Utente:Ilbuonme/bozzalibrogrammatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nota su questa pagina

[modifica | modifica wikitesto]

Questa pagina è una bozza per un libro di testo aperto di italiano per le scuole medie, da spostare poi, se riuscirò a portare avanti il progetto, su Wikibooks.

L'indice della bozza del libro è in https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilbuonme/bozzalibroitaliano

Questa pagina ospita la sezione di Grammatica.

Si potrebbero integrare questi materiali nel libro Italiano


[modifica | modifica wikitesto]
  • Sintassi online. In realtà l'intera parte della sintassi della frase e del periodo sono già presenti, con esercizi, online in . Restano da sviluppare fonetica, ortografia e morfologia.

Ortografia e punteggiatura

[modifica | modifica wikitesto]

Valore distintivo dell'accento

[modifica | modifica wikitesto]

Sara / Sarà

è / perché

si / si

vuoi andare? sì / si sta bene qui

stiamo andando su

fu il mio migliore amico

la penna e la matita / Kevin è uno studente

la sulla montagna / la rosa è rossa

viene da casa / mi da una casa

mi dà una casa / vengo da casa

prendi una pillola al dì / succo di limone

lui e io / lui è scemo

là sui monti / la montagna è grande

lì c'è una casa / li ho mangiati tutti

né io ne lui / ne ho presi tanti

se vengo, è meglio / ognuno pensa a sé

Salvo Stassi si è sposato / sì

te / bevo il tè / the

Accento acuto

[modifica | modifica wikitesto]

Uniche parole da scrivere con l'accento acuto: sé, né, perché (poiché, affinché)

Ortografia: dettati

[modifica | modifica wikitesto]

1. Non ce n'è per nessuno.

2. Se n'era andato a casa.

3. Ce l'ha dato tre anni fa.

4. Lui mi dà la paghetta da tre anni.

5. Se ne frega e pensa solo a sé, già s'è capito

6. Non ne voglio più né di questo nè di quello.

Punteggiatura: il punto fermo

[modifica | modifica wikitesto]

Regola da imparare a memoria: Si mette il punto tra due frasi quando cambia il soggetto.

Compiti per casa (fateli per martedì prossimo, martedì 14, quando c'è il compito, così' vi esercitate): Inventa una storia in cui ci siano almeno:

  • due volte punto fermo
  • due virgole
  • quattro apostrofi
  • quattro accenti.

Verifica su sillabe e ortografia

[modifica | modifica wikitesto]

Fila A

1. Dividi in sillabe con una asticella le seguenti parole: protesta, termometro, distanza, armonia, uranio.

2. Sotto, riscrivete -- correggendole -- le seguenti frasi:

a. Se sbagliato.

b. Non voglio n'è questo, n'è quello.

c. Cene sono ancora quattro.

d. Non cene più.

e. Glene o dette un po a mo di scherzo.

Fila B

1. Dividi in sillabe con una asticella le seguenti parole: protesta, termometro, uranio, fantasia, distanza

2. Sotto, riscrivete -- correggendole -- le seguenti frasi:

a. Se sbagliato.

b. Non voglio ne questo, ne quello.

c. Cene sono ancora quattro.

d. Non ce ne più.

e. Glene o dette un po a mo di scherzo.

Ricopia correggendo gli errori ed aggiungendo la punteggiatura ("direttamente giusti"):

1. Antonio ha chiesto: "Chi c'è domani a scuola"?

2. Se domani qualcuno viene al Forum, ci vengo anch'io.

3. Qual è l'ultima volta che hai visto un amico vero?

4. Luigi mi ha detto: "Quanti anni HAI?" Gli ho risposto: "Chissà..."

5. Lui è un amico e lei e un'amica, chiamata dagli amici "la stella di Cuba".

6. Ti HO detto l'ultima volta: "Lo facciamo un'altra volta, e basta".

7. chi ce, ce. chi non ce, niente.

8. babbo natale m a detto ioo esisto. chi l'ho dice che non esisto? Esisto E io gliò detto a E lui a detto o o o.

Esercizio di punteggiatura e ortografia

[modifica | modifica wikitesto]

Copia e metti la punteggiatura dove è necessaria, correggendo gli errori (scrivi direttamente nel modo GIUSTO).

