Utente:Greta9989/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riconoscere le Fake News sul web

[modifica | modifica wikitesto]

Le tecnologia, ed in particolare l'avvento dei Social media, ha radicalmente cambiato il nostro modo di acquisire le informazioni. Nell'era digitale, siamo continuamente esposti ad un'enorme mole di notizie e spesso dobbiamo decidere in fretta se queste siano credibili o meno. Un esempio concreto di questo nuovo sistema di informazioni e fake news online, è rappresentato dalla recente inchiesta di BuzzFeed che ha portato alla luce una massiccia rete di siti (circa 60) e pagine Facebook (tra cui DirettaNews e iNews24, pagine adesso oscurate ma che contavano milioni di seguaci), di proprietà di un'unica società (la Web365) che diffondeva intenzionalmente notizie false(accompagnate da titoli sensazionali) con l'obiettivo finale di acquisire visibilità sul web. La compagnia chiamata Web 365 esercitava la strategia di diffondere contenuti virali tramite i titoli del giorno: storie allarmanti su tragici eventi, testi dai contenuti islamofobici, idee contro la migrazione e, in particolare, contenuti religiosi. Il proprietario della società, Giancarlo Colono, dichiarando che tutto il suo staff non è composto altro che da sei gruppi di lavoro e qualche giornalista, ha evidenziato come un piccolo team è in gradi di usare il potere dei social network (in questo caso di Facebook), per raggiungere milioni di persone. [1]

La necessità della verifica, in questo panorama, è di fondamentale importanza. Il compito di ogni destinatario dell'informazione dovrebbe, per questo, essere quello utilizzare uno spirito critico per distinguere le fonti affidabili da quelle che possono, più o meno intenzionalmente, diffondere false informazioni, effettuando controlli incrociati tra quanto leggiamo o sentiamo e delle fonti attendibili. [2]

Per riconoscere e smascherare una fake news esistono delle strategie che è possibile attuare:

  • Effettuare un controllo incrociato: ricercare altre fonti attendibili. Se ci troviamo davanti a notizie clamorose ma che ci sembrano poco credibili, prima di tutto è possibile ricercare se una traccia della stessa notizia è riportata anche da fonti di notizie accreditate (per esempio i siti dei giornali "ufficiali). [3]
  • Verificare la fonte (o l'autore): una delle domande fondamentali da porsi quando ci si trova davanti ad una notizia è da dove provenga. Non tutte le fonti sono attendibili allo stesso modo, per questo dovremmo sempre cercare di risalire alla fonte originale o al nome dell'autore della notizia che ci troviamo davanti. Una notizia letta sul sito web di un giornale ufficale, si distingue da una notizia trovata su un blog o su un social. A questo proposito, social network come Facebook, Twitter e Google, prevedono di adoperare dei Tools che permetteranno di combattere le Fake News: il tool di Facebook, nello specifico, rimanderà alla fonte dell'articolo in modo che l'utente possa da subito valutare di quale tipologia di sito internet si tratta. Oltre a rintracciare la fonte, permetterà agli utenti di effettuare un report e dare una valutazione dei post presenti sulla propria "sezione notizie"; dopo la segnalazione, il post sarà valutato da un "verificatore di contenuti indipendente" (third-party fact-checkers) e, una volta "bollata" come Fake News, recherà un avviso per tutti i futuri utenti che, qualora volessero condividere il post, verebbero messi al corrente che la notizia è considerata non attendibile. In fine, lo stesso Facebook fornisce una lista di siti internet noti in quanto divulgatori di false notizie che vengono automaticamente segnalati.[4]
  • Controllare le immagini contenute all'interno dell'articolo: foto o immagini correlate alle notizie fake sono a loro volta false o ritoccate oppure, in alcuni casi, sono immagini reali utilizzate fuori dal loro contesto di appartenenza. Per effettuare una verifica, è possibile ricercale la stessa immagine tramite Google Images e confrontare i risultati con l'immagine contenuta nell'articolo. [5]