Utente:Hawaide/Georg Viktor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Georg Viktor (nato il 7 febbraio 1953 a Ludwigshafen) è uno scultore tedesco . È specializzato in sculture iperrealistiche ed erotiche, scolpite in marmo. Vive e lavora a Pietrasanta in Italia dal 1979.

Georg Viktor al toro Zeus, prima della rapina di Europa
L'Europa e il toro Zeus a Leingarten
Dea della vittoria Nike di Georg Viktor

Georg Viktor è cresciuto a Ludwigshafen in Germania. Nel 1976 si è laureato presso l' Università statale per la musica di Heidelberg-Mannheim e nel 1978 si è formato come scultore presso lo studio di scultura e restauro Volker Dursy a Ladenburg . Lavora come scultore dal 1979 e si trasferisce a Pietrasanta vicino alle cave di marmo di Carrara . Nello studio Ferdinando Palla ha studiato e perfezzionato le particolari tecniche di lavorazione del marmo.

Dalla sua prima mostra personale in Germania nel 1981, Georg Viktor ha presentato i suoi lavori in simposi di scultura e mostre personali. Le sue opere sono visibili anche nella mostra permanente della galleria Louis Meisel a New York, dopo la sua mostra "The Great American Pin-up" del 1996.

Nella sua vasta opera scultorea, Georg Viktor si concentra sul realismo del corpo umano, preferibilmente femminile, sottolineando il carisma erotico del soggetto, spesso con accentuandolo con accessori, vestiti.

Il suo lavoro spesso cerca di combinare immagini e temi contemporanei con riferimenti scultorei dell'antichità greco-romana.

Georg Viktor si ispira ai temi del corpo e dell'erotismo. Scolpisce soggetti femminili con forme e motivi sartoriali moderni in pose che spesso ricordano antiche sculture greco-romane, ad esempio, la sua sere di sculture: le Karyatudes [1].

Georg Viktor, è vicino all'iperrealismo. Utilizza tutta le tecniche scultoree del marmo, dal tradizionale al moderno. A momenti le proprietà del materiale stesso crea l'illusione della realtà. Perfezionando le tecniche di finitura del marmo, ottiene effetti iperrealistici di pelle nuda, vestiti, jeans, cuoio su marmi bianchi, grigi, beige, neri. Elabora le sue opere in creta e gesso così come in pietra e bronzo. Il suo materiale predilezione è il marmo di Carrara, da cui la ricca storia gli trae ispirazione.

Georg Viktor pone sempre erotismo in prima linea nelle sue sculture. L'artista stesso scrive "L'erotismo nell'arte esiste da quando l'arte stessa" e aggiunge "Le mie sculture non sono solo per essere guardate, ma anche per essere afferrate con le mani e con i sensi. “" [2]L'interesse per le sue opere si riflette in numerosi simposi di scultura, mostre, gallerie e va ben oltre gli amanti dell'arte privata. Alcune delle sculture in marmo di Georg Viktor sono in spazi pubblici, come la stele per Osthofen [3] o la rapina d'Europa dal toro Zeus[4] a Leingarten .

Il suo interesse per le peculiarità locali e le persone speciali si riflette anche nel suo lavoro, come nel busto del solitario Ernst Kolb. [5] o nel suo omaggio á Rimbaud [6]