1. Antonio credo e sciemo.

2. Luigi aveva, a quanto pare, sei dita.

3. Mi ha detto: "Quante volte - lo sai anche tu - glie l'ho detto".

4. Lui è salito sul treno Palermo-Messina.

5. C'è, probabilmente, un'ultima possibilità.

6. Nella vita - credi a me - c'è solo un unico obiettivo: la felicità.

Segni di punteggiatura forte

[modifica | modifica wikitesto]
  • finisce la frase
  • dopo di esso, si mette la maiuscola

Essi sono:

  • Punto fermo
  • Punto interrogativo
  • Punto esclamativo

Uso della maiuscola

[modifica | modifica wikitesto]

Siamo saliti sul Monte Puccio.

Buon Natale.


Festa della Liberazione.

Non c'è scuola per l'Immacolata.

Scuola Maredolce.

ICS Puglisi

Mi sono iscritto al Club Rosanero.

La Scoperta dell'America.

Stiamo leggendo il libro Il piccolo principe.

We are reading the book The Little Prince.

We are singing Jingle Bells.

Cantiamo Jingle bells.

Esercizio sulle maiuscole

[modifica | modifica wikitesto]

In ognuna di queste frasi, correggi l'uso delle maiuscole (scrivi "direttamente giusto"), e accanto scrivi perché hai messo la maiuscola (esempio: "Nome geografico"; oppure: "Inizio del discorso diretto tra virgolette"; oppure:"Dopo punto fermo").

1. Mi piace la canzone a me me piace 'a nutella.

Io scrivo:

1. Mi piace la canzone "A me me piace 'a Nutella" (titolo di canzone / prodotto commerciale)

2. Sono stato a Milano (nome di città).

3. Il Fiume Oreto è inquinato (nome di fiume / nome geografico).

4. Mi sono iscritto al Club "Valentina Lo Iacono".

5. Oggi Kevin (nome proprio di personas)mi ha detto: "Andiamo (inizio discorso diretto tra virgolette) al Forum (nome di una società / geografico)"?

6. Mi ha detto "Sto leggendo Il piccolo principe".

7. L'Associazione Studenti Palermitani ha sede in via Panzera (luogo geografico / nome di via) 28.

Copia sul quaderno, ma direttamente nella forma corretta:

Gentile sig. Rossi,

il Club Babbo Natale è lieto di invitarla alla tradizionale cena di Natale, che si terrà il 24 Dicembre presso il ristorante "I due pinguini" di Palermo. Il Sindaco ha detto: "Sarà un'occasione importante per tutti perché, nonostante tutto, è solo nell'unione della società che si può capire qual è il ruolo dell'individuo". Qual è il significato di queste parole? Probabilmente è un importante messaggio sul bisognio di amore che c'è.

Palermo 21/12/2017

Il Presidente del Club

Sig. Baabbo Natale


Esercizio di punteggiatura

[modifica | modifica wikitesto]

Copia inserendo la punteggiatura:

edoardo anche oggi la tortura dei compiti è finita ci troviamo in piscina tra un quarto d'ora? ci sono tutti anche Roberto non mancare davide

Elisione: elidere / tagliare una vocale finale in presenza di un'altra vocale all'inizio dell parola successiva. Esmpio: un(a) amica un'amica; un(a) edera, un'edera

C'è un APOSTROFO

  • un'amica
  • un'orsa
  • l'albero
  • quell'imbuto


Troncare: tagliare una lettera o una sillaba a fine parola NON NECESSARIAMENTE CON DUE VOCALI VICINE

  • Don Pino
  • Ho salutato il "don".
  • San Giuseppe
  • Buon amico
  • Buon Natale
  • Un po' di pane


Verifica di trammatica

[modifica | modifica wikitesto]

A. Inserisci accenti, apostrofi e maiuscole dove necessario:

1 sbagliata: la tua tazza di te e gia pronta, e la sul tavolo.

1 giusta: La tua tazza di the / tè / tea è già pronta, è là sul tavolo.

2 sbagliata: cè un motivo preciso se non lo fatto

2 giusta: ...

