Utente:IL403/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prova

Correggere gli errori di battitura[modifica | modifica wikitesto]

(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana[1]. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Florenzia, a ridosso delle mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata[2], la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.

Inserire Wikilink[modifica | modifica wikitesto]

mettere il link alle seguenti voci:

  • Festa della Repubblica
  • Firenze
  • ANPI
  • Piazza della Repubblica

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco e l'ANPI; in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.

stampa ottocento, maschera di Colombina

La Locandiera[modifica | modifica wikitesto]

All'interno dell'opera "La locandiera", stesa da Carlo Goldoni, la protagonista Mirandolina viene disignata traendo ispirazione da una delle più note maschere della Commedia dell'Arte: Colombina.[3]

Il Neoclassicismo[modifica | modifica wikitesto]

Il Neoclassicismo è un movimento culturale, letterario ed artistico sviluppatosi per lo più presso la penisola italiana durante l'Età Napoleonica, tra il finire del Settecento ed i primi secoli dell'Ottocento.

Tale movimento mira al recupero di forme classiche. Il critico dell'arte Johann Jaoachim Winckelmann sosteneva che, anche in opere angoscianti e tristi, fosse possibile ritrovare "l'ideale del bello assoluto ed eterno".[4]

In Italia i massimi teorici del neoclassicismo furono, oltre allo stesso Winckelmann, il pittore R. Mengs e per l’architettura, in particolare, C. Lodoli e F. Milizia, che opposero alla fantasia barocca il principio razionale dell’unità di costruzione e decorazione, di funzione e forma.[5]

Il Preromanticismo[modifica | modifica wikitesto]

Ugo Foscolo

Intorno alla seconda metà del Settecento si manifesta in Europa una nuova sensibilità contrapposta sia all'ideale di bellezza dell'arte neoclassica sia al razionalismo illuministico.

Tale corrente era direzionata verso una nuova attenzione all'aspetto soggettivo ed interiore dell'artista.

Alcuni elementi preromantici si possono vedere nel romanzo "I dolori del giovane Werther" di Johann Wolfgang Goethe dal quale, anni dopo, prenderà ispirazione Ugo Foscolo per una delle sue più rilevanti opere.

Tuttavia, prima di Foscolo, in Italia le tendenze preromantiche si troveranno nel titanismo (atteggiamento di ribellione contro i limiti imposti dalla natura e dalla società) dei protagonisti delle tragedie di Vittorio Alfieri i quali combattono per affermare la propria individualità.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Corriere della Sera: news e ultime notizie oggi da Italia e Mondo, su www.corriere.it. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  2. ^ Luca Martinelli, Come annoiare gli studenti, in Repubblica.it, 18-02-2021.
  3. ^ Roberto Carnero e Giuseppe Iannaccone, Volti e luoghi della letteratura, Giunti editori, Treccani, p. 345.
  4. ^ Guido, <1942- > Baldi, La letteratura ieri, oggi, domani. 2, Dal Barocco a Leopardi, Pearson, 2019, ISBN 978-88-395-3645-7, OCLC 1124644096. URL consultato il 5 marzo 2021.
  5. ^ Neoclassicismo, su treccani.it.
  6. ^ Angelo Roncoroni, Milva Maria Cappellini e Elena Sada, Noi c'eravamo, volume 2, Tutta la letteratura che serve, C. Signorelli Scuola, Mondadori education.