Utente:Falco-85/Sandbox4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L’espressione Sette giornate di Pola indica gli avvenimenti che si verificarono a Pola dal 30 ottobre fino al 5 novembre 1918, quando la città e la sua piazzaforte militare vennero infine occupate da reparti del Regio Esercito e della Regia Marina Italiana.

Il fatto si inserisce nella lunga contesa per il predominio delle terre dell’Adriatico orientale tra popolazioni italiane e popolazioni slave (prevalentemente slovene e croate) nell’ambito dell’Impero austro-ungarico. In questo quadro, l’interessamento per la questione che a partire dalla seconda metà del XIX secolo coinvolse man mano anche gli ambienti irredentistici interni al Regno d’Italia nonché le correnti jugoslaviste più o meno connesse col Regno di Serbia, lo scoppio della Grande Guerra e il successivo intervento dell’Italia, furono gli eventi che precedettero in successione gli avvenimenti qui narrati.