3 sbagliata: non ce nera piu neanche un po, ma mene a data un altra tazza lui

3 giusta: ...

B. Inserisci maiuscole e punteggiatura:

4 sbagliata: ho detto a luisa iscriviti alla puglisi

4 giusta: ...

Verifica scritta di ortografia e punteggiatura

[modifica | modifica wikitesto]

Inserisci accenti, apostrofi e maiuscole nelle seguenti frasi:

  1. la tua taza di te e gia pronta e la sul tavolo
  2. cè un motivo preciso se non lo fatto
  3. non ce nera piu neanche un po, ma mene a data un altra tazza lui.

Inserisci maiuscole e punteggiatura nella seguente frase:

   ho detto a luisa iscriviti alla puglisi

Esercizi online di ortografia (RossanaWeb)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. http://rossanaweb.altervista.org/blog/es_online/ortograf_errori/index.html
  2. http://rossanaweb.altervista.org/blog/individuazione-errori-di-ortografia-2/
  3. http://rossanaweb.altervista.org/blog/es_online/ortogr_gruppi/ortogr_sce_scie.htm
  4. http://rossanaweb.altervista.org/blog/es_online/ortogr_gruppi/ortogr_gruppi2.htm
  5. http://rossanaweb.altervista.org/blog/es_online/sillabe2/index.html
  6. http://rossanaweb.altervista.org/blog/es_online/ortografia-c-e-q2/index.html
  7. http://rossanaweb.altervista.org/blog/area-studenti/giochi-e-passatempi/grammatical-case-giochi-sulla-grammatica/ Vai in "Verbi" e fai gli esercizi che dirò io in laboratorio
  8. Più difficili (analisi logica): http://rossanaweb.altervista.org/blog/es_online/complemento_oggetto/index.html


  • cavall o
  • cavall a
  • cavall i
  • cavall e

morphè / morfo-logia / Lo studio dei cambiamenti della forma di una parola.

Esercizi sui morfemi

[modifica | modifica wikitesto]

Dividi le seguenti parole in radice e desinenza: formazione, parole, primitive, quelle, formate, soli, pezzi, andiamo, andremo, andassimo, morire, vivere, bello, altro, nuotando.


Separa radice e desinenza nelle seguenti parole:

  • concep iamo
  • concep ite
  • concep isco
  • concep ire
  • concep endo

desinere desinenza

Separa radice e desinenza nelle seguenti parole: prend-o, stup-endomi, chiod-o, uom-o, donn-e, ottim-o, verbal-e, precis-ion-e

  • precision-e
  • precis-ando
  • precis-a
  • etimologia
  • tramont-are,
  • tramont-o
  • corr-ono,
  • oggi, in-variabile
  • quando, in-variabile
  • spavent-ate,
  • rumor-e,
  • il, in-variabile
  • quantità, quantità invariabile
  • quantitas quantitat, cuantidad
  • libertà, invariabile
  • speciali, special-i
  • specializz-ava,
  • specializz-o
  • specializz-are
  • re, invariabile
  • rex
  • reges
  • regin-a,
  • principess-a,
  • regn-avano,
  • regn-o
  • regn-i
  • Regn-o, i
  • possono,
  • poss-iamo
  • poss-o
  • pot-ete
  • pot-ere
  • puoi
  • moci-o
  • inizi-o
  • inizi-i
  • zi-o
  • zi-i


Radice, infisso e desinenza

[modifica | modifica wikitesto]

pauroso

  • paur radice
  • os infisso
  • o desinenza

Oppure:

  • paur radice
  • a desinenza


Radice / desinenza:

  • am o
  • am iamo
  • am ate
  • am are


Prefisso:

  • super ero e
  • 091 9856ciao309_e_basta


1. Una parola è composta da "pezzi" che si chiamano MORFEMI (im-paur-ire).

2. Se cambiano questi "pezzi" ("morfemi"), cambia la FORMA della parola. Lo studio della forma di una parola (cioè dei morfemi) si chiama MORFOLOGIA.

