Utente:Jackpat~itwiki/Prove

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Calcio a porte americane

[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco noto come "calcio a porte americane" si basa sulle regole del calcio e viene giocato soprattutto in strada e in spiaggia o comunque in qualsiasi spazio sufficiente a supportarne lo svolgimento.

Questa variante del calcio prevede una sfida uno contro uno con una sola porta a disposizione, nella quale un ulteriore partecipante funge da portiere e da arbitro dell'incontro. Per giocarvi è necessario, dunque, essere almeno in tre giocatori. Alternandosi, si effettua un triangolare o, nel caso di più partecipanti, un torneo nel quel i due giocatori di movimento si sfidano in una partita uno contro uno con l'obiettivo di raggiungere un determinato punteggio. Per vincere la partita si devono avere almeno due gol di vantaggio, altrimenti si continua ad oltranza.

Nato agli inizi degli anni ottanta, il calcio "a porte americane" si sviluppa come variante del classico calcio da strada, per necessità legate al ridotto numero di giocatori a disposizione nonché per le caratteristiche impervie degli spazi dov'era possibile giocare. Ben lontani i tempi immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale, quando le automobili erano in numero esiguo e l'urbanizzazione dei piccoli centri praticamente inesistente: poco cemento e grandi distese favorivano la creazione di vere e proprie partite di calcio per strada. Per i ragazzi degli anni ottanta era molto difficile trovare condizioni adatte e per questo si ci accontentava, tra le macchine parcheggiate ad esempio, giocando alla "Tedesca" o, appunto, a "porte americane", sfruttando spesso le saracinesche dei negozi chiusi.

L'etimologia del termine "porte americane" (sebbene in realtà vi sia una sola porta) va ricercata nella volontà dei ragazzi di sottolineare la particolarità del gioco e quindi si rimandava a qualcosa di lontano ed immaginifico come gli Stati Uniti, paese all'epoca non avvezzo al calcio convenzionale.

Campo da gioco

[modifica | modifica wikitesto]

La delimitazione ideale del campo, vista l'eterogeneità degli spazi adibiti, deve prevedere una porta di grandezza proporzionale allo spazio a disposizione. La porta viene creata con i più disparati materiali, dai sassi alle giacche, dalle saracinesche dei garage alla distanza tra alberi. In direzione opposta alla porta, ad una distanza sempre proporzionale alle dimensioni del campo, deve essere fissato un limite ben visibile, detto "giro". Tale limite permette al difendente, una volta varcato, di assumere possesso palla utile ad una azione offensiva. È quindi necessario lasciare spazio sufficiente anche al di là del "giro" per permettere lo sviluppo delle azioni. Lo stesso atto di superare il limite è detto "giro" od "effettuare il giro".

Un sorteggio decide il primo dei tre giocatori che inizia il triangolare in porta. Quest'ultimo lancia la sfera dando le spalle ai contendenti, in modo da non permettere favoritismi. Il portiere ha anche la funzione di segnalare i falli e le infrazioni.

Una rete è valida solo se il giocatore in possesso di palla ha assunto la funzione di attaccante, ovvero ha superato il "giro"; pertanto l'obiettivo del difendente, una volta recuperata la palla, è di superare il detto limite per potersi mettere nelle condizioni di attaccare.

In caso di parata del portiere o di rimessa dal fondo si ci accorda su quali delle tre seguenti regole adottare:

  • 1)Il portiere rinvia dando le spalle ai giocatori
  • 2)Il portiere fornisce la palla al difendente in prossimità della porta
  • 3)Il portiere fornisce la palla al difendente al di là del "giro" in modo che quest'ultimo assuma possesso palla offensivo

L'area di porta è idealmente delimitata ad una distanza di due metri dalla linea di porta e, compatibilmente con il campo, un metro di lato dai pali.

In spazi ristretti, a meno di impossibilità al recupero della sfera, in genere, il fallo laterale non è previsto e pertanto vale il cosidetto "battimuro" cioè l'utilizzo degli ostacoli come sponda, cosa di fondamentale importanza per facilitare il dribbling; in spazi molto ampi invece il fallo laterale risulta necessario e si effettua di mano chiedendo triangolo all'avversario.

In caso di gol subito, il difendente ha diritto di assumere possesso palla dietro al "giro"; la palla è in gioco dopo un triangolo tra gli avversari, in modo da permettere lo svolgimento dell'azione in movimento e non con la sfera ferma.

Per i falli di gioco si rimanda al regolamento del giuoco del calcio; ogni punizione è diretta, tuttavia se non si desidera calciare in porta o se si beneficia della punizione in fase difensiva si può ottenere possesso palla solo dopo triangolo con l'avversario.

Non effettuare il "giro" nell'effettuare un'azione offensiva comporta l'immediata perdita del possesso palla; il superamento del limite deve essere chiaro: spesso il "giro" non è strettamente continuo lungo tutto il campo di gioco, potrebbero esservi ostacoli in alcuni punti, come macchine, colonne o semplicemente un marciapiede; in tal caso è d'uopo limitare il "giro" alla sola zona libera da ostacoli, seppur superabili, per evitare dispute sul possesso palla.


La singola partita del triangolare termina quando uno dei due giocatori di movimento raggiunge un determinato punteggio ed ha almeno due gol di vantaggio sul diretto avversario. Il perdente della prima sfida affronta il giocatore che ha giocato in porta. Quest'ultimo affronta nell'ultima sfida il vincente della prima.


È possibile giocare anche in coppia, ovvero due contro due in movimento, specialmente in caso di tornei. In tal caso il portiere viene di volta in volta sorteggiato tra coloro che attendono il proprio turno.

  • In genere il ruolo del portiere, nel calcio giocato in strada, è sempre stato assegnato al giocatore meno dotato tecnicamente; "a porte americane" invece era in genere il più forte ad iniziare in porta per sua scelta.
  • In alcune parti d'Italia la rete segnata senza "giro" è detta essere in "fuorigioco".
  • In alcune zone d'Italia il gioco è denominato semplicemente "calcio da strada" o "calcio ad una porta".

Altri giochi basati sulle regole del calcio

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio