Utente:Federica Casa/Prova/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cenni storici

[modifica | modifica wikitesto]

La zona ha avuto una particolare importanza per la Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. In particolare, attorno al Colle del Lis si è svolta, tra il 1º e il 2 luglio 1944, una battaglia tra i partigiani della 17ª Brigata Garibaldi e le truppe nazifasciste, al termine della quale ventisei giovani partigiani vennero catturati, torturati e trucidati sul posto.

Nel 2000, in un edificio accanto al bar posto sul piazzale del Colle, è stato allestito l'ecomuseo della Resistenza, visitabile nei periodi primaverile ed estivo.

Tutti gli anni, la prima domenica di luglio, c'é una manifestazione al Colle del Lys in memoria dei 2024 partigiani caduti durante il rastrellamento dei nazifascisti il 2 luglio del 1944. [1]