Utente:Kyretech001/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kyretech001
Informazioni personali
NomeMario Moncada di Monforte
Età89
Sessouomo
OccupazioneScrittore
Informazioni sul wikipediano
Contributiedit counter
Voci createvoci create
Firma
Mario Moncada di Monforte

Mario Moncada di Monforte (Palermo, 9 giugno 1935) è uno scrittore italiano.

"Il terzo millennio era iniziato fra mille contrasti nel mondo, in Italia, in Sicilia, a Palermo ... ...”. Incipit de La Profezia del Gattopardo. Il tempo delle iene e degli sciacalli. 2010

È uno scrittore italiano studioso dei problemi dell’Ebraismo[1][2].

Le sue opere, su iniziativa dall’ambasciata iraniana di Roma, sono state tradotte in arabo e in parsi e sono state ampiamente diffuse nel mondo arabo.

Mario Moncada di Monforte appartiene a quella famiglia Moncada che ha dato alla storia della Sicilia tre Viceré[3]. Laureato in giurisprudenza a Palermo e specializzato in

tecniche amministrative presso l’Università Bocconi di Milano, si è formato professionalmente e culturalmente presso la Olivetti di Ivrea, dove ha lavorato in quella particolare

atmosfera creata dall’umanesimo di Adriano Olivetti e dall’impegno civile e culturale di Paolo Volponi.

Dopo gli studi sull'Ebraismo avviati in Ivrea e l'approfondimento degli studi sulla geopolitica ha pubblicato diversi saggi che guardano con attenzione ai problemi del rapporto

fra l’Occidente e il mondo arabo e, in  particolare, ai problemi determinati dal modo d’essere dello Stato d’Israele.


Carriera, lavoro e attività sociali

[modifica | modifica wikitesto]

Laureato in giurisprudenza nel 1959 è iscritto all’Albo degli avvocati nel 1960 e all’Albo dei Revisori dei conti nel 1995. Nel 1967, dopo undici anni, lascia la Olivetti

e fonda a Palermo le prime aziende siciliane di informatica e di grafica computerizzata. Dirige per quaranta anni queste aziende che si sono affermate soprattutto in

ambito bancario e presso le grandi società industriali siciliane.

All’inizio degli anni Sessanta promuove la costruzione della petroliera Croce del Sud che impiega nel trasporto di prodotti chimici speciali dagli stabilimenti petrolchimici

di Gela e Augusta verso i porti africani del nord/ovest.

Nel 1985 è nominato Presidente dell’AMIA, azienda per la nettezza urbana di Palermo: è un difficile momento igienico della città che viene affrontato con decisione[4].

È socio fondatore e membro vitalizio del Consiglio Direttivo di “Salvare Palermo”, Fondazione Onlus per la tutela del patrimonio culturale ed ambientale palermitano.

È anche socio fondatore dell'Associazione "Amici del Teatro Massimo" che cura la diffusione della cultura lirica, di cui il Teatro Massimo di Palermo è uno dei templi.

Ricopre la carica di Presidente del "Circolo Unione Palermo", fondato nel 1750, che è fra i più prestigiosi Circoli d’Italia e d’Europa.


·        La nazione siciliana, F. Flaccovio Editore (1973)

·        L’uomo totale, Ed. Novecento (1996)[6]

·        Occidente senza futuro, Armando Editore. (1998)[7]

·        Palermo domani, Edizioni Kalós (2000)[8]

·        Israel: fine della speranza?, Armando Editore. (2002)

·        Guerra al terrorismo?, Armando Editore. (2003)[9][10]

·        Vite parallele: Giuseppe Mazzini e Osama bin Laden, Armando Editore. (2005)[11][12][13][14]

·        Israele: un progetto fallito, Armando Editore. (2009)

·        Israele, uno Stato razzista, Armando Editore. (2010)[15]

·        La profezia del Gattopardo: Il tempo delle iene e degli sciacalli, Armando Editore. (2011)[16].

