Utente:Granmulozero/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

IIS G. Bonfantini

La fondazione dell'istituto Bonfantini avviene il 27 settembre 1952, per atto dell'amministrazione della Provincia di Novara allora guidata dal presidente Giuseppe Bonfantini.[1]

Con l'anno scolastico 1952-53 vengono istituiti:

  • la prima classe (allora composta solo da sette allievi[2], fra cui il futuro sindaco di Novara e senatore Armando Riviera), seguita negli anni scolastici successivi dalle classi postume;
  • un corso quinquennale di studi (ancora oggi in vigore), al termine dei quali i frequentanti conseguiranno, tramite un esame abilitativo, il titolo di perito agrario, tecnici esperti e competenti sull'ambiente naturale.

Con il primo anno scolastico, la prima aula provvisoria venne ricavata in una stanza di una cascina, la "Cascina Berta", sita in via Crimea a Novara, nel rione Cittadella; si trattò di una struttura temporanea, in quanto nel medesimo quartiere, a pochi metri dalla cascina, vi erano in corso i lavori di costruzione del nuovo istituto.

Durante l'anno scolastico 1956-57, avviene l'inaugurazione ufficiale del nuovo edificio in via Crimea che ospiterà l'istituto.

Il 1º ottobre 1959, l'istituto diventa statale e viene intitolato (provvisoriamente) al Presidente Giuseppe Bonfantini, deceduto il 22 maggio 1955.

Nell'anno scolastico 1959-60, viene progettato il primo Laboratorio di Scienze Naturali all'interno dell'istituto, provvisto di microscopi.

Il 10 maggio 1960, viene deliberata l'intitolazione dell'istituto alle Autorità superiori, assumendo così in definitiva il nome di Istituto Tecnico Agrario Statale "G. Bonfantini".

Nell'anno scolastico 1960-61, viene progettata la prima temporanea biblioteca in uno scantinato della struttura.

Sede di Novara

[modifica | modifica wikitesto]

Il giardino botanico

[modifica | modifica wikitesto]

L'idea di un Giardino Botanico all'Istituto Agrario "nasce" dal prof. Nicolò D'Amico, un "vero" e proprio innamorato della natura ed esperto in piante e giardini, intorno agli anni 80.

Infatti è a lui che il Preside Prof. Oliviero Rinaldi affida, nell'anno scolastico 1982-1983 la progettazione e realizzazione del "Giardino Botanico" nell'area antistante il "nuovo" Bonfantini.E, come primo gesto simbolico, Preside e prof. D'Amico piantano un Pinus strobus, allevato nella "vecchia" sede di via Crimea fin dall'anno scolastico 1975-1976.

"L'obiettivo principale - dirà il prof. D'Amico in una relazione presentata al Collegio Docenti - è quello di realizzare un "Giardino Botanico" che possa fungere da struttura permantente e viva d'informazione ed educazione ambientale.[3]

L'azienda agraria

[modifica | modifica wikitesto]

Il Giardino Spirituale

[modifica | modifica wikitesto]

La serra GHZero

[modifica | modifica wikitesto]

Sede di Romagnano Sesia

[modifica | modifica wikitesto]

Sede di Lesa - Ex Istituto Cavallini

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi famosi che si sono diplomati all'Istituto Bonfantini

[modifica | modifica wikitesto]

Manuel Agnelli

Anno scolastico Preside
dal 1953 al 1954 Renza Giardini
1954 - 1955 Giuseppe Ravera
dal 1955 al 1961 Celestino Mora
dal 1961 al 6/11/63 Olivieri Rinaldi
dal 12/11/63 al 1966 Cornelio Masciadri
dal 1966 al 1969 Ambrogio Bertinetti
1969 - 1970 Vainer Salati
dal 1970 al 1976 Oliviero Rinaldi
1976 - 1977 Angela Sacco
dal 1977 al 1983 Oliviero Rinaldi
dal 1983 al 1985 Andrea Barraco
dal 1985 al 1989 Alessandro Dellachà
dal 1989 al 1992 Andrea Barraco
dal 1992 al 1994 Giuseppe Panfili
dal 1994 al 2012 Andrea Barraco
dal 2012 al 2019 Pierangelo Marcalli
dal 2019 al 2022 Vincenzo Zappia
  1. ^ Carlo Garavaglia, Una scuola per la vita, p. 12.
  2. ^ a b Giovanni Burlini, Gian Carlo Donetti, Armando Riviera, Giovanni Gullino, Natale Ferrari, Dante Magnaghi, MIglio Gian Carlo.
  3. ^ Carlo Garavaglia, Una scuola per la vita, p. 125.