Utente:KurtDavid974/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Felice Soffrè (Delianuova (Reggio Calabria), 22 giugno 1861Scido (Reggio Calabria), 8 ottobre 1927) è stato un poeta italiano.

Felice Soffrè nacque a Delianuova (Reggio Calabria) il 22 giugno del 1861. Dopo aver iniziato gli studi ginnasiali, venne colpito da un grave indebolimento visivo, seguito da un irreversibile danneggiamento dell'udito. Pubblicò quattro raccolte di versi: Primi Versi (1884); Primole (1898); Versi (1900) con una prefazione di Giovanni Pascoli; Fragili (1908); Ultime Foglie (1920). Lasciò inediti numerosi versi, anche in lingua dialettale, un poema Tirreno, prose teatrali e letterarie, epigrafi. Felice Soffrè collaborò con le riviste Roma Letteraria, Scena Illustrata, L'Ora di Palermo e la Gazzetta di Messina, oltre che per numerosi altri periodici e riviste regionali. Importanti furono i suoi rapporti col compositore calabrese Francesco Cilea, a cui era legato da vincoli di parentela e da fraterno affetto. Il poeta morì a Scido (...) l'8 ottobre del 1927. Ivi le sue ceneri riposano nella cappella di famiglia, nel cui ingresso il Soffrè stesso volle che fosse scritto: "Qui dormiamo senza sogni. Le anime nostre vivono nel Signore la realtà eterna [...]".


  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, Reggio di Calabria 1955.

Antonio Piromalli, La letteratura calabrese, Pellegrini editore, 1996.