·        La terra promessa (2013)[17]

·        La Storia muta, Edizioni Europa (2014)

·        La Speranza (2016)

·        Vergogna! Era meglio l’Italia di Benito Mussolini?, Armando Editore. (2019).[18]


Premi e riconoscimenti letterali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2012, l’Istituto culturale iraniano di Roma ha acquistato i diritti sul saggio "Israele, uno Stato razzista[19]", che viene tradotto in arabo e in parsi e diffuso nei paesi islamici.

Nel 2016: è 3º classificato al premio nazionale di cultura di Isola per il saggio "La terra promessa"[20].


Collegamenti e riferimenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


Note e citazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Mario Moncada di Monforte, su nelfuturo.com.
  2. ^ L'Ebraismo come valore di pace universale, in Giornale di Sicilia, 12 marzo 2015.
  3. ^ Simona Laudani, Lo Stato del Principe. I Moncada e i loro territori, Salvatore Sciascia Editore, 2008, ISBN 978-88-8241-284-5.
  4. ^ L'ex presidente: ai miei tempi si lavorava, in Giornale di Sicilia, 19 agosto 2021.
  5. ^ nel sistema bibliotecario nazionale, su opac.sbn.it.
  6. ^ intervista di Antonella Filippi, L’«uomo totale» di Mario Moncada, in Giornale di Sicilia, 13 giugno 1996.
  7. ^ Filippo D'arpa, Il futuro Occidente? Aprirsi all’alba dell’Oriente, in Giornale di Sicilia, 14 dicembre 1998.
  8. ^ R.C., Palermo, quel che ancora non è, in Giornale di Sicilia, 8 gennaio 2000.
  9. ^ Anna Bizzarri, La pace? Un’utopia possibile, basta solo volerla tutti insieme, in Giornale di Sicilia, 20 dicembre 2003.
  10. ^ Lucio Forte, No al terrorismo ma senza violenza, in La Repubblica, 13 gennaio 2004.
  11. ^ Ottilia Mansour, Vite parallele: Mazzini come Bin Laden?, in Avanti!, 8 maggio 2005.
  12. ^ Lucio Forte, 19 aprile 2005, in La Repubblica, 19 aprile 2005.
  13. ^ Ferdinando Crespi, Storia: Osama e Mazzini, il delirio comparativo, in L'Indipendente, 24 luglio 2005.
  14. ^ Dino Cofranceso, Osama bin Laden?A qualcuno pare Mazzini, in Il partito della libertà, giugno-luglio 2005.
  15. ^ The Arthur & Janet C. Ross Library - American Academy in Rome, su library.aarome.org.
  16. ^ Mario Pintagro, Mezzo secolo di iene e di sciacalli, in La Repubblica, 24 aprile 2011.
  17. ^ il mediterraneo non sia un muro di cinta, in Giornale di Sicilia, 27 maggio 2015.
  18. ^ SLI, L'Italia? non ancora matura per i principi liberali e democratici, in Giornale di Sicilia, 21 giugno 2018.
  19. ^ Mario Moncada di Monforte, Israele uno stato razzista, Roma, Armando, 2010, ISBN 9788860816665.
  20. ^ La terra promessa... : speranza o illusione? / Mario Moncada di Monteforte ; prefazione a cura di Salvatore Carrubba, ISBN 978-88-6684-060-2.
  21. ^ Antonella Scandone, MONCADA DI MONFORTE 'PALERMO È IN UN TUNNEL L' IMPEGNO NON C' È PIÙ', in La Repubblica +, 16 aprile 2009.
  22. ^ Corrado Augias, DA DOVE COMINCIA IL RISCATTO DEL SUD, in La Repubblica +, 24 settembre 2010.
  23. ^ Domenico Cambareri, Moncada di Monteforte: gli alibi del fallimento politico e lettera aperta a Mattarella. Sotto lo sguardo di Benito, su europadellaliberta.it, 28 Maggio 2018.
  24. ^ Mario Moncada di Monforte, su mariomoncadadimonforte.it.