Utente:Luigi Catalani/Sandbox/BTWiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

BTWiki è il nome di un progetto di marketing territoriale e valorizzazione della Basilicata tramite le piattaforme Wikimedia promosso dall'Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata, dalle associazioni di promozione sociale Basilicata Wiki e Wikimedia Italia in collaborazione con l'Unione Pro Loco Basilicata.

La finalità è la promozione del patrimonio culturale e paesaggistico lucano attraverso l'utilizzo delle piattaforme collaborative per il sapere libero (Wikipedia, Commons, Wikivoyage, OpenStreetMap) e il coinvolgimento attivo di studenti, docenti, operatori turistici, fotografi, cultori di storia locale, volontari, semplici appassionati.

Il progetto unisce un rilevante valore formativo ad un notevole potenziale dal punto di vista dell'attrattività turistica poiché le piattaforme wiki, al pari degli altri innovativi strumenti del web 2.0 già sperimentati con successo dall'Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, consentono di coinvolgere in maniera diretta i cittadini nell'opera di valorizzazione del proprio territorio e, nel caso di Wikipedia, garantiscono una straordinaria visibilità online (Wikipedia è costantemente fra i primi 5/6 siti più consultati al mondo e vanta a livello globale oltre 20 miliardi di pagine visitate al mese e un pubblico di quasi 450 milioni di visitatori unici).

Uno studio ha dimostrato che migliorando le voci di Wikipedia su dei comuni (aggiungendo un’immagine e circa 2000 caratteri e una foto all’articolo) si ha una crescita del turismo del 9%, calcolata in base al numero delle notti trascorse in città durante la stagione turistica rispetto al gruppo di controllo[1].

  • Redazione o ampliamento/aggiornamento delle voci su Wikipedia (la celebre enciclopedia online, collaborativa e culturalmente libera) dedicate a tutto ciò che ha rilevanza enciclopedica in Basilicata (monumenti, chiese, beni ambientali, biografie di uomini illustri, cultura gastronomica, aspetti storici).
  • Arricchimento della collezione iconografica (fotografie, documenti audio e video) sulla Basilicata presente sulla piattaforma Wikimedia Commons, l'archivio di immagini, suoni e file multimediali con licenza libera.
  • Stesura degli itinerari turistici della Basilicata da caricare sulla piattaforma Wikivoyage, un progetto il cui scopo è la creazione di una guida turistica mondiale aggiornabile, affidabile e dal contenuto libero.
  • Creazione e arricchimento delle mappe del territorio lucano su OpenStreetMap, la piattaforma collaborativa finalizzata a creare mappe a contenuto libero.
  • Arricchimento dei contenuti dedicati alla Basilicata sulle versioni in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco) di Wikipedia e Wikivoyage, con un ulteriore incremento in termini di visibilità internazionale.

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto prevede un ciclo di incontri formativi (in presenza e/o a distanza) a cura di wikimediani esperti, finalizzati ad addestrare i destinatari del corso circa il funzionamento di Wikipedia e delle altre piattaforme, gli aspetti legati al diritto d'autore e alle licenze libere, l'interazione con la comunità online.

Ai partecipanti verrà richiesto di portare avanti individualmente alcuni compiti sui progetti Wikimedia, utilizzando gli strumenti appresi durante gli incontri. I formatori ne supervisioneranno a distanza lo svolgimento, intervenendo sulle prove di scrittura nelle rispettive pagine di prova e pagine di discussione e accompagnando al caricamento dei contenuti nelle pagine dei progetti Wikimedia.

Al termine del progetto si potrà prevedere inoltre il ricorso a QRPedia, un sistema web mobile per smartphone che, tramite codici QR, mette a disposizione dei turisti collegamenti rapidi a voci di Wikipedia (o dei progetti fratelli) nella propria lingua. La posa di targhe contenenti codici QR sarà effettuata presso i luoghi della Basilicata che hanno rilevanza architettonica, storica e culturale.

Sono previste iniziative di presentazione e divulgazione dei risultati raggiunti: la prima è in programma alla fine di ottobre.

Il progetto punta a coinvolgere lo staff di APT Basilicata, gli operatori delle Pro-Loco, i volontari del Servizio Civile Nazionale, le guide turistiche, i professionisti dei beni culturali, le associazioni e le scuole del territorio, magari mediante il supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale. In questo caso, si raggiungerebbe un ulteriore, importante obiettivo, ossia lo sviluppo delle competenze informative e digitali degli studenti.

Contenuti formativi

[modifica | modifica wikitesto]
  • I progetti Wikimedia per la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione del territorio
  • Buone pratiche
  • Conoscenza e valorizzazione del territorio
  • Individuazione dei luoghi, dei personaggi e dei beni culturali, monumentali e ambientali da approfondire e valorizzare
  • Le fonti di informazione online, i cataloghi e le biblioteche digitali
  • Wikipedia: le regole, la comunità
  • La creazione di una voce: criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti
  • La pagina utente, la pagina di discussione
  • La struttura di una voce: template, note, bibliografia
  • La modifica di una voce: la pagina delle prove
  • Wikimedia Commons: il repository di materiale multimediale libero
  • Le licenze: il sapere libero e i diritti di riutilizzo
  • Wikivoyage: una collezione di guide turistiche con licenza aperta
  • Wikisource: una biblioteca digitale di opere in pubblico dominio
  • Wiki Loves Monuments: il più grande concorso di fotografie al mondo
  • I progetti Wikimedia come comunità di apprendimento
  • Le forme di collaborazione con le biblioteche e altre istituzioni culturali
  • Discussione, esercitazioni

Fase 1: incontri rivolti allo staff di APT Basilicata

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo alcuni incontri preliminari, il 10 febbraio 2021 si è svolto il primo laboratorio a distanza.

I partecipanti sono pregati di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto

In ogni sandbox è stato inserito il template Museo (Cosa inserire nel template?)

Fase 2: incontri rivolti ai referenti delle Pro Loco

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una prima, breve sessione sui progetti Wikimedia, svoltasi il 21 aprile 2021 in occasione della presentazione dell'iniziativa Basilicata Academy, il 14 giugno 2021 si è svolto un primo incontro operativo.

I partecipanti sono pregati di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto

Fase 3: workshop a livello locale

[modifica | modifica wikitesto]

Filiano (28 luglio 2021)

[modifica | modifica wikitesto]

I partecipanti sono pregati di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto

Rapone (18 agosto 2021)

[modifica | modifica wikitesto]

Pignola (11 settembre 2021)

[modifica | modifica wikitesto]

Operazioni propedeutiche

[modifica | modifica wikitesto]

Voci enciclopediche su Wikipedia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci enciclopediche nelle altre versioni linguistiche di Wikipedia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Wikipedia:Traduzioni - alcune indicazioni se decidete di tradurre una voce da un'altra versione linguistica di Wikipedia

Immagini su Wikimedia Commons

[modifica | modifica wikitesto]

Guide turistiche su Wikivoyage

[modifica | modifica wikitesto]

Presentazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • L. Catalani, Le piattaforme wiki per la promozione dei beni culturali e ambientali, Melfi, 31 marzo 2017, seminario sulla valorizzazione dei beni culturali organizzato dal Liceo scientifico "Federico II di Svevia" di Melfi nell'ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=1_I-SdnIF3c&t=3s
  • L. Catalani, I progetti Wikimedia per la creazione di comunità di apprendimento e la valorizzazione del territorio, Macerata, 20 giugno 2017, "Wiki Appennino Centro Italia": https://drive.google.com/open?id=0B4UC1NiaMttsTE1aY0ZuQ282Y00