Utente:Lorepa1/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

1.3 Modello Robot box

[modifica | modifica wikitesto]

Un altro modello impositivo, individuato da Xavier Oberson[1], è basato sulla possibilità di estrarre dai ricavi generali dell'impresa quelli derivanti in modo specifico dall'attività dei robot, per assoggettarli ad una imposizione specifica. L'autore richiama un modello impositivo attualmente in vigore in diversi Paesi[2], il sistema di Patent box. Si tratta di un regime ampiamente utilizzato nel contesto internazionale, sviluppato in diverse formulazioni come modello impositivo di favore e finalizzato ad incentivare le attività di ricerca e sviluppo delle imprese. I modelli di Patent box delineati sono differenti: aliquote fiscali ridotte[1] o deduzioni dei costi sostenuti[2] in ricerca e sviluppo dall'impresa.

A seguito del piano di azione BEPS (Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting) predisposto dall'OCSE si prevede che, al fine dell'applicazione del regime di Patent box, debba esserci un legame necessario tra l'attività di ricerca e sviluppo svolta dall'impresa e il regime fiscale preferenziale: si parla, a tal proposito, di approccio nexus[3]. L’attenzione è posta sul legame sostanziale che deve intercorrere tra l’investimento effettuato e il ricavo ottenuto: possono beneficiare del regime di Patent Box solo quei ricavi che derivano dalla tecnologia sviluppata grazie agli investimenti in materia di ricerca e sviluppo all'interno dell'azienda.

Ad accomunare Patent box e Robot box è l'idea di box, ovvero l'individuazione di categorie specifiche. Nel caso della Patent box si parla di ricavi per investimenti specifici in attività di ricerca e sviluppo, che si possono scorporare dai ricavi generali dell'impresa; quanto alla Robot tox, invece, di ricavi specifici generati dall'impiego di robot, che pure possono essere scorporati dai ricavi generali dell'impresa.

Nell'applicare il regime di Patent box i ricavi così delineati sono oggetto di una normativa tributaria di favore, volta a sostenere le attività di ricerca e sviluppo; al contrario, nel modello di Robot box delineato da Oberson si va a tassare con aliquote maggiori i ricavi derivanti dall'impiego dei robot.

Concretamente, quindi, il modello si contraddistingue per l'individuazione di un sistema contributivo caratterizzato da un'aliquota più gravosa per i redditi derivanti dall'uso della robotica. Il richiamo all'idea di box permette di andare a delimitare l'ambito di operatività del regime impositivo, consentendo di individuare in modo specifico quali sono le attività e le risorse che producono i ricavi e che dovranno essere scorporati da quelli generali dell'impresa. Ecco perché questa proposta si rifà al modello di Patent box, ma va a stravolgerne i fini: se nel caso della Patent box si incentiva lo sviluppo di nuova tecnologia, l'obiettivo perseguito con la Robot box è invece quello di creare un disincentivo agli investimenti in automazione. Questo obiettivo però, si scontra con i progetti di sviluppo perseguiti a livello dell'Unione Europea, come ad esempio il programma Europa digitale[4] (un programma di finanziamento per gli anni dal 2021 al 2027, rivolto a cittadini e imprese e finalizzato ad incentivare progetti inerenti il supercalcolo, l'intelligenza artificiale, la cybersicurezza, le competenze digitali avanzate, l'utilizzo di tecnologie digitali[5]).

Tuttavia questo modello impositivo è di difficile attuazione[1]. Infatti, da un primo punto di vista, è complesso andare a scorporare in modo chiaro e netto i ricavi prodotti dall'impiego della robotica dai ricavi generali dell'azienda (esempi di ciò si hanno quando un robot lavora in sinergia con l'uomo o quando il robot è impiegato in una limitata fase produttiva dell'impresa[1]); da un secondo punto di vista è necessario capire se, tra le diverse attività che possono essere svolte avvalendosi delle entità dotate di intelligenza artificiale, tutte debbano essere fatte rientrare all'interno della box[1].

Info utente
Questo è un utente attivo nella collaborazione tra l'università di Torino (nell'ambito del laboratorio di Scrittura Giuridica) e Wikipedia.
  1. ^ a b c d e Xavier Oberson, Taxing Robots: Helping the Economy to Adapt to the Use of Artificial Intelligence, 31 maggio 2019, ISBN 978 1 78897 651 0.
  2. ^ a b Paolo Arginelli, Il Patent box nel contesto internazionale e il "caso italiano", in Novità fiscali, vol. 1, n. 2235-4573, 2017.
  3. ^ Countering Harmful Tax Practices More Effectively, Taking into Account Transparency and Substance, Action 5 - 2015 Final Report, in OECD/G20 Base Erosion and Profit Shifting Project, 5 ottobre 2015, DOI:10.1787/9789264241190-en. URL consultato il 12 novembre 2022.
  4. ^ Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Europa digitale per il periodo 2021-2027, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 12 novembre 2022.
  5. ^ Programma Europa digitale, su Commissione europea - European Commission. URL consultato il 14 novembre 2022.