Utente:Giovannuzzir/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Setsuban Kanri

Il termine Setsuban Kanri (節番管理) è una metodologia di gestione della produzione per aziende che lavorano a commessa e più precisamente designa un “sistema di gestione a blocchi sincronizzati di processo”. Esso identifica un modello di gestione di origine giapponese per il controllo di avanzamento delle commesse in aziende caratterizzate da prodotti fortemente personalizzati sulle richieste del cliente e che adottano un modello produttivo di tipo DTO (design-to-order), ETO (Engineering-to-order), ATO (Assembly-to-Order) o MTO (Make-to-Order).

Originariamente le prime applicazioni di questo modello si devono alle ferrovie e all'industria aeronautica nipponica, che nella gestione operativa delle attività faceva riferimento ad una gestione dei processi/ reparti secondo un sistema di avanzamento per blocchi (lett:suishin kusei kōtei kanri 推進区制工程管理).

Da quest'ultimo ebbero origine la gestione cosiddetta Oiban kanri per le produzioni in serie, Seiban kanri per le produzioni discontinue e Setsuban kanri per le produzioni a commessa. Lo studio e la formalizzazione di questo duplice approccio furono in seguito condotti da JMA - Japan Management Association che, basandosi sulle esperienze industriali più significative (come l'applicazione dell'oiban kanri presso Kawasaki Heavy Industries) lo arricchì con strumenti di supporto specifici e contribuì in modo rilevante alla definizione della metodologia del Setsuban Kanri.

Impiegato fino agli anni ’70 in molte aziende operanti a commessa in Giappone, per alcuni decenni se ne è persa la conoscenza. Dal 2006, grazie in particolare alle esperienze dirette dell’ing. Akira Kōdate, che lo ha segnalato e riproposto in Italia, il termine è tornato in auge ed è oggi oggetto di marchio depositato [1] dalla società JMAC Europe Milano.

I principi base del Setsuban Kanri sono:

1. La gestione dei due assi (nijiku kanri 二軸管理) Le aziende che operano a commessa devono presidiare due “assi” in maniera integrata e bilanciata:

a. Asse X: asse di commessa, in cui si devono presidiare i temi di qualità, costo, tempo e soddisfazione del cliente di una singola commessa lungo tutte le fasi da ricevimento ordine a consegna al cliente

b. Asse Y: asse di reparto/funzione, in cui si devono presidiare carico/capacità, competenze e priorità rispetto a tutte le commesse che attraversano un unico reparto/funzione.

Il rispetto degli obiettivi di singola commessa è raggiungibile solo gestendo contemporaneamente entrambi gli assi secondo un piano di produzione che sincronizzi tra loro le varie commesse. Le normali pratiche di Project Management risultano infatti generalmente troppo sbilanciate sull’asse X; le normali pratiche di gestione della produzione si limitano, al contrario, al presidio pressocché esclusivo dell’asse Y.

Con il setsuban la gestione si orienta lungo due assi

2. La sincronizzazione Così come nel sistema ferroviario giapponese l’arrivo del treno in orario non è garantito solo controllando il singolo treno, ma sincronizzando gli orari di ingresso e uscita di tutti i treni in ogni stazione con quella successiva e quella precedente, così la commessa può essere gestita solo sincronizzando l’interno sistema e verificando la coerenza tra il piano di realizzazione dei disegni, il piano di approvvigionamento e il piano di produzione.

3. Pianificazione a ritroso a partire dal punto zero Ogni singola commessa va pianificata a ritroso a partire da un punto zero (il punto dopo il quale non è più necessario presidio perché sussistono minimi rischi di intoppo). Si identificano le unità di tempo di riferimento sul calendario chiamate Setsuban (giorni, settimane, mesi) e si scandisce la durata delle varie fasi utilizzando indicatori chiamati teban.

4. I quattro piani multilivello. Il sistema di pianificazione prevede 4 tipi di piano:

a. Piano di livello 0 o di portafoglio: tutte le commesse su tutti i reparti/funzioni

b. Piano di livello 1 o di commessa: ciascuna commessa lungo tutti i reparti

c. Piano di livello 2 o di reparto: tutte le commesse su un unico reparto/funzioni

d. Piano di livello 3 o di blocco: piano di blocco cioè insieme delle attività relative ad una unica commessa che si effettuano all’interno di un unico reparto/funzione.


Blocco di avanzamento (Suishin-ku 推進区) : insieme di attività svolte per una commessa all’interno di un reparto o ufficio di cui è chiaramente identificato un responsabile per il corretto espletamento in termini di qualità e rispetto del piano di produzione.

Unità di tempo di riferimento (Setsuban 節番) : è l’unità in cui viene diviso il tempo disponibile e su cui viene costruita la pianificazione, per semplicità generalmente coincide con la settimana (potrebbe essere scelto anche il turno o un periodo - es: 10 giorni).

Il turno di consegna (Teban手番): è il numero che indica il momento temporale in cui l’oggetto della pianificazione deve raggiungere o uscire da un determinato reparto o ufficio. (es. pezzo da lavorare nel reparto y con ingresso al teban 23 e uscita al teban 25).

L’assistente all’avanzamento (Shinkōin 進行員): è il responsabile del corretto avanzamento da parte del blocco del reparto in cui si trova. Non necessariamente è un ruolo dedicato, ma può essere svolto da capiturno, capireparto, singoli operatori o addirittura dalla logistica interna (es. mulettista).

Il sistema di gestione (Suishin kusei kōtei kanri 推進区制工程管理): è il vero nome del sistema organizzativo e gestionale da cui deriva il “setsuban kanri” per le aziende a commessa. Il termine si riferisce all’insieme dei processi, ruoli, meccanismi di coordinamento e strumenti visuali di supporto che permette la gestione dei processi/ reparti per "blocchi di avanzamento".


Uno dei principi fondanti del Setsuban kanri è che il controllo avanzamento può avvenire solo abbinando a strumenti elettronici, alcuni strumenti visuali utilizzati quanto più vicini al luogo fisico in cui avvengono le cose (es. reparto montaggio, ufficio tecnico). In tal senso vengono introdotti strumenti di quattro tipi:

Esempio di controllo di avanzamento in un reparto di montaggio

• Strumenti di controllo avanzamento di Q (Qualità),C (Costo),T (Tempo),S (Soddisfazione del cliente) della singola commessa in tutti gli assi y

• Strumenti di gestione del carico/capacità, delle priorità e delle competenze in tutti gli assi y

• Strumenti di sincronizzazione e di controllo di portafoglio (es. piani di portafoglio, KPI aggregati, ecc.)

• Strumenti per il recupero del know-how e per l’aumento della velocità di esecuzione della singola attività.


Relazione con altri metodi di gestione operativa

[modifica | modifica wikitesto]

Il metodo ha molti aspetti comuni con le tecniche di Lean Thinking, nate ispirandosi al Toyota Production System (TPS) e ne facilita l’applicazione alle aziende a commessa, superandone alcuni limiti grazie all’utilizzo di approcci che rispondono alle esigenze di discontinuità produttiva, alta personalizzazione di prodotto e stretta interrelazione tra fase commerciale, fase di progettazione e fase di produzione.

  1. ^ in data 17/02/2009 - Rif. MI2009C001585 presso la CCIAA di Milano
  • Riccioni M., Puntuali come treni Giapponesi, in L'IMPRESA, N.5, pp.59-61, Ed. Gruppo24Ore, Milano, Maggio 2010
  • Tanaka I., Seiban Kanri - Controlling by an order number, Published by JMAM, Tokyo, Giugno 2004
  • Tanaka I., Oiban Kanri - Sequence Numbering System, Published by JMAM, Tokyo, Dic. 2005

Altri collegamenti

[modifica | modifica wikitesto]

Seiban Kanri 製番管理方式 Oiban Kanri 追番管理方式


Categorie: management, gestione della produzione