3. I morfemi possono essere:

  • Radice: morfema che non cambia (im-PAUR-ire)
  • Prefisso: morfema che si aggiunge prima della radice (IM-paur-ire)
  • Infisso: morfema che si aggiunge IN mezzo alla parola (paur-OS-o)
  • Desinenza: morfema che sta alla fine della parola (paur-os-O)
   iper	super	favol	os	o
  • fono logi a
  • morfo logi a


   i	per	su	per	fa	vo	lo	so
  • fonologia: sillabe, vocali, consonanti
  • ortografia: come scrivere le parole

Parole primitive e derivate

[modifica | modifica wikitesto]

velocità

  • scuol a
  • scol ar o
  • veloc e
  • veloc ità


  • alt o
  • alt issim o
  • alt ezz a
  • alt itudin e
  • alt icci o
  • inn alz are
  • alt ar e


  • la parlata VELOCE
  • lui parla VELOCEMENTE


  • pre posi zion e
  • ha posto il libro nello zaino

Analisi grammaticale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Spesso avverbio (di tempo)
  • Rosalia nome/sostantivo (proprio)
  • dice: verbo (dire)
  • "I articolo (determinativo)
  • cachì nome (comune di cosa)
  • maturi aggettivo (qualificativo)
  • sono verbo (essere)
  • buoni". aggettivo (qualificativo)
  • Suo aggettivo (possessivo)
  • marito sostantivo (nome comune di pers.)
  • dice: verbo (dire)
  • "Cachì!". interiezione (esclamazione)

Le parti del discorso

[modifica | modifica wikitesto]

Parte del discorso = tipo di parola


  • articolo
  • preposizione
  • nome / pro-nome
    • aggettivo
  • verbo
    • avverbio
  • congiunzione (unisce)
  • interiezione


part of speech, tag, PoS tagger


Esercizio di analisi grammaticale

[modifica | modifica wikitesto]

Per ogni parola dell'Articolo 1 della Costituzione Italiana (che tutti avete a casa e tutti sapete a memoria), indica la parte del discorso (solo la parte del discorso, non tutta l'analisi grammaticale). Esempio:

  • L' articolo
  • Italia nome
  • è verbo
  • una articolo
  • Repubblica nome
  • democratica agg
  • fondata agg / verbo (participio)
  • sul prep
  • lavoro sost
  • la art
  • sovranità sostantivo
  • appartiene verbo
  • al prep
  • popolo nome
  • che (popolo) pro-nome
  • la artic
  • esercita verbo
  • nelle prepos
  • forme sostantivo
  • e congiunz
  • nei preposizione
  • limiti nome
  • della preposiz
  • Costituzione nome/sostantivo

ARTICOLO

  • il cane maschile
  • la cagna femminile
  • il tavolo maschile
  • la sedia femminile
  • genere
    • maschio
    • femmina
  • varia / non varia
    • variabile
    • in-variabil
  • lo studente seduto davanti a te si sposti
    • il lo la
    • i gli le
  • uno studente seduto davanti a te si sposti
    • un uno una
  • degli studenti sono venuti a trovarmi
    • dei degli delle


I tempi verbali: l'anteriorità

[modifica | modifica wikitesto]
  • 11:22 Prendo il caffè
  • 07:30 perché stamattina non ho mangiato
  • 11:22 Ora sono in 1E
  • 10:30 Prima ERO in 3F


  • 7:30 Stamattina non HO MANGIATO
  • 03:00 perché AVEVO FATTO uno spuntino
  • Trapassato prossimo: avevo fatto
  • 7:30 Quella volta MANGIAI solo
  • 03:00 quando EBBE FINITO lui
  • Trapassato remoto: ebbe finito / avemmo fatto etc.


I tempi dell'indicativo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mangio presente
  • mangiavo imperfetto
  • ho mangiato passato prossimo
  • avevo mangiato trapassato prossimo
  • mangiai passato remoto
  • ebbi mangiato trapassato remoto

Indicativo e congiuntivo

[modifica | modifica wikitesto]
  • presente dormE spero che dormA
  • imperf. dormIVA speravo che dormISSE


  • Sicuramente ERA il migliore. (indicativo)
  • Speravo che FOSSE il migliore. (congiuntivo)

Esercizio sull'imperfetto congiuntivo

[modifica | modifica wikitesto]

1. [CAPIVA tutto al volo] -- [imperfetto indicativo]

Speravamo che CAPISSE tutto al volo. (imperf. congiunt.)

