Utente:L.Fata/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro. Sentinet3

Template:Infobox Software

Sentinet3 è un prodotto di Unified Proactive Monitoring dedito al monitoraggio degli Host di rete, siano essi client, server o più in generale apparati di rete (router, switch o firewall) e/o dei servizi ad essi associati.

Il prodotto viene sviluppato da Fata Informatica con una prima release nel 1997. Ad oggi il sistema di monitoraggio vanta di una nuova veste grafica e di una versione mobile per garantire il controllo dell'infrastruttura IT anche in mobilità. Ulima release 4.0

Sentinet3 è una soluzione Hardware nata per aiutare gli amministratori di sistema nelle attività di:

  • Monitoraggio proattivo di apparati di rete, sistemi, applicativi e parametri ambientali.
  • Asset Management di tutto il parco macchine, con indicazione dei nuovi sistemi installati, nuovo hardware aggiunto o rimosso.
  • Log Management degli accessi ai propri server.
  • Network management di tutto il traffico sulla propria rete.

Il monitoraggio effettuato da Sentinet3 degli Host e dei Servizi di rete avviene tramite controlli, eseguiti ad intervalli di tempo predefiniti e personalizzabili, i quali verificano il relativo stato di funzionamento. Nel caso in cui fosse riscontrato uno stato "critico", definito in fase di configurazione, il sistema inoltrerà una notifica via e-mail e/o via SMS verso i contatti preimpostati a cui è demandata la gestione e la responsabilità degli Host e dei Servizi suddetti.

Altre tra le funzionalità principali:

  • Autodiscovery di Host e servizi
  • Root Cause Analysis
  • Grafici
  • Mappe Multilivello
  • SLA

Tipologie di Monitoraggio

[modifica | modifica wikitesto]

Sentinet3 basa la sua attività su protocolli standard, in particolare le tipologie di monitoraggio sono le seguenti:

  • Monitoraggio diretto: Monitoraggio dei servizi, utilizzando il protocollo proprio del servizio. Ad esempio utilizzando il protocollo HTTP per controllare un web server o SMTP per un mail server.
  • Monitoraggio SSH: Sentinet3 si collega in modalità SSH ad un server ed esegue un monitoraggio in locale.
  • Monitoraggio SNMP: Con questo protocollo è in grado di controllare una miriade di apparati tra i quali: server, router, switch, stampanti, UPS, fotocopiatrici, telecamere, sensori, etc.
  • Monitoraggio con Agent: Comunicando con script residenti sulla macchina da monitorare Sentinet3 è in grado di controllare i valori in uscita degli stessi.
  • Monitoraggio WMI: Monitora i sistemi Windows utilizzando le primitive WMI.
  • Monitoraggio di infrastrutture virtuali: Monitora sia il sistema operativo Host (es. VmWare ESX) che le singole macchine virtuali.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]