Utente:Italo Dei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Domenico Buonvicini

Domenico Buonvicini (Pescia, 1450 - Firenze, 23 Maggio 1498), meglio noto come fra’ Domenico da Pescia, era un membro dell’Ordine dei frati predicatori, vicino a Girolamo Savonarola, ne condivise il destino sul rogo


Indice

1. Biografia

2. Valutazioni

3. Lo studioso

4. Le opere

5. Note bibliografiche

6. Collegamenti esterni


Biografia

La famiglia di Buonvicini era orginaria di Lignana, paese arroccato in cima al monte omonimo che sovrasta Sorana e la Valleriana. Domenico nacque nel 1450 a Pescia, dove la famiglia si era trasferita. Entrò nell’Ordine dei Frati Predicatori, probabilmente nel convento bolognese di San Domenico dove si presume abbia incontrato Girolamo Savonarola (1) Domenico seguì Savonarola in Firenze, supportandolo nella sua crociata per la restaurazione della fede cristiana e la riforma della Chiesa

A Firenze, il Savonarola gli affidò al Buonvicini l'organizzazione e la guida delle compagnie di fanciulli che dovevano diffondere i principi di onestà e giustizia, che costituirono una delle manifestazioni più tipiche della riforma savonaroliana (2). Di questo periodo ci rimane uno suo scritto (Epistola di fra' Domenico da Pescia ai fanciulli fiorentini ) che rappresenta un monito ai principi professati dal Savonarola e dai suoi seguaci.

Il 10 Marzo 1491, mentre il Buonvicini era impegnato nella predicazione a Pisa, ricevette una lettera dal Savonarola; egli gli scriveva per confidargli che aveva una chiara percezione delle ostilità che circondavano lui e le sue prediche, incentrate, come è noto, sulla denuncia alla corruzione e all’ingiustizia; appare chiaro in questa lettera il riferimento ai timori che Lorenzo de' Medici fosse per bandirlo da Firenze. Da allora il Buonvicini rimase costantemente accanto al suo maestro, divenendone confidente tra i più assidui, esecutore zelantissimo delle sue iniziative e spesso suo sostituto in ogni situazione.

Il 23 maggio 1498, in una piazza di Firenze, il frate domenicano Domenico Buonvicini fu prima impiccato e poi bruciato su un rogo assieme al Savonarola e ad un altro domenicano (Silvestro Maruffi).


VALUTAZIONI

Parlare della vita e dell’opera del Buonvicini significa necessariamente prendere in considerazione il suo rapporto con il Savonarola: il primo infatti appare quasi sopraffatto dalla preponderante personalità dell’altro. E’ peraltro ben noto come la morte dei tre frati in piazza della Signoria venga più facilmente ricordata come la morte del Savonarola e dei suoi confratelli (Buonvicini e Silvestro Maruffi) (3)

Lo studioso

ll Garfagnini si è chiesto se “fu davvero un seguace fanatico, uno spirito debole plagiato dalla personalità carismatica del Savonarola e capace, per questa sua esaltazione del superiore, di caricare a testa bassa contro ogni ostacolo, senza valutare bene circostanze ed opportunità”. Antonio Benivieni (4), che era un medico rinascimentale, lo definì “Vir simples et bonus, fide et charitate pollens”, facendo riferimento alla vita del religioso e alle capacità taumaturgiche attribuitegli, a lui come al Maruffi. D’altro canto era diversa l’opinione degli avversari del frate, peri quali il Buonvicini era più semplicemente “il Fattoraccio”, colui che veniva impiegato per occuparsi di qualsiasi questione organizzativa.


Le opere

- Domenico (da Pescia), Epistola di fra' Domenico da Pescia ai fanciulli fiorentini. Editore Bartolommeo di Libri, 1497


Note bibliografiche


1. Ermenegildo Nucci, Fra Domenico Buonvicini da Pescia (1450-1498) : Memorie storiche, Pescia, Tip. Ditta E. Cipriani, 1920.

2. R. Klein, Il processo di Girolamo Savonarola, prefazione di A. Prosperi, Ferrara, Corbo 1998

3. Garfagnini Giancarlo, Girolamo Savonarola e Domenico Buonvicini, Valdinievole. Studi storici, 1(2000), pp. 43-58.

4. Gaspare de Caro, Buonvicini Domenico Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972) http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buonvicini_%28Dizionario-Biografico%29/


Collegamenti esterni

http://it.wikisource.org/wiki/Medaglia_in_onore_di_fra_Domenico_da_Pescia

http://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Savonarola#mediaviewer/File:SavonarolaPlaque_crop_gobeirne.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Savonarola#mediaviewer/File:Hanging_and_burning_of_Girolamo_Savonarola_in_Florence.jpg