Utente:L3d writer/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scuola Svizzera di Roma

[modifica | modifica wikitesto]
Scuola Svizzera di Roma
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
IndirizzoVia Marcello Malpighi, 14
Organizzazione
Fondazione1946
PresideMarc König
Sito web

La Scuola Svizzera di Roma è una scuola internazionale dove si incontrano diverse culture e si offre una pedagogia completa e innovativa. Il suo programma dalla scuola dell’infanzia fino al liceo è svizzero con permeabilità verso il sistema italiano.

I maturi sono bilingui in tedesco e italiano, hanno un alto livello in inglese e possono raggiungere un alto livello in francese e/o latino. Il liceo si articola in due profili, gli alunni possono scegliere tra un profilo di economia e diritto oppure di fisica e matematica applicata.

Dopo la maturità, gli alunni della Scuola Svizzera di Roma frequentano regolarmente le più rinomate università di vari paesi.

L'obiettivo formativo di tutti gli alunni è l’esame di maturità. Il diploma di maturità permette di accedere a tutte le università della Svizzera, è equiparato all’esame di stato italiano ai fini dell’iscrizione a università, politecnici e istituti d’istruzione superiore, e apre così l’accesso a tutte le università dell’Unione Europea.

Inoltre, la scuola offre le possibilità di passare al sistema scolastico italiano. Infatti, gli alunni sostengono l’esame d’idoneità al termine della scuola primaria (ai fini dell’ammissione al successivo grado d’istruzione) e la licenza media (esame di stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione).

Principi pedagogici

[modifica | modifica wikitesto]

La Scuola Svizzera di Roma porta i suoi alunni a essere cittadini maturi dal punto di vista sociale, culturale, politico ed economico. La scuola promuove lo sviluppo di ogni singolo alunno attraverso una solida formazione nelle conoscenze e competenze che il mondo di oggi richiede, nelle varie forme d’espressione, nei differenti metodi di lavoro, integrando sempre l’educazione fisica e artistica secondo la pedagogia svizzera che si basa sul concetto di Johann Heinrich Pestalozzi di imparare con la testa, con il cuore e con la mano. La scuola porta gli adolescenti a sviluppare la loro indipendenza, un autentico senso di responsabilità, le capacità sociali e un atteggiamento critico, ponendo al centro del lavoro educativo valori come il rispetto reciproco, la solidarietà e la tolleranza.

La Scuola Svizzera di Roma è un luogo d’incontro di diverse culture. Da un lato, la scuola è caratterizzata dalla lingua tedesca e dai programmi didattici del cantone di San Gallo, dall’altro lato, incidono sulla sua identità la cultura italiana e la diversità culturale della comunità scolastica che raduna circa 20 nazionalità diverse.

Lingue d’insegnamento

[modifica | modifica wikitesto]

A partire dalla scuola materna[1], gli alunni si avvicinano in modo naturale alla lingua tedesca, che è la lingua principale dei livelli scolastici successivi. Nella primaria[2], al tedesco s’aggiunge fin dall’inizio l’italiano per tenere conto degli obiettivi del sistema educativo italiano. Dal terzo anno scolastico in poi, gli alunni studiano anche inglese.

Nella scuola media[3] s’aggiunge il francese come quarta lingua, e al liceo[4] gli alunni possono frequentare anche un corso di latino.

In tutte le quattro lingue gli alunni raggiungono un livello molto alto che viene attestato anche dalle certificazioni linguistiche esterne.

Associazione degli ex-alunni

[modifica | modifica wikitesto]

In occasione della festa per i 75 anni della scuola è stata creata un’associazione degli ex-alunni[5] con l’obiettivo di fare rete tra tutte le persone che hanno frequentato la Scuola Svizzera di Roma.

Storia e governance

[modifica | modifica wikitesto]

La scuola è stata fondata nel 1946 da membri del circolo svizzero di Roma che cercavano un’educazione adeguata e orientata al futuro per i loro figli dopo il crollo del fascismo italiano. Attualmente è una delle 18 scuole svizzere all’estero che si sono riunite nell’associazione Educationsuisse[6]. È ufficialmente riconosciuta sia in Svizzera che in Italia.

La scuola è neutrale dal punto di vista politico e confessionale. Al Dipartimento federale dell’interno, mediante l’Ufficio federale della cultura, spetta la supervisione finanziaria, mentre il cantone di San Gallo, in quanto cantone di patronato, è responsabile della supervisione pedagogica e dei piani didattici. L’associazione Scuola Svizzera di Roma è il gestore della scuola in senso stretto. Ogni tre anni, i membri dell’associazione eleggono un consiglio di amministrazione cui spetta – insieme alla direzione – la gestione strategica della scuola.

  1. ^ Scuola dell’infanzia, su Schweizer Schule Rome. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  2. ^ Scuola primaria, su Schweizer Schule Rome. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  3. ^ Scuola media, su Schweizer Schule Rome. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  4. ^ Liceo, su Schweizer Schule Rome. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  5. ^ Ex Alunni, su Schweizer Schule Rome. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  6. ^ educationsuisse - Home, su www.educationsuisse.ch. URL consultato il 16 gennaio 2023.