Utente:L corsato/sandbox/wikistauffer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Progetto WikiStauffer

[modifica | modifica wikitesto]

La Fondazione Stauffer è un'istituzione privata italiana per la promozione della cultura musicale. Costituita nel 1970 a Cremona per volontà del mecenate ed imprenditore italo-svizzero Walter Stauffer, la Fondazione ha lo scopo di favorire e sostenere l'alta formazione musicale per strumentisti ad arco, l'insegnamento della liuteria tradizionale cremonese e la ricerca in ambito musicologico.

Nel 1985, la Fondazione istituisce l'Accademia Stauffer, un progetto didattico a supporto delle future generazioni di musicisti, alla cui creazione hanno contribuito alcuni tra i più autorevoli Maestri italiani: Salvatore Accardo (violino), Bruno Giuranna (viola), Rocco Filippini (violoncello), Franco Petracchi (contrabbasso). Attraverso l'erogazione gratuita di tutti i programmi formativi, la Fondazione Stauffer supporta tutti gli allievi della propria Accademia, valorizzandone il merito e il talento.


Analisi degli asset di Fondazione Stauffer

[modifica | modifica wikitesto]

Fondazione Stauffer al momento non è dotata di asset tangibili d’archivio particolarmente rilevanti. La parte storica della Fondazione Stauffer è definita da:

  1. immobile Palazzo Stauffer
  2. un piccolo fondo d’archivio (di carattere principalmente amministrativo)
  3. la collezione
    1. il violino “Stauffer” di Bartolomeo Guarneri del Gesù del 1734;
    2. il violino Enrico Ceruti del 1868;
    3. la viola “Stauffer” di Andrea Amati del 1615;
    4. il violoncello “Stauffer – ex Cristiani” di Antonio Stradivari del 1700;

Su questi asset si può operare un’attività di rilascio di:

  1. rilievi e documentazione di restauro di Palazzo Stauffer;
    1. caratteristiche tecniche delle sale prova
    2. definizione della dotazione tecnologica audio/video
    3. foto
  2. foto degli atti principali della Fondazione (molto materiale recuperabile dalla monografia su W. Stauffer)
    1. atto di costituzione;
    2. eventi;
    3. persone;
  3. foto degli strumenti
    1. scheda tecnica
    2. strategia eventuale:
      1. coinvolgere il Museo del Violino in questa iniziativa chiedendo la possibilità di condividere con licenza aperta le foto e di partecipare all’iniziativa Wiki Stauffer (verrà descritta in seguito)

Progetto GLAM

[modifica | modifica wikitesto]

Asset intangibili

[modifica | modifica wikitesto]

Gli asset tangibili di F. Stauffer sono relativamente pochi, soprattutto confrontati agli asset intangibili costituti da:

  1. maestri stabili
  2. offerta formativa
  3. docenti
  4. studenti

Ognuna di queste categorie produce asset intangibile costituito principalmente dalle esecuzioni che vengono svolte nelle varie occasioni di valutazione ed esibizione. Questo materiale di conoscenza ha un valore enorme perché:

  1. c’è scarsità di esecuzioni liberamente utilizzabili e ricercabili;
  2. la qualità di quelle disponibili è scarsa;
  3. non esistono repertori che possano tracciare l’evoluzione delle esecuzioni, lo studio attorno ad esse e le diverse interpretazioni.

Strategia GLAM

[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta su Wikipedia il progetto GLAM Wiki Stauffer le cui finalità sono:

  1. promozione della cultura musicale;
  2. mettere a disposizione un modello formativo, partendo dalle attività di Accademia Stauffer, sulla voce Accademia Stauffer
    1. condivisione del programma formativo;
    2. dotazione tecnologica;
  3. accessibilità al repertorio musicale degli strumenti ad arco;
    1. caricamento dei file audio e video delle esecuzioni svolte in Fondazione Stauffer;
    2. cambiare la licenza dei video sul canale You Tube di Stauffer riguardanti esecuzioni di studenti;
      1. caricarli su Wikipedia con nuova categoria “Accademia Stauffer”
  4. modello di sostenibilità per progetti musicali/culturali;
    1. il modello della Fondazione Stauffer; si condivide la gestione di Fondazione Stauffer per offrire un modello di gestione replicabile da altri sulla voce Fondazione Stauffer
      1. lascito di Walter Stauffer;
        1. creazione della voce Walter Stauffer
      2. consistenze della Fondazione;
      3. gestione delle risorse
      4. finanziamento delle borse di studio
      5. sistema di collaborazioni e sponsorizzazioni
      6. reclutamento dei docenti

Contestualmente all’attività su Wikipedia, che nella sua esecuzione non richiederà particolari sforzi di start-up, si può affiancare un’attività di open access, usando i documenti audio e video delle esecuzioni come dei documenti scientifici rilasciati con licenze aperte da Fondazione Stauffer per arricchire il repertorio musicale aperto e accessibile a tutti.

Ogni pubblicazione open access ha tre caratteristiche:

  1. conservazione permanente
  2. licenze aperte (si userà la stessa di Wikipedia, per essere compatibili)
    1. la licenza usata sarà CC-BY-SA
    2. Zenodo ha la possibilità di aggiungere qualsiasi tipo di file o pacchetto di file fino ad un limite di 50gb, ma senza limiti per numero di pacchetti di file (esempio Stauffer può avere mille pacchetti a 50gb ciascuno)
    3. Si possono caricare file anche in forma privata
      1. con un periodo di riservatezza (dopo un anno il file caricato automaticamente diventa pubblico)
      2. altre possibilità che poi verranno illustrate;
  3. assegnazione di DOI (Digital Object Identifier) per garantire la tracciabilità permanente di:
    1. autore
    2. fonte
    3. posizione di conservazione (il link della risorsa)

Zenodo è l’applicativo online messo gratuitamente a disposizione dal CERN, in cui Fondazione Stauffer può costituire - sempre gratuitamente - una community a proprio nome in cui carica in prima istanza i file che carica anche su You Tube. In questo modo Fondazione Stauffer ottiene una serie di vantaggi:

  1. essere una delle prime Fondazioni (se non la prima in assoluto) a condividere secondo criteri scientifici documenti di repertorio musicale;
  2. fornire un servizio agli studenti e (qualora volessero) anche ai docenti di conservazione permanente delle loro esecuzioni;
  3. distribuendo documenti in modalità open access, partecipare alla richiesta di fondi europei per la ricerca scientifica aperta (fondi Horizon)
  4. fornire il servizio anche ad altre realtà associate a Fondazione Stauffer
    1. esempio: l’associazione Liutai vuole condividere il protocollo di realizzazione dei violini, Stauffer può condividere il documento su Zenodo nella sua community;

Integrazione e attività

[modifica | modifica wikitesto]
  1. scrittura del progetto Wiki Stauffer su Progetto GLAM di Wikipedia secondo i termini scritti sopra
  2. realizzazione della pagina comunity di Stauffer su Zenodo
  3. integrazione della voce Accademia Stauffer come descritto in “strategia GLAM”
  4. formazione della voce Fondazione Stauffer
  5. formazione della voce Walter Stauffer
  6. pubblicazioni delle voci dopo attività di consenso e comunicazione su Wikipedia




Il progetto parte il 26 gennaio 2023 sulle seguenti attività:

  1. Ricerca e selezione delle risorse interne già in formato digitale alla Fondazione Stauffer (e Accademia Stauffer);
  2. Coordinamento con personale della Fondazione e analisi delle risorse fisiche (dati, documenti, oggetti) della Fondazione;
  3. Miglioramento della voce “Accademia Stauffer” (secondo i 5 pilastri di Wikipedia);
  4. Creazione della voce “Fondazione Stauffer”;
    1. Costruzione del supporto bibliografico e di note;
    2. Inserimento progressivo delle note e della bibliografia;
  5. Creazione della voce “Walter Stauffer”;
    1. Costruzione del supporto bibliografico e di note;
    2. Inserimento progressivo delle note e della bibliografia;
  6. Formazione del personale interno.

Fase 1: ricognizione

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 27 gennaio 2023 si inizia a creare la lista delle voci che si riferiscono, o possono riferirsi, alle tre voci di progetto.

Utenti partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Sofia
  2. Sonny
  3. Giuseppe
  4. Francesco
  5. Severyan
  1. Accademia Stauffer

Voci di contesto

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Accademia Stauffer
  2. Fondazione Stauffer
  3. Walter Stauffer
  1. Progetto Glam Fondazioni
  2. Strumento per le visualizzazioni delle pagine wiki
  3. Esempio di voce per Fondazione Stauffer: Fondazione Mansutti