Utente:L.bif/Sandbox 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Burn After Writing
1ª ed. originale2014
Editio princepsCarpet Bombing Culture
Genereromanzo
Sottogenerebiografico
Lingua originaleinglese

Burn after writing, è un romanzo scritto da Sharon Jones e pubblicato per la prima volta nel Regno Unito dalla casa editrice Carpet Bombing Culture nel 2014. In cinque anni si è guadagnato la fama di best seller, tanto che la casa editrice Penguin Random House LLC, che si è occupata della ristampa americana nel 2015, lo definisce come "The National bestseller"[1].

Il romanzo è interattivo ed è suddiviso in tre grandi capitoli: passato, presente e futuro. Lo scopo di questa opera è conoscersi meglio e parlare apertamente con noi stessi, senza pudore e con sincerità, senza sentirsi giudicati o additati dagli altri per le nostre peculiarità o per le nostre scelte. Il tutto segue uno schema abbastanza regolare di domande che possono essere di diverse categorie: ci sono le domande aperte, ad elenco o di tipo "checklist".

Esempio di domande che si possono trovare all'interno del libro[2]
Domanda aperta se potessi passare 48 con qualcuno (vivo o morto), chi sarebbe?
Elenco elenca cinque personaggi storici a cui ti ispiri
Checklist spunta le caselle contenenti i tratti caratteriali che ti contraddistinguono

Scrittura a mano

[modifica | modifica wikitesto]

L'autrice si sofferma molto sull'importanza della scrittura a mano, definendola come un'impronta digitale[3], unica per ognuno di noi. Afferma inoltre che ogni carattere scritto su un foglio è in grado di esprimere molto della persona che l'ha impresso sul foglio. E' proprio per questo motivo che ha deciso di scrivere questo testo.

Conclusione del romanzo

[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine, dopo aver completato tutte le domande nelle tre aree, il lettore/scrittore viene posto davanti ad una scelta: sta proprio a lui la decisione di bruciare il libro con tutte le informazioni private che contiene oppure di tenerlo come una sorta di capsula del tempo per ricercare un po' di verità quando ne abbiamo più bisogno.