2. [Sapevo che quel giorno non CORREVANO rischi] -- [imperfetto indicativo]

Speravamo che i nostri amici non CORRESSERO rischi.

3. [In quel ristorante si MORIVA di fame] (impf. indic.)

Dicevano che in quel ristorante si MORISSE di fame. (impf. congiunt.)

4. [L'inverno ARRIVAVA sempre tardi, in quel posto]Speravamo che l'inverno non ARRIVASSE troppo tardi.

5. [Sapevo che ERA già tardi]

Avevo paura che FOSSE già tardi.

Esercizio sull'imperfetto congiuntivo

[modifica | modifica wikitesto]

Trasforma dal PRESENTE congiuntivo all'IMPERFETTO congiuntivo.

1. [Penso che lui GIOCHI male]. (pres. cong.)

    Pensavo che lui GIOCASSE male. (impf. cong.)

2. [Spero che i fantasmi non mi UCCIDANO]. (pres. c.)

    Speravo che i fantasmi non mi UCCIDESSERO (impf. c.)

3. [Voglio che tu FACCIA una cosa per me] (pres. c.)

    Volevo che tu FACESSI una cosa per me. (impf. c.)

4. [Non è possibile che tu SIA così insensibile]

Non pensavo possibile che tu FOSSI così insensibile.

Esercizio: coniugazione dell'imperfetto congiuntivo

[modifica | modifica wikitesto]

AMARE TEMERE SENTIRE (speravo) (speravo) che io amassi che io temessi che io... che tu... che tu ... che tu... che egli... che egli ... che egli... che noi... che noi... che noi... che voi... che voi... che voi... che essi... che essi... che essi...


Copia sul quaderno e impara passato congiuntivo e trapassato congiuntivo dei verbi in -are, -ere, -ire;

Morfologia verbale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Indicativo
    • presente, gioco
    • passato prossimo, ho giocato
    • trapassato prossimo, avevo gioc.
    • imperfetto, giocavo
    • passato remoto, giocai
    • trapass. remoto, ebbi giocato
    • futuro semplice, giocherò
    • futuro anteriore, avrò giocato
  • congiuntivo
    • presente, sia
    • passato, sia andato
    • imperfetto, fossi
    • trapassato, fosse andato
  • condizionale
    • presente, giocherei
    • passato, avrei giocato, sarei uscito

Condizione: Se fossi un piccione, mang_____ i semi.

  • Se tu mi DESSI 30 Euro al mese,
    • io ti FAREI mettere il motorino nel mio garage.

Coniuga il presente e il passato del modo condizionale del verbo "arrostire":

CONDIZIONALE CONDIZIONALE PRESENTE PASSATO [Se avessi la carne...]

1s: io arrostirei

2s: tu arrostiresti

3s: lui ...

1pl: noi

2pl: voi

3pl: loro (essi)

Inventa 8 frasi che riguardano il 25 Aprile o 1 maggio con il condizionale (4 con condizionale presente, 4 con condizionale passato).

Riscrivi le seguenti frasi correggendole ("direttamente giuste"):

1. Se farei questo, fossi felice. -->

Se FACESSI questo, SAREI felice

CONGIUNTIVO CONDIZIONALE

2. Se andrei a mare, mi abbronzassi.

3. Se potrei, lo facessi.

4. Fossi scemo, se farei queste cose.

5. Se avrei venuto alla gita, avessi visto molte cose.

6. Fossi stata molto bella, se avrei nata femminuccia.

Scrivi le frasi correggendole ("direttamente giuste"):

1. Sè l'avrei capito non lo avessi fatto così.

2. Non cene piu.

3. Se ce ne sarebbe ancora, te l'avessi portato. Ma siccome non cenèra più, non lò fatto.

4. Ve lò detto prima: penso che siEte molto bravi.

Attenzione: "siete" è presente INDICATIVO (indica realtà). Vi sembra giusto? Oppure è qualcosa che è nella mia testa? Quindi ci vuole il presente del modo con_________....

5. Cè n'è sono troppi, è per questo non mè ne anno portati piu.

6. Come tè, non c'è nè un'altro al mondo. Sei un'amico vero.


7. Chi ce, ce... chi non ce, niente!

Completa i periodi coniugando il verbo tra parentesi:

1. Se ieri il gallo non avesse cantato, non mi (SVEGLIARSI) in tempo.

2. Spero che l'uovo (SCHIUDERSI) presto.

3. So che l'uovo (SCHIUDERSI) se è covato bene.

4. Se F_____ (verbo essere) nato in Germania, parl____EI (verbo parlare) tedesco.

5. Mi pare improbabile che questo P___A (verbo potere) succedere, dato che S__O (verbo essere) già nato qui.

6. Aspettavo che mio padre USC____ dall'aula (verbo uscire).

Inventa otto frasi, quattro col condizionale presente, quattro col condizionale passato:

Con condizionale presente:

1. Se avessi un milione di euro...

2. Se... ,

3. Se... ,

4. Se... ,

Con condizionale passato:

5. Se fossi nato femminuccia/maschietto...

6. Se... ,

7. Se... ,

8. Se... ,

Scrivi la forma verbale richiesta (verbo potere):

A. 1. sing. cong. pres. attivo: che io sied-a

B. 3. sing. cong. imperf. attivo: _____

C. 3. sing. indicativo passato prossimo attivo

D. 1. plur. indicativo futuro semplice attivo

E. 3. sing. cong. presente attivo

F. 2. plur. cong. passato attivo

G. 3. plur. indicativo passato remoto attivo

H. 3. sing. cong. imperfetto attivo

Scrivi le stesse forme dell'esercizio precedente col verbo essere, e poi col verbo avere.

Coniuga la terza persona singolare ("lei"/"lui"/"ella"/"egli") dei verbi volere, chiedere, dire e spendere nei tempi indicati, sul modello della colonna già compilata per il verbo andare. Per il congiuntivo, aggiungere sempre tra parentesi (spero che) oppure (speravo che):

Tempo verbale Verbo andare Verbo volere Verbo chiedere Verbo dire Verbo Spendere
Tempi del modo indicativo
Presente va
Imperfetto andava
Passato prossimo andò
Trapassato prossimo fu andata
Passato remoto è andata
Trapassato remoto era andata
Futuro semplice andrà
Futuro anteriore sarà andata
Tempi del modo congiuntivo
Presente (spero che) vada
Passato (spero che) sia andato
Imperfetto (speravo che) andasse
Trapassato (speravo che) fosse andato
Tempi del modo condizionale
Presente andrebbe
Passato sarebbe andata

Copia solo il numero della frase, e accanto scrivi il modo (indicativo, congiuntivo, imperativo). Se è un congiuntivo esortativo, scrivi "congiuntivo esortativo".

1. Mio cugino FACCIA come vuole:

   congiuntivo esortativo (che io faccia, che tu faccia, che egli faccia, che noi facciamo...) 3a sing

2. FA caldo:

   INDICATIVO 3a sing

3. ENTRATE anche voi:

   IMPERATIVO

Ora scrivi MODO e PERSONA, e NUMERO dei verbi evidenziati.

4. I genitori PORTINO la merenda per i loro figli:

   MODO:        congiuntivo
   PERSONA:    3a
   NUMERO:    PLUR

5. PORTA la merenda anche tu

   MODO:        imperativo
   PERSONA:    2a
       NUMERO:    sing

6. Si SALVI chi può!

   MODO:        congiuntivo    
   PERSONA:    3a
   NUMERO:    singolare

7. VAI pure dove vuoi.

   MODO:        imperativo
   PERSONA:    2a
   NUMERO:    singolare

8. Ognuno VADA dove vuole.

   MODO:        congiuntivo esortativo
   PERSONA:    3a
   NUMERO:    singolare

9. Mi DICA lui quello che devo fare

   MODO:        congiutivo esort.
   PERSONA:    3a
   NUMERO:    singolare

10. FAmmi un favore.

   MODO:        imperativo
   PERSONA:    2a
   NUMERO:    singolare


11. I primi della fila SI METTANO dritti.

   MODO:        congiuntivo
   PERSONA:    3a
   NUMERO:    plurale


12. DICA, duca!

   MODO:        congiunt esortativo
   PERSONA:    3a
   NUMERO:    singolare


13. FAcci una faccia bella.

   MODO:        imperativo
   PERSONA:    2a
   NUMERO:    singolare


14. DI' a tuo cugino...

   MODO:        imperativo
   PERSONA:    2a
   NUMERO:    singolare


15. ...che non FACCIA quella faccia.

   MODO:        congiuntivo
   PERSONA:    3a
   NUMERO:    singolare
    1. Esercizio ==

Inventa quattro frasi, una col congiuntivo presente, una col congiuntivo passato, una col congiuntivo imperfetto e una col congiuntivo trapassato:

  1. Congiuntivo presente _____________________
  2. Congiuntivo passato _____________________
  3. Congiuntivo imperfetto _____________________
  4. Congintivo trapassato _____________________

Esercizio di coniugazione

[modifica | modifica wikitesto]

Coniuga il condizionale presente e poi il condizionale passato prima del verbo amare, poi del verbo leggere, poi del verbo essere.

Condizionale presente

  • io ___
  • tu ___
  • egli ___
  • noi ____
  • voi ____
  • essi ____

Condizionale passato

  • io ____ _____
  • tu ____ _____
  • egli ____ _____
  • noi ____ _____
  • voi ____ _____
  • essi____ _____

Frasi con verbi a zero valenze

[modifica | modifica wikitesto]

Nevica

grandina

piove

Frasi con verbi a un argomento

[modifica | modifica wikitesto]

Piovono polpette

Verifica di analisi logica della frase semplice

[modifica | modifica wikitesto]

Fai l'analisi logica delle seguenti frasi:

Fila A

  1. [Metà] dei [miei] [amici] [è] [juventina]. Ogni parentesi vale 0,2 punti (per un totale di 1 punto)
  2. [Dei poliziotti] [hanno restituito] [importantissimi] [documenti] [a St3pny]. Ogni parentesi vale 0,2 punti (per un totale di 1 punto)
  3. [Non ho visto] [niente]. Ogni parentesi vale 0,5 punti (per un totale di 1 punto)

Fila B

  1. [Sono venuti] [tutti]. Ogni parentesi vale 0,5 punti (per un totale di 1 punto)
  2. [Giangianni] [aveva attribuito] [un brutto] [soprannome] [a Sascha]. Ogni parentesi vale 0,2 punti (per un totale di 1 punto)
  3. [Buona] [parte] [dei regali] [era] [inutile]. Ogni parentesi vale 0,2 punti (per un totale di 1 punto)


Verifica di analisi logica del periodo

[modifica | modifica wikitesto]

Fai l’analisi logica dei seguenti periodi, indicando la forma (implicita/esplicita) di OGNI subordinata, e il tipo (causale / temporale / modale) SOLO delle subordinate in corsivo:

Fila A

  1. Lo avevo avveortito mandandogli un messaggino e lasciando un messaggio a sua madre.
  2. Dato che non vuoi sentire ragioni, mettiti pure il vestito di LadyBug prima di andare alla festa.
  3. Essendomi fatto il vaccino, non prenderò facilmente l’influenza quest’anno e starò più tranquilllo.

Fila B

  1. Avendo tu preso l’antibiotico, la febbre scenderà e ti sentirai meglio.
  2. Dopo avere gonfiato le ruote del camion, passa dall’ufficio perché hanno lasciato una lettera per te.
  3. Alla spa Pierfilippo mi ha alleviato il mal di schiena massaggiandomi il collo e premendo sulla colonna vertebrale.


Parti riportate su → Italiano]

[modifica | modifica wikitesto]

Cos'è la grammatica

[modifica | modifica wikitesto]

Studio del funzionamento della lingua (simile a "linguistica").

Parti della grammatica

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Suoni (a, c, “ba”): fonetica
  2. Scrittura “diritta” (a / ha): ortografia
  3. Forma delle parole (chiesa, chiese, chiesetta): morfologia
  4. Funzione delle parole nella frase (Paolo ama Maria, Maria ama Paolo): sintassi
  5. Significato delle parole (alticcio, idiosincrasia): semantica