Utente:Gabba05/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  1. aghshgasfasas

asdasdsadasd

kadgjahsdgjhsadg

[modifica | modifica wikitesto]
ajhsdggjhasdg
[modifica | modifica wikitesto]
  • hjavcjhascv
jhadbchasdbkjsdb

jasdgfajhsd

ssa

L'ameica's cup è una regata che si tiene in america ed è una competizione a livello mondiale.

Le squadre più forti sono Alinghi e Emirates Team New Zealand.

Nel 2017 l'america's cup l'ha vinta New Zeland applicando una innovazione a pedali per il recupero delle vele.

CHIARA MALVASI

[modifica | modifica wikitesto]

chiara Malavasi è nata nel 1999[3]

  1. ^ America's Cup, in Wikipedia, 31 luglio 2017. URL consultato il 12 febbraio 2018.
  2. ^ Catamarano, in Wikipedia, 10 maggio 2017. URL consultato il 12 febbraio 2018.
  3. ^ 1999, in Wikipedia, 9 febbraio 2018. URL consultato il 12 febbraio 2018.

Casinalbo è la frazione più abitata del comune di Formigine, in provincia di Modena.

Casinalbo ebbe un suo parroco a partire dal 1521, con don Guaitoli. È possibile che contestualmente la chiesa sia stata costruita su un segnacolo cristiano, forse un oratorio, nel luogo dove sorgeva la vecchia chiesa. Siccome Casinalbo sorgeva in una zona paludosa i ragazzi del collegio agrario "Villa Bianchi" aiutarono a bonificare la zona.ilquadro principale della chiesa è l'assunzione di Maria al cielo. I quadro è incorniciato con decorazioni in scagliola che raffigurano dei volti angelici. Attaccato alla testa della madonna c'era una corona di argento che oggi non è più visibile. Le decorazioni sono state create da Ermenegildo Luppi. I banchi inoltre sono personalizzati, mentre la stanza sul lato sinistro della chiesa si chiama "Camera dell'Opera".


Villa Bianchi

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Bianchi fu costruita per funzionare come istituto agrario. Giuseppe Gaetano Bianchi all'età di 77 anni fece un testamento dove dichiarava di lasciare i suoi beni all'istituto agrario.

la Villa fu in funzione dal 1842 al 1938. All'epoca a Casinalbo c'erano 11 oratori.

Villa club Meridiana

[modifica | modifica wikitesto]

Fu costruita nella prima metà del settecento: i proprietari erano a quell’epoca i marchesi Giacomo e Paolo Bernardi, nobili veronesi trasferitisi a Modena verso la fine del seicento. Dopo il proprietario divenne Pietro fortunati che dopo la guerra la vendette e fu così che nacque il "Club la Meridiana".

Villa Bonacini

[modifica | modifica wikitesto]

Francesco Bonacini nel 1932 vendette la villa alla curia di modena. A talvolta la vendette al parroco Socrate Gardini dove fece un istituto pedagogico, che finanziò fino al 1960.

Negli anni '70 la vendette a Umberto Ansaloni e oggi appartiene agli eredi.