Utente:Ganisario/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nasce a Castelbasso il 14 settembre 1792 da Pasquale Clemente e Maria Nicola Rubini di Teramo. Si iscrisse fin da giovane alla setta dei Carbonari e diventò presto uno dei maggiorenti della vendita di Pescara, forse il capo.

L’insurrezione del 1814[1][2][modifica | modifica wikitesto]

Nel marzo 1814 l’Impero Napoleonico era in disfacimento: il 31 marzo le truppe della Sesta Coalizione entravano a Parigi ed il governo di Murat a Napoli era in condizioni precarie.

Le diverse vendite della Carboneria abruzzese decisero di cogliere l’opportunità, spinti anche dagli inglesi, la cui intenzione era quella di restaurare la monarchia dei Borboni ed il Regno delle Due Sicilie. Gli inglesi sapevano che lo scopo ultimo dei carbonari era quello di instaurare una democrazia, e che la loro pretesa di tornare alla dinastia Borbonica era solo per non destare opposizioni. Tuttavia, in questo momento storico, sia gli inglesi che i carbonari avevano il comune scopo di eliminare il governo di Murat.

Le numerose “Vendite” dell’Abruzzo s’intesero con quelle numerosissime e potenti delle Calabrie e della Sicilia e poi anche con quelle delle Puglie, delle Marche e di Napoli e pianificarono una sollevazione generale. Si stabilì che dall’Abruzzo dovessero partire i primi moti a cui poi dovevano seguire quelli delle altre provincie del mezzogiorno. La città di Pescara doveva insorgere prima di tutte, tanto più che, essendo piazzaforte, ma guardata da pochi soldati francesi di linea e da una piccola sezione di artiglieria agli ordini del Capitano Filieu, era prudente d’impadronirsene né ciò sarebbe stato compito assai difficile.

I carbonari d’Abruzzo si misero d’accordo per iniziare il movimento insurrezionale a Pescara, il 25 marzo del 1814. In quel giorno, oltre la consueta fiera, si celebrava la festa dell’Annunziata, nome della Regina Annunziata Carolina di Napoli.

A mezzogiorno, Vincenzo Clemente (21 anni) avrebbe dovuto dare il via all’insurrezione con un colpo di pistola sparato dal terrazzo della loro casa, nella parte est della piazza del mercato, vicino alla chiesa di S. Cetteo (il palazzo Mezzanotte della vecchia Pescara).

A quel segnale i settari avrebbero dovuto rapidamente invadere la caserma e la fortezza e far prigionieri i soldati con il loro comandante colonnello Filieu. Diversi soldati, specie fra gli artiglieri erano stati guadagnati e affidati alla Setta.

Qualche ora prima del mezzogiorno uno dei principali settari di Pescara amico del Filieu e assiduo frequentatore de la casa del Clemente, svelò ogni cosa al Filieu.

I soldati uscirono in fretta dalla Chiesa ove erano a sentire la Messa di parata, i cannoni del forte furono puntati sulle strade più popolate con il conseguente panico dei civili nel mercato. La casa del Clemente fu circondata e trovata piena di armi e munizioni. Il Clemente fu arrestato, malmenato e condotto nelle carceri della Fortezza, insieme al fratello Belisario di anni 16. Furono anche arrestati molti altri, mentre altri riuscirono a fuggire ed altri ancora non furono scoperti. Gli artiglieri della fortezza, amici dei Carbonari, si rifiutarono di far fuoco contro i cittadini, malgrado l’ordine specifico, e cosi fu risparmiata una carneficina.

Fallito il moto insurrezionale di Pescara, che doveva essere il primo e più importante dell’Abruzzo, falliva anche quello di Pacentro, paese importante dell’Aquilano, anch’esso a causa di una delazione. Non falliva pero quello di Citta S. Angelo, né quello di Penne. Nessun altro paese dell’Abruzzo si mosse non ostante gli accordi intervenuti, né si mossero i Carbonari delle Marche e delle Puglie.

La Divisione militare di Chieti faceva capo al generale Amato. Visto che la rivolta dei pochi paesi del Teramano era avvenuta e si manteneva tranquilla, senza violenze e fatti di sangue ed intuendo che era destinata a morire di morte naturale, non credette necessaria la repressione.

Il generale Amato fu subito sostituito dal generale francese Montigny. Caddero i governi insurrezionali di Citta S. Angelo, Penne e Castiglione Messer Raimondo. Seguirono numerosi arresti

La condanna[modifica | modifica wikitesto]

Una Corte Marziale presieduta dal Montigny fu istituita a Chieti e procedette al giudizio sommario degli insorgenti. Diversi furono condannati a morte mediante fucilazione. Alcuni furono decapitati e le teste esposte al pubblico per diversi giorni nei rispettivi paesi. Si credette prossima anche la fucilazione degli altri condannati a morte, tra i quali il Clemente.

Il padre di Vincenzo Clemente, Don Pasquale, cassiere del Regio Fondaco dei Sali, non lasciò alcun mezzo intentato per ottenere la grazia al figlio suo. Don Pasquale godeva molta reputazione presso i due Commissari regi mandati a Chieti da Napoli ad assistere il Montigny: il barone Nelli ed il conte Melchiorre Delfico, del quale ultimo era anche amico. Ma sembrò tutto inutile, tanto che fu detto essere già venuto l’ordine della fucilazione, sia per il Clemente che per Onorato Toro e per il giudice Albii. La fucilazione doveva aver luogo l’indomani. Pasquale Clemente visitò il figlio in prigione per quello che avrebbe dovuto essere il loro ultimo incontro.

Don Pasquale, tramite sue amicizie altolocate, aveva ottenuto da Napoli la commutazione della pena capitale con quella dell’ergastolo. Ma il Martigny aveva nascosto la notizia e fatto trapelare la voce dell’imminente fucilazione di Vincenzo per farsi pagare da Don Pasquale la commutazione di pena, già concessa da Napoli. Le proprietà di Pescara, Montesilvano, Castellamare e alcune anche di Castellalto e Notaresco furono vendute per raccogliere la somma di 20,000 ducati d’oro[3], oltre una cassa di argenteria. Il fratello Belisario, che aveva allora solo 15 anni, fu scarcerato in considerazione della sua tenera età.

Il Clemente insieme al Sabatini ed alcuni altri, destinati al Bagno di Brindisi, furono condotti prima a Napoli al carcere di S. Maria Apparente. Dovettero fare il viaggio a cavallo, legati ed accompagnati dai gendarmi. Da Napoli furono trasferiti a Brindisi ove, oltre alla proibizione di radersi la barba, il Clemente fu condannato a trascinare una grossa palla da cannone legata ad una catena, e ciò per inasprimento di pena. La salute del Clemente, giovane e di costituzione robusta, non ne soffrì mentre il suo compagno Gennaro Sabatini rimase gravemente infermo.

La vita privata e la morte[modifica | modifica wikitesto]

Dopo parecchi anni poté usufruire di un’amnistia che il governo Borbonico dové forzatamente concedere costretto dagli inglesi. Tornato in Abruzzo si stabilisce a Notaresco insieme al padre. Schivò i pubblici uffici per sfuggire la persecuzione del governo borbonico, dedicandosi specialmente all'agricoltura ed ai suoi prediletti studi di numismatica lasciando una bella collezione insieme ad altri oggetti antichi.

Il 4 febbraio 1826 sposa Teresa Gozzi di Chieti (tavole nuziali in data 29 gen. 1826). Nel 1770 il barone Nicola Gozzi era camerlengo (sindaco) di Chieti [4]. Durante l'esilio del suo consorte e dopo la morte prematura del medesimo, Teresa Gozzi[5] seppe, con virile coraggio e saggezza, dirigere la vasta azienda di famiglia e provvedere alla buona educazione dei figli. Dalla loro unione nacquero nove figli: Raffaele morto di pochissimi mesi, Sofia, Elisa, Rosalia, Felice, Nicoletta, Rachele, Tito e Pasquale. Quest’ultimo fu poi eletto senatore del Regno[6] [7].

Nel 1836, con regia nomina, diventò socio della Società Economica[8] ma non poté tuttavia evitare nuove persecuzioni ogni volta che in Italia si avevano moti rivoluzionari: fu coinvolto nella rivolta che ebbe luogo a Penne nel 1837 insieme con il fratello Belisario[9] e malgrado non si fosse trovata alcuna prova, furono condannati entrambi all'esilio.

Si stabilirono prima in Ancona donde furono espulsi per non aver voluto rivelare il domicilio di Filippo Forcella e Raffaele Castiglioni latitanti dell'insurrezione di Penne. Si trasferirono brevemente a Forlì e finalmente a Firenze dove dimorarono per circa due anni.

Tornati in patria, Vincenzo si stabilì a Notaresco e Belisario a Castebasso. Ma la persecuzione continuò e nel 1848 Vincenzo fu destituito dalla carica di supplente del Giudicato Regio di Notaresco e nel 1855 fu inviato a domicilio coatto a Napoli mentre vi infuriava il colera. Il 16 nov. di quell'anno veniva autorizzato il rimpatrio accompagnato, dicesi da due gendarmi[10] e giunto presso Chieti si ammalò improvvisamente e morì il 19 novembre 1855 in casa Gozzi senza poter vedere alcuno di sua famiglia, perché al primogenito Felice fu negato il passaporto per andare a Chieti a rivederlo.

Fu sepolto nella chiesa di San Francesco a Chieti, sotto l'altare di Santa Caterina, altare di famiglia Gozzi[11].

Lapide commemorativa della sollevazione del 1814

Una lapide[12] commemora il colpo di pistola con cui Vincenzo Clemente iniziò la sollevazione del 1814. La lapide è posta nel lato est di quella che era la piazza del mercato nella vecchia Pescara, oggi piazza Garibaldi, tra la cattedrale di S. Cetteo e la casa dei D’Annunzio.

!-- EDIT BELOW THIS LINE -->

  1. ^ Domenico Ciampoli, La Sollevazione d’Abruzzo nel 1814 e Vincenzo Clemente, su books.google.com, 1914.
  2. ^ Niccola Castagna, La sollevazione d’Abruzzo nell’anno 1814. Memorie storiche, Roma, Edoardo Perino, 1884.
  3. ^ Ducato delle Due Sicilie, 28 luglio 2023.
  4. ^ Gennaro Ravizza, Notizie biografiche che riguardano gli uomini illustri della città di Chieti, Napoli, Raffaele Miranda, 1830, p. 109.
  5. ^ Teresa Gozzi in tarda età (JPG), su commons.wikimedia.org.
  6. ^ Pasquale Clemente (1848-1925), 13 settembre 2023.
  7. ^ Scheda senatore CLEMENTE Pasquale, su notes9.senato.it.
  8. ^ Ganisario, English: Vincenzo Clemente (1792-1855) nominated to the Economic Society (PDF), 8 novembre 2022.
  9. ^ Belisario Clemente, 13 agosto 2022.
  10. ^ Lettera della Prefettura di Napoli n. 21029 del 16 nov. 1855
  11. ^ Chiesa di San Francesco (Chieti), 7 marzo 2021.
  12. ^ commons.wikimedia.org, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Lapide_commemorativa_della_sollevazione_del_1814.jpg.

[[Categoria:Storia dell’Abruzzo]] [[Categoria: Patrioti italiani del XIX secolo]]