Utente:Lilbé/PalazzoFeroni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Feroni
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Divisione 1Toscana
LocalitàSan Giovanni Valdarno
Indirizzocorso Italia 20/24
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Realizzazione
ArchitettoAntonio Maria Ferri (?)
ProprietarioComune di San Giovanni Valdarno
CommittenteFamiglia Feroni

Palazzo Feroni è uno storico palazzo di San Giovanni Valdarno (Arezzo) ubicato in corso Italia, la via principale della città.

Il palazzo fu acquistato tra il Seicento e il Settecento dalla famiglia fiorentina dei Feroni.[1] Tale famiglia si espanse nel Valdarno grazie all'acquisto di 5 poderi da parte del marchese Francesco Feroni.[2] Ѐ probabile che sia stato Francesco Feroni a unire i 5 lotti abitativi che lasciò poi in eredità al suo secondogenito, Francesco Silvio.[3]

Il palazzo ha un aspetto sobrio ed è diviso strutturalmente in quattro piani. La facciata è ripartita in cinque settori verticali, ognuno dei quali reca un portale e tre finestre con cornici in pietra. Due finestre del primo piano hanno maggiore ampiezza e presentano due balconi in ferro battuto e lo stemma della famiglia Feroni. Tale stemma è rappresentato da un braccio che impugna una spada, sormontato da un giglio fiorentino.

Il progetto dell'edificio potrebbe essere opera dell'architetto Antonio Maria Ferri, il quale faceva parte dell'Accademia del Disegno di Firenze, anche se non è certo.[3]

  • Lucia Sacchetti Lelli, Arte e storia a San Giovanni Valdarno, Servizio Editoriale Fiesolano, Fiesole 2002.
  • Comune di San Giovanni Valdarno, San Giovanni Valdarno città d'autore, San Giovanni Valdarno 2008.
  1. ^ Lucia Sacchetti Lelli, Arte e storia a San Giovanni Valdarno, Servizio Editoriale Fiesolano, Fiesole 2002.
  2. ^ ASF, Raccolta Sebregondi 2168/b.
  3. ^ a b Lucia Sacchetti Lelli, Arte e storia a San Giovanni Valdarno, cit.