settore delle opere pubbliche, dell’edilizia abitativa, dell’edilizia commerciale industriale, dell’edilizia operante in settori specialistici e della promozione edilizia. Aderisce all’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e all’ Organismo regionale di categoria, Ance Toscana, assieme alle altre strutture associative Territoriali (7 in totale). Il ruolo di Ance Firenze è quello di promuovere l’immagine e gli interessi dei suoi associati e di stipulare accordi e contratti collettivi di lavoro nel proprio ambito territoriale, svolgendo un ruolo di assistenza e consulenza alle imprese associate per problemi sindacali, tecnici, giuridici, fiscali e finanziari. Due vicepresidenti di Ance Nazionale erano espressione di Ance Firenze: Vincenzo Di Nardo (dal 2009 al 2017) e Riccardo Spagnoli (dal 2017 al 2022).

Nel 1944 nasce la Sezione Edile di Confindustria Firenze; nel 1946 nasce l’Ance Nazionale. La sezione edile diviene, con il perfezionarsi degli accordi interconfederali Pisa- Pininfarina e Squinzi- De Albertis, Ance Firenze. Queste trasformazioni negli anni hanno dato alle sezioni una maggiore autonomia di rappresentanza del settore. Al tema cardine della rappresentanza, e cioè le relazioni industriali, si affiancano temi quali l’urbanistica, la formazione, le infrastrutture, lo sviluppo del territorio. Ance Firenze è parte datoriale nella stipulazione del contratto provinciale e nella gestione degli Enti Bilaterali Cassa Edile della provincia di Firenze (costituita nel 1961) e Ente Unico Scuola CPT della Provincia di Firenze (costituito come Scuola Edile della Provincia di Firenze nel 1962). L’attività di informazione e formazione rivolta alle imprese e in genere ai soggetti che afferiscono al settore si esplica anche tramite l’organizzazione di eventi, corsi e webinar sulle principali novità normative di interesse del settore e di sviluppo del territorio. Recentemente si sono tenuti eventi che hanno portato a riflettere su quale pianificazione attuare per coniugare sviluppo e tutela del patrimonio nel territorio fiorentino, con particolare attenzione ai progetti di trasformazione urbanistica e alle sempre crescenti esigenze abitative. Ance Firenze ha collaborato e collabora con associazioni no profit come Caritas Firenze, con la quale ha istituito dei protocolli per l’accoglienza dei profughi e dei migranti, e Seconda Chance[2]  per l'inserimento di carcerati nel mondo del lavoro fornendo loro la possibilità di riavviare una carriera lavorativa attraverso corsi di formazione specifici erogati per mezzo della Scuola Edile[3]. Sempre con la scuola Edile ha avviato anche un altro progetto per la formazione e l’inserimento al mondo del lavoro dei migranti. Il tema della sicurezza sul lavoro trova spazio all’interno del Contratto collettivo provinciale di lavoro (Edilizia industria), in molti progetti e in campagne mirate portate avanti nel corso degli anni.

Associazioni bilaterali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cassa Edile della provincia di Firenze[4]: ente paritetico delle organizzazioni datoriali e sindacali dell’edilizia, tra cui Ance Firenze, che svolge funzioni previdenziali a favore degli operai e imprese che applicano il CCNL Edilizia Industria.
  • Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze[5]: ente Paritetico Territoriale unificato per la formazione, la sicurezza e la salute per il settore edile e affini.
  • Centro Europeo del restauro (CER)[6]: dipartimento della Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze per la formazione nel settore della conservazione e del restauro dei Beni Culturali.

Presidenti (dal 1988 a oggi)[7]

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ ANCE Firenze, su firenze.ance.it. URL consultato il 14 novembre 2023.
  2. ^ Pixell SRL, Home Page, su Seconda Chance. URL consultato il 14 novembre 2023.
  3. ^ Newsletter di Ance Toscana – n.1 Maggio 2023, su toscana.ance.it, 26 maggio 2023. URL consultato il 14 novembre 2023.
  4. ^ Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze | SPEF, su Cassa Edile Firenze. URL consultato il 14 novembre 2023.
  5. ^ Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze, su Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze. URL consultato il 14 novembre 2023.
  6. ^ Home, su Centro Europeo del Restauro di Firenze. URL consultato il 14 novembre 2023.
  7. ^ ng – ANCE Firenze, su firenze.ance.it. URL consultato il 14 novembre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Ance Firenze