  • 1996: New York, Louis K. Meisel Gallery "The Great American Pin-up" (mostra permanente)
  • 2013: Montignoso, Eros / Arte
  • 2013: Pietrasanta, La Cava Del Falco, "Il Primo Volo"
  • 2013: Montone, Umbria, Triennale di Scultura
  • 2014: Pietrasanta, Arte & Design
  • 2014: Mannheim, centro KulturKlub, ritratti di Ernst Kolb
  • 2014: San Gimignano, iSculpture Art Gallery
  • 2014: Mannheim, Club Center of Culture, Mostra di Scultura
  • 2017: San Gimignano, Toscana iSculpture Art Gallery "Nuda Pietra"
  • 2018: Londra, mostra di arte erotica Londra
  • 2018: Livorno, SMP21, "Nuda Pietra"
  • 2018: Bergdietikon, Galleria Bachlechner "Blue"
  • 2019: Pietrasanta, Toscana, Galleria Intrecciarte
  • 1981: III. Simposio Internazionale di Scultura, Carrara, Italia
  • 1985: VII. Simposio Internazionale di Scultura, Carrara, (Vincitore del Premio), Italia
  • 1986: II. Simposio internazionale di scultura, Durbach, Foresta Nera, Germania
  • 1987: IIIe Simposium International de Sculpture, Digne les Bains, Francia
  • 2002: III. Simposio Internazionale di Scultura Campomaggiore, Potenza, Italia
  • 2006: Simposio Internazionale di Scultura "Les Produits du Terroir" Sénas, Provenza, Francia
  • 2007: Simposio Internazionale di Scultori, "Art Space Kreisel" Leingarten, Heilbronn
  • 2007: Simposium de la Pierre “Le Printems des Sculpteurs” Oppède, Provenza, Francia
  • Antonella Serafini: Museo dei Bozzetti - Colloc. 735 MDB / 3; L 735 MDB / 3; M 735 MDB/3, Volume / MdB / catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Collana / Collana: "Toscana musei", p.241
  • Botti Enrico et alumni: Le forme del mare - sculture in un praesaggio - Volume Ripa di Versilia, Graficatre, 1994, p.61
  • Chiara Celli: Museo dei Bozzetti di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori) Colloc. 735 MDB / 4; L 735 MDB/4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011, p.344
  • Georg Viktor, Christoph Maisenbacher (testi): Erotic & Lust - Volume Venlo, Van Spijk Art Projects, 2004, p.71
  • Georg Viktor: Sculture erotiche -1981-1989, Opuscolo Lucca, Rugani, 1989, p.38
  • Giovanna Uzzani: Il Marmo / Laboratori e presente Artistice nel territorio Apuo Versiliese - Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995, p.254
  • Mostra Internazionale della Piccola Scultura. 2a Mostra Internazionale di Scultura - Volume Castellanza, Italgraf, 1987, p.50 c.
  • Patrick Pii: Georg Viktor Nuda Pietra - iSculpture. San Gimignano 2017 p.40.
  • Pietro Conti: H&ART / CENTO ARTISTI IN OSPEDALE - Volume Pietrasanta, Asart, 2004
  • Pietro di Pierro: Recensisci per primo questo prodotto in Artigiani & artisti nella Carrara del 2000 Romano Bavastro. Editore: Bandecchi & Vivaldi, 2006, ISBN 8883412834, p.337
  • Pier Carlo: Scolpire all'aperto: Carrara-città laboratorio / VII¡ - Volume Sarzana, Zappa, 1985, p.108
  • Filippo Pavia: Mostra di Scultura Contemporanea - bronzo e pietra, Opuscolo Pietrasanta, Petrarte, 1995, p.31
  • Wilfried Saur: "una stele per Osthofen work in progress Georg Viktor", documentazione cinematografica, 2011
[modifica | modifica wikitesto]

Evidenze individuali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Karyatiden, auf viktor-ge.org
  2. ^ Kunstkatalog Erotische Skulpturen Georg Viktor 1981–1989.
  3. ^ Stele für Osthofen, auf viktor-ge.org
  4. ^ Peer Frieder - Creativ Team: Kunst im Kreis, 2001, ISBN 978-3-89904-313-6, p. 60-77
  5. ^ Rolf Bergmann: Ernst Kolb, Bäcker, Bürger, Künstler – eine Biografie, Wellhöfer Verlag Mannheim, 2013, ISBN 978-3-95428-142-8, p.98
  6. ^ Christoph Maisenbacher: Arthur Rimbaud - Calender Agenda, 1990, 3-924690-49-9, p.15



[[Categoria:Nati nel 1953]] [[Categoria:Tedeschi]] [[Categoria:Scultori